Articoli

Unisciti alla Conversazione

Chi Sarà Il Più Grande nel regno dei Cieli?

In questo articolo il Dr. Clay Jones sfida una domanda molto particolare: chi sarà il più grande nel Regno dei Cieli? E spesso diamo una risposta a questa domanda su pensieri e gusti personali, senza comprendere il giusto giudizio di Dio. Potremmo pensare che il più grande nel regno di Dio sarà Billy Graham, un famoso predicatore americano. Ma… è davvero così? Scoprilo in questo articolo!

La settimana scorsa ho parlato della follia di basare il successo del proprio ministero sul punto di vista del mondo. A questo si collega un'idea sbagliata che affligge molti cristiani: quella di essere in fondo alla classifica di chi sarà il più grande nel Regno dei Cieli.

L'errore funziona così. Molti cristiani vedono Billy Graham o _____________ (metti qui il nome del tuo leader cristiano preferito) e pensano: “Wow, non sono per niente alla sua altezza! Deve essere appena dietro l'apostolo Paolo come il più grande nel Regno dei Cieli. Io sarò molto, molto più in basso, ma almeno sarò più in alto di _____________ (inserisci i nomi di coloro che fanno meno di te – potresti voler usare carta aggiuntiva).

Questa prospettiva è anche alla base di molte critiche cristiane: "Certo, ministra tantissimo, ma si sbaglia su _____________ ” (inserisci qui la dottrina su cui hai più ragione).

Spesso chiedo ai cristiani chi sarà il più grande nel Regno dei Cieli. Sarà Billy Graham (e io cambio a seconda della persona con cui parlo), o sarà la donna che è stata abusata da bambina, che non ha potuto andare all'università, che è andata a lavorare in una casa di riposo, ma che ama coloro che le sono affidati, si preoccupa e prega fedelmente per loro e condivide la grazia di Dio tutte le volte che ne ha l'opportunità?

Nessuno risponde mai.

Allora dico: “La risposta è: non lo so”.

È la risposta corretta, giusto?

Non sappiamo quale delle due cose sarà più importante nel Regno dei Cieli.

Vedi, il Signore non ci valuterà in base al numero grezzo di persone a cui abbiamo testimoniato, insegnato o per cui abbiamo pregato. Se così fosse, vincerebbe chi ha parlato al maggior numero di persone, o chi ha scritto più libri, o entrambi.

Il Signore ci valuterà in base a quanto siamo arrivati lontano con quello che ci ha dato. In altre parole, non siamo tutti su una scala e quelli più in alto sono migliori di noi e quelli più in basso, beh, non lo sono. Invece, in Galati 6:3-5 leggiamo: “Se infatti qualcuno pensa di essere qualche cosa, non essendo nulla, inganna sé stesso. Ora esamini ciascuno l'opera sua, e allora avrà ragione di vantarsi solamente di sé stesso e non nei confronti degli altri. Ciascuno, infatti, porterà il proprio fardello”. In altre parole, tutti noi abbiamo ricevuto capacità e conoscenze diverse e quindi l'opinione di Dio su di noi non si basa su uno standard unico. Saremo invece giudicati in base a ciò che realizzeremo con ciò che Lui ci ha dato. Così Gesù ha detto: “A chi è stato dato molto, molto è richiesto”. E Giacomo scrisse: “Fratelli miei, non siate in molti a far da maestri, sapendo che ne riceveremo un piú severo giudizio” (Giacomo 3:1).

Nella vita mi sono state date alcune opportunità che ad altri non sono state date – e io ne sarò responsabile! (Questo è un pensiero molto umile e a volte spaventoso).

Ma questo è liberatorio. Liberatorio perché una volta capito che sarò giudicato solo in base a ciò che ho realizzato, non mi paragono più ad altri membri della facoltà che non riescono a sedersi alla scrivania senza che ne esca un altro libro pluripremiato!

Ricorda che la maggior parte di coloro che svolgono un ministero pubblico ne traggono molti vantaggi mondani. Voglio insegnare bene, non solo perché voglio compiacere il Signore (vorrei che fosse così), ma anche perché non voglio che i miei uditori pensino che ho un cervello da somaro. Dopo tutto, non si ottengono molti riconoscimenti terreni pulendo padelle.

Capisci cosa intendo. Le cose buone, anche quelle del ministero, fatte solo per motivi sbagliati non saranno ricompensate (1 Corinzi 13, 1-3). Ecco perché Gesù ha sottolineato che non dobbiamo cercare la lode degli uomini.

Quindi, impegniamoci tutti per compiacere Gesù e non preoccupiamoci di chi sembra fare di più per il Regno di Dio.

1 Corinzi 4:5: “Perciò non giudicate nulla prima del tempo, finché sia venuto il Signore, il quale metterà in luce le cose occulte delle tenebre e manifesterà i consigli dei cuori; e allora ciascuno avrà la sua lode da Dio”.

Amen.

In conclusione quindi, il Dr. Clay ci aiuta a realizzare che la risposta esatta a chi sarà il più grande nel Regno dei Cieli, probabilmente è un sonoro: Non lo so!Come possiamo d’altronde? Non conosciamo tutti gli esseri umani vissuti sulla terra fino ad oggi e fino a che il Signore non tornerà. Questa domanda, per quanto legittima e particolare, ci rivela sempre di più quanto abbiamo bisogno di Dio e ci responsabilizza a guardare noi stessi e come il Signore potrebbe giudicare le nostre vite! Se hai trovato utile questo articolo, visita il nostro sito web per altri contenuti simili: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Clay Jones

Clay Jones

Apologist, Author, and Scholar

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni San Francesco d’Assisi è morto 800 anni fa, ma la sua influenza è ancora presente. Era un uomo che venerava la natura e viveva una vita di grandi sacrifici al servizio di Dio e della sua Chiesa. Ma all’interno dell’ecosistema cristiano, è diventato famoso soprattutto […]

...

Ateismo e l’inizio dell’Universo

In questo dibattito tra Frank Turek e l’Ateo Christopher Hitchens, andremo ad affrontare la seguente domanda:Qual è la spiegazione per l’Inizio del Tempo, dello Spazio e della Materia dal Nulla?Due punti di vista si scontrano.Da una parte il Cristiano che sostiene ci sia un Creatore dietro l’Inizio dell’Universo. Dall’altra l’ateo che non sa cosa ci […]

...

La Prova della Veridicità Storica dei Vangeli

Summary Ci sono cinque ragioni che vengono presentate nell’esporre il pensiero che gli studiosi, i quali accettano la credibilità storica della narrativa riguardante Cristo come esposta nei Vangeli, non debbano sostenere il peso del doverne provare la credibilità nei confronti di altri studiosi che hanno a riguardo una posizione più scettica. "Rediscovering the Historical Jesus: […]

...