Recentemente ho preso una copia di The Next Mormons (Jana Riess, Oxford University Press) e sono rimasto affascinato nel vedere come i giovani mormoni stiano trasformando la Chiesa LDS (Latter Day Saints, tradotto Santi dell’ultimo giorno, ndr) in modo simile a come i giovani stanno trasformando altri segmenti della società. Queste tendenze offrono spunti importanti per chiunque abbia a cuore la comprensione e il coinvolgimento della prossima generazione.
Tendenza 1: il numero di giovani mormoni che lasciano la Chiesa sembra essere in aumento.
Circa tre quarti dei mormoni nati prima del 1964 mantengono la loro fede. Ma il tasso scende al 62,5% per i Gen X e a meno della metà (46%) per i Millennial.
Riess conclude: “Possiamo affermare con sicurezza che il grado di conservazione dei mormoni sta diminuendo da una generazione all'altra e che la Chiesa LDS sta perdendo una quota maggiore di giovani adulti rispetto al passato. Sembra che il tasso di ritenzione attuale sia del 50-60%. Considerando altre ricerche sulla disaffiliazione tra i più giovani Millennials e la Generazione Z, questo tasso potrebbe diminuire ulteriormente man mano che i giovani invecchiano nel database” (pag.7).
Quali motivi indicano per abbandonare la chiesa? Per i Millennial, i motivi principali sono (1) sentirsi giudicati o incompresi, (2) non fidarsi della leadership della Chiesa e (3) le questioni LGBTQ. Anche la storicità del Libro dei Mormoni e del Libro di Abramo sono stati importanti. In altre parole, c'è una combinazione di questioni relazionali, culturali e apologetiche che i giovani mormoni citano come motivo del loro allontanamento dalla Chiesa.
Tendenza 2: i problemi di salute mentale sono significativi e (forse) in crescita.
Nel suo libro iGen, la sociologa Jean Twenge sostiene che la generazione Z potrebbe essere sull'orlo della crisi di salute mentale più significativa degli ultimi decenni. L'aumento della depressione, dell'ansia e della solitudine è trasversale a tutta una serie di fattori demografici (razza, socioeconomia, geografia, ecc.).
È interessante notare che nella Chiesa mormone i rientri anticipati dalle missioni sono sempre più frequenti. La maggiore accettazione sociale dei missionari che tornano a casa prima del tempo è certamente un fattore. Ma secondo uno studio, il motivo principale del rientro anticipato è la salute mentale (36%). Questo potrebbe essere un segno che la Chiesa mormone non è immune dalla più ampia crisi di salute mentale che colpisce le giovani generazioni.
Tendenza 3: i mormoni più giovani stanno spostando gli impegni politici.
Più di due terzi dei mormoni nati prima del 1965 votano o sono di orientamento repubblicano. Ma con i Millennials la percentuale scende al 46%. L'identificazione come democratici (41%) e indipendenti (13%) è aumentata notevolmente con la generazione dei Millennial.
La Chiesa mormone ha storicamente sostenuto questioni che sono in linea con il GOP (Grand Old Party, riferito al Partito Repubblicano, ndr), come l'opposizione al matrimonio omosessuale. Tuttavia, l'accettazione dell'omosessualità da parte dei mormoni è cresciuta dal 24% nel 2007 al 36% nel 2014 e al 48% nel 2016. Più della metà dei Millennials ritiene che l'omosessualità debba essere accettata, e i Gen Z sono probabilmente ancora più numerosi.
Si tratta di un cambiamento sbalorditivo che attraversa le generazioni e solleva domande molto interessanti sul futuro impegno dei mormoni individuali e sulle posizioni ufficiali della leadership LDS. La Chiesa mormone manterrà i suoi valori familiari tradizionali o si sposterà con la cultura? Solo il tempo potrà dirlo.
Tendenza 4: gli ex mormoni non diventano evangelici.
Mentre il 21% degli ex mormoni si identifica come “semplicemente cristiano”, solo il 10% diventa protestante evangelico. Il 27% si identifica come “nulla in particolare” e un altro 18% si identifica come ateo o agnostico. Quindi, la maggior parte degli ex mormoni si allontana completamente dalla religione organizzata.
Comprensibilmente, molti ex mormoni si sentono bruciati dalla religione e sono reticenti a fidarsi delle autorità religiose. Dato che la maggior parte degli ex mormoni dice di provare “libertà, possibilità e sollievo”, sembra improbabile che la maggior parte (o addirittura molti) tornino alla fede perduta.
——————
*Il cambiamento delle tendenze tra le giovani generazioni è uno dei motivi per cui J. Warner Wallace e io abbiamo scritto So The Next Generation Will Know (1° maggio 2019). Si tratta di una guida pratica con strategie per gli adulti al fine di trasmettere la propria fede alle nuove generazioni. Doug Fields ha detto: "So The Next Generation Will Know è una chiamata a gran voce per gli influencer dei giovani affinché siano intenzionali e strategici nel modo in cui ministrano agli studenti di oggi…Se stai cercando di avere un impatto duraturo sui giovani di oggi questo libro sarà la tua guida indispensabile".
________________________________________________________________________________
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.