Articoli

Unisciti alla Conversazione

Che cos’è il Peccato Imperdonabile?

Ci sono peccati che Dio non può perdonare? Il Dr. Clay Jones parlerà di quello che nei vangeli viene descritto come: la bestemmia contro lo Spirito Santo. Gesù lo reputa un peccato imperdonabile, ma perché? Scopri il contesto di questa storia e perché viene considerato un peccato così grave!

La bestemmia dello Spirito Santo è chiamata “peccato imperdonabile”, un peccato che non può essere perdonato. La sola possibilità di commetterlo spesso tormenta molti cristiani.

In effetti, da studente insicuro, una volta ho pensato di aver bestemmiato lo Spirito Santo – e sono rimasto scioccato! È chiaro che il nostro umore e il nostro stato d'animo possono influenzare il modo in cui ascoltiamo le Scritture. Nei quarant'anni successivi ho incontrato molti cristiani che temevano di aver bestemmiato lo Spirito Santo, e sono sempre stato felice di dire loro che non era così.

Cos'è effettivamente la bestemmia contro lo Spirito Santo?

L'insegnamento di Gesù sulla bestemmia dello Spirito Santo – il peccato imperdonabile – si trova in Matteo, Marco e Luca, ma è in Matteo che troviamo la dichiarazione più completa e coerente di Gesù. In Matteo 12:22 leggiamo che Gesù guarì un uomo posseduto dal demonio, cieco e muto. Non potremo comprendere appieno il significato di ciò che segue se non comprendiamo la meraviglia di quel momento nella Palestina del primo secolo. Una persona cieca e muta era un peso e un flagello – qualcuno di sporco, qualcuno da evitare – e questa persona era posseduta da un demone.

Ma Gesù lo guarì! Improvvisamente, l'uomo poté parlare e vedere. In un istante, divenne abile. Poteva prendersi cura di sé e dire la sua opinione. La gente era “stupita”. Che cosa meravigliosa! Che gioia e sollievo per coloro che si prendevano cura di lui! Ma in risposta a questo miracolo salutare, riparatore e innegabile – innegabile anche per i farisei – i farisei sospirarono: “È solo per mezzo di Belzebù, il principe dei demoni, che quest'uomo scaccia i demoni”. I farisei attribuirono quindi questa guarigione miracolosa a Satana, il “signore delle mosche”, il “principe delle tenebre”, il “demoniaco”. La risposta dei farisei fu inequivocabilmente dura nei confronti di Dio.

Potete leggere il resto del mio articolo sul sito web del Christian Research Journal.

In conclusione, Dio può perdonare i peccati e purificarci da ogni ingiustizia, come scritto in 1 Giovanni 1:9. Tuttavia, la bestemmia contro lo Spirito Santo è una questione diversa. Se consideriamo il contesto di Matteo 12, dove Gesù guarisce un uomo posseduto, cieco e muto, comprendiamo cosa sia veramente il peccato imperdonabile: il rifiuto diretto di una manifestazione evidente della potenza di Dio, attribuita a Satana, in questo caso chiamato Belzebù. I farisei, dopo aver visto questo potente segno compiuto da Gesù, affermano che il motivo del suo successo era dovuto a Belzebù, una chiara opposizione a Dio. Se hai trovato utile questo articolo, visita il nostro sito web per altri contenuti simili: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Clay Jones

Clay Jones

Apologist, Author, and Scholar

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni San Francesco d’Assisi è morto 800 anni fa, ma la sua influenza è ancora presente. Era un uomo che venerava la natura e viveva una vita di grandi sacrifici al servizio di Dio e della sua Chiesa. Ma all’interno dell’ecosistema cristiano, è diventato famoso soprattutto […]

...

Ateismo e l’inizio dell’Universo

In questo dibattito tra Frank Turek e l’Ateo Christopher Hitchens, andremo ad affrontare la seguente domanda:Qual è la spiegazione per l’Inizio del Tempo, dello Spazio e della Materia dal Nulla?Due punti di vista si scontrano.Da una parte il Cristiano che sostiene ci sia un Creatore dietro l’Inizio dell’Universo. Dall’altra l’ateo che non sa cosa ci […]

...

La Prova della Veridicità Storica dei Vangeli

Summary Ci sono cinque ragioni che vengono presentate nell’esporre il pensiero che gli studiosi, i quali accettano la credibilità storica della narrativa riguardante Cristo come esposta nei Vangeli, non debbano sostenere il peso del doverne provare la credibilità nei confronti di altri studiosi che hanno a riguardo una posizione più scettica. "Rediscovering the Historical Jesus: […]

...