In un momento o nell'altro della nostra vita, tutti noi ci siamo trovati di fronte a nuove sfide riguardanti la nostra fede. Se non l'hai ancora sperimentato, sii paziente! A seconda della nostra età e maturità, le nuove sfide possono essere piuttosto sconcertanti. Ricordo la prima volta che mi sono trovato di fronte all'idea che Gesù fosse una figura mitologica ispirata dalle antiche “religioni misteriose” del Vicino Oriente. Oggi so che questa accusa è infondata, ma all'epoca fu piuttosto sconcertante.
Affronta le sfide della tua Fede in questa maniera.
Di seguito sono riportati quattro punti su come affrontare al meglio le nuove e inaspettate sfide sul piano della fede. Questi punti provengono dalla mia esperienza personale e da anni di insegnamento, conferenze e consulenza agli studenti:
1. Respira profondamente. Non farti prendere dal panico. Rilassati. Non farti sopraffare dall'ansia. Anche se alcune sfide sono nuove per te, è probabile che qualcun altro le abbia già affrontate e abbia trovato una risposta ponderata. Malcolm Muggeridge diceva: “Tutte le notizie sono vecchie notizie in arrivo alle persone nuove". Questo è particolarmente vero nel campo dell'apologetica. Poche obiezioni sono veramente nuove. Infatti, se si indaga a fondo, spesso si scopre che la “nuova” obiezione è già stata affrontata da uno dei grandi pensatori della tradizione cristiana (ad esempio Agostino, Aquino, Edwards). Quindi rilassati.
2. Renditi conto che esiste una risposta giusta, se si è disposti a cercarla. Quando ero studente, ho avuto un breve periodo in cui ho dubitato della mia fede. Fortunatamente, ho potuto incontrare il filosofo J.P. Moreland durante le sue ore di ufficio alla Biola University. Quando gli chiesi come affrontare le nuove sfide, mi rispose: “Lo faccio da molto tempo. È raro che senta parlare di una nuova sfida. Quando mi capita, ho la sicurezza di sapere che c'è una risposta, se sono pronto a cercarla.” Anche se non corrispondeva alla mia esperienza di quel momento, mi sono fidato della sua intuizione. Oggi, a distanza di quasi vent'anni, posso constatare che aveva ragione.
3. Trova la risposta. Viviamo in un'epoca di sovraccarico di informazioni. Puoi trovare una risposta se lo vuoi davvero. Non ci sono scuse per non trovare la verità, se è importante per te. Naturalmente, abbiamo bisogno di fonti affidabili. Anche se non puoi permetterti di comprare libri, puoi trovare molte buone informazioni online. Il mio canale YouTube si impegna a coinvolgere persone con diverse percezioni del mondo e a intervistare i migliori pensatori che offrono prove positive sulla Bibbia, sul disegno intelligente, sull'anima e su altri aspetti della fede cristiana.
4. Condividi le proprie ricerche con qualcun altro. Condividi le tue ricerche con il tuo pastore, pastore giovanile, insegnante, genitori, allenatore, vicino di casa, collega o amico. Questo è importante perché, esprimendo le tue scoperte, contribuirai a rafforzare la comprensione e la convinzione nella tua stessa vita. Inoltre, avrai l'opportunità di incoraggiare qualcun altro nel suo cammino. 1 Tessalonicesi 5:11 dice: “perciò consolatevi gli uni gli altri ed edificatevi l'un l'altro, come già fate”. Condividendo ciò che hai imparato, puoi essere una potente fonte di incoraggiamento per un altro credente.
Se cerchi un libro che ti guidi in una stagione di decostruzione, cioè che ti porti a parlarne con un altro cristiano, dai un'occhiata al mio ultimo libro con John Marriott: Set Adrift: Deconstructing What You Believe Without Sinking Your Faith (Verso la Deriva, Decostruire quello in cui credi senza annegare la tua Fede, ndr). È sostanzialmente il libro che avrei voluto avere quando ho attraversato un periodo fatto pieno di domande.
—————–
Sean McDowell è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.