Molte volte capita che ci imbattiamo in domande che riguardano la Bibbia, o l’interpretazione e il messaggio di alcuni passi contenuti sia nell’ Antico Testamento che nel Nuovo Testamento, come il resoconto della Creazione o le parabole di Gesù.
Caratteristiche straordinarie della Bibbia
Quello che forse dimentichiamo, o di cui spesso non ci rendiamo conto, è che la Bibbia è una composizione di più libri scritti in un arco di tempo lungo circa 1500 anni… non solo questo, ma i diversi libri scritti hanno diversi generi di letteratura.
Ci sono alcune storie nella Bibbia che non sono scritte per essere prese alla lettera.
La domanda del video riguarda proprio questo: come distinguere ciò che è allegoria da ciò che va preso letteralmente?
Come interpretare correttamente le Scritture?
Il Dr.Turek sottolinea l’importanza della giusta interpretazione del testo biblico. Infatti, così come non interpretiamo alla lettera le allegorie presenti nell’Antico Testamento, lo stesso vale per il Nuovo Testamento. Quando leggiamo che Gesù dice: “Io sono la porta” in Giovanni 10:9, non pensiamo a Gesù con delle maniglie giusto?
Questo perché? Perché bisogna guardare al testo per capire il genere letterario che si sta utilizzando. A quel punto ci si interroga: Questo testo è poetico? È parabola? È metafora? È legge? È storia? È letteratura apocalittica, o profezia?
In base al genere letterario poi, interpretiamo il testo al meglio delle nostre possibilità. Questa in teologia si chiama: Ermeneutica, ovvero l’arte e la scienza dell’interpretazione dei testi sacri.
Gesù era un maestro nell’insegnare, e per farlo, delle volte, utilizzava un linguaggio metaforico. Quasi tutte le parabole di Gesù rappresentavano storie di luogo comune, ma con un significato molto più alto della semplice “perla ritrovata”.
Quando leggiamo nei Salmi che Dio ci nasconde “all’ombra delle Sue ali”, non pensiamo a Dio come un grande volatile, o essere dotato di ali che ci ricopre interamente, è un linguaggio poetico che sta a significare protezione e cura; anche Gesù, nel lamento su Gerusalemme, parla di “raccogliere Israele come una chioccia raccoglie i suoi pulcini”.
Conclusione
La corretta interpretazione della Bibbia è fondamentale per cristiani e non cristiani. Una corretta interpretazione non solo aiuta a capire meglio i testi, ma è essenziale per comprendere la natura di Dio e il Suo piano di salvezza. Solo così possiamo avvicinarci alla verità che ci viene rivelata.
Se sei curioso di alcune interpretazioni della Bibbia o di come Gesù sia l’immagine del Dio “invisibile”, allora visita il nostro sito web per altri contenuti simili: it.crossexamined.org