Nel recente aggiornamento del classico libro di mio padre Evidence that Demands a Verdict (Prove che Richiedono un Verdetto, ndr), iniziamo con un capitolo sull' eccezionalità della Bibbia. Indubbiamente, rispetto a tutti i libri mai scritti, la Bibbia si distingue per la sua unicità in diverse sfere, tra cui la paternità, i generi letterari, la […]
4 Motivi perché la Bibbia è Parola di Dio Questo post è per i cristiani. Gli scettici sono certamente invitati a leggerlo e a farmi sapere cosa ne pensano, ma non intendo scrivere una tesi di difesa sul perché la Bibbia sia ispirata. Se sei curioso di sapere perché credo che la Bibbia sia affidabile […]
Eric Johnson è un mio amico e un vero esperto di storia e teologia mormone. Dopo aver insegnato Bibbia alle scuole superiori per diciassette anni e Inglese alle scuole medie per otto anni, Eric ora vive a Salt Lake City (Utah) e svolge un ministero a tempo pieno per i membri della Chiesa LDS (Latter […]
Questo mondo è pieno di sofferenza e di dolore, e Dio lo permette. E se riusciamo a capire fino a un certo punto perché Dio ha dovuto permettere la sofferenza, perché non vi pone fine immediatamente? Perché l'ha lasciata andare avanti così a lungo? È una domanda inquietante. Un Dio perfetto e santo ha creato […]
Non è un segreto che la Bibbia sia piena di miracoli: i morti risuscitati, i malati guariti, il sole che si ferma e così via. Ma forse ti sei chiesto, come me, perché Dio abbia usato un vento dell'est per dividere il Mar Rosso nel corso di un'intera notte (Esodo 14:21). Perché non far semplicemente […]
"Gli apostoli erano disposti a morire per la loro fede? E allora? Altre numerose persone, come i terroristi musulmani e i radicali buddisti, sono stati disposti a morire. Questo significa che anche il loro credo è veritiero?". Una obiezione al martirio degli Apostoli Uno degli argomenti più comuni a favore della risurrezione è la volontà […]
Forse l'affermazione più comune riguardo al martirio di Pietro è che fu crocifisso a testa in giù. Secondo la storia, Pietro si rifiutò di essere crocifisso all'insù come il suo maestro Gesù, e così chiese una morte a testa in giù. E i Romani furono più che felici di accontentarlo. Testimonianze della crocifissione di Pietro […]
Come mai nella realtà ci sono sia l'unità che la diversità? Perché ci sono sia il cambiamento che l'uniformità nel tempo? Il problema dell'uno e dei molti Secondo Frederick Copleston, nella sua imponente “Storia della Filosofia” in dieci volumi, queste domande si riferiscono al primo problema filosofico con cui si è combattuto, spesso chiamato il […]