Articoli

Unisciti alla Conversazione

3 Caratteristiche di un’Affermazione Autocontraddittoria

In questo articolo, il Dr. Sean McDowell ci fornirà 3 caratteristiche utili per individuare un'affermazione autocontraddittoria, ovvero quel tipo di affermazione che si contraddice da sola, infrangendo leggi logiche e requisiti che stabilisce di per sé. Scopri di più leggendo l’articolo!

Imparare a identificare le affermazioni autocontraddittorie è una delle abilità più utili che ho appreso per scoprire la verità e diventare un pensatore più attento. Hai mai pensato a cosa sia un'affermazione autocontraddittoria e a come riconoscerla?

Considera un errore comune. Potresti sentire qualcuno dire: "Non esiste una morale assoluta", e poi sentire qualcun altro rispondere con sicurezza: "Ne sei assolutamente sicuro?". Questa non è un'auto-sconfessione, perché l'affermazione iniziale nega semplicemente l'esistenza di una morale assoluta (ontologia) e la seconda è una domanda su ciò che possiamo conoscere con certezza (epistemologia). Negare l'esistenza di una morale assoluta non è la stessa cosa che mettere in dubbio il grado di certezza con cui possiamo scoprirla.

Che cos'è un'affermazione autocontraddittoria?

Nel suo nuovo libro Scientism and Secularism, il filosofo J.P. Moreland descrive tre caratteristiche di un'affermazione autocontraddittoria:

(1) L'affermazione stabilisce una condizione di accettabilità.

(2) L'affermazione si sottopone a questo requisito.

(3) In questo caso, l'affermazione non soddisfa il requisito di accettabilità che l'affermazione stessa stabilisce.

Ecco alcuni esempi di affermazioni autocontraddittorie:

– “Il significato non può essere trasmesso dal linguaggio”.

– “Non esiste la verità”.

– “Io non esisto”.

Vediamo se l'affermazione popolare che segue (nota come scientismo) soddisfa le tre caratteristiche di un'affermazione autocontraddittoria:

“Il metodo scientifico è l'unico modo per conoscere la verità”.

Domanda 1: L'affermazione stabilisce una condizione di accettabilità?

Risposta 1 : Sì, il metodo scientifico è l'unico modo per conoscere la verità.

Domanda 2: L'affermazione si pone come requisito?

Risposta 2: Sì, è un esempio di conoscenza della verità.

Domanda 3: Questa affermazione non soddisfa il suo stesso requisito di accettabilità?

Risposta 3: Sì, questa affermazione di verità non può essere conosciuta con il metodo scientifico.

Questo semplice esercizio può essere fatto con le altre affermazioni autocontraddittorie di cui sopra e con una serie di altre frasi popolari, come “Non devi imporre la tua morale agli altri”.

Il dottor Moreland riassume l'essenza di questo esercizio: “Le affermazioni autocontraddittorie non sono false per caso, sono necessariamente false. Nessuna ricerca futura dimostrerà che in fondo sono vere”.

Nella ricerca della verità, riconoscere le affermazioni autocontraddittorie è uno dei passi più importanti. Dobbiamo prima escludere l'impossibile e poi considerare ciò che è ragionevole.

——————————————————————————————————————

Sean McDowell, PhD , è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

KEYWORDS:AffermazioneContraddittorioCaratteristicheRequisitoAccettabilità

FOCUS Keyword:autocontraddittoria

SEO TITLE:3 caratteristiche di un'affermazione autocontradittoria! | Di Sean McDowell

SLUG:3-caratteristiche-di-un-affermazione-autocontraddittoria

META DESCRIPTION:In cerca del contraddittorio. Scopri 3 caratteristiche che rendono un’affermazione autocontraddittoria, tra cui il requisito di accettabilità.

HEADINGS:H1: 3 Caratteristiche di un'Affermazione AutocontraddittoriaH2: Che cos'è un'affermazione autocontraddittoria?

INTRO:In questo articolo, il Dr. Sean McDowell ci fornirà 3 caratteristiche utili per individuare un'affermazione autocontraddittoria, ovvero quel tipo di affermazione che si contraddice da sola, infrangendo leggi logiche e requisiti che stabilisce di per sé. Scopri di più leggendo l’articolo!

OUTRO:In conclusione, il Dr. Sean McDowell ci aiuta a comprendere, attraverso l’utilizzo di 3 domande, come individuare un’affermazione autocontraddittoria. Come pensatori e cercatori della verità, è un esercizio che dovremmo praticare sempre, data la rapida e continua evoluzione della società. Ci sono sempre più pensieri e ideologie che si fanno avanti e, se non siamo equipaggiati o attenti a riconoscere le contraddizioni di certe idee, rischiamo di cadere. Alcuni esempi sono lampanti, come: ‘Non esiste una morale assoluta’, ‘Non devi imporre la tua morale ad altri’, ‘Non esiste una verità assoluta’ oppure ‘Il metodo scientifico è l’unico modo per conoscere la verità’. Queste tre frasi non soddisfano il requisito di accettabilità stabilito da loro stesse. Questo è un utile esercizio per ogni apologeta e pensatore in cerca della verità. Se vuoi scoprire altri articoli sull’Apologetica Cristiana del Dr. Sean McDowell, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

In conclusione, il Dr. Sean McDowell ci aiuta a comprendere, attraverso l’utilizzo di 3 domande, come individuare un’affermazione autocontraddittoria. Come pensatori e cercatori della verità, è un esercizio che dovremmo praticare sempre, data la rapida e continua evoluzione della società. Ci sono sempre più pensieri e ideologie che si fanno avanti e, se non siamo equipaggiati o attenti a riconoscere le contraddizioni di certe idee, rischiamo di cadere. Alcuni esempi sono lampanti, come: ‘Non esiste una morale assoluta’, ‘Non devi imporre la tua morale ad altri’, ‘Non esiste una verità assoluta’ oppure ‘Il metodo scientifico è l’unico modo per conoscere la verità’. Queste tre frasi non soddisfano il requisito di accettabilità stabilito da loro stesse. Questo è un utile esercizio per ogni apologeta e pensatore in cerca della verità. Se vuoi scoprire altri articoli sull’Apologetica Cristiana del Dr. Sean McDowell, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...