Peter J. Williams fa parte della Faculty of Divinity dell'Università di Cambridge. Ha scritto un nuovo eccellente libro dal titolo Can We Trust the Gospels? (Possiamo fidarci dei Vangeli?, ndr) John Lennox definisce il libro “una presentazione magistrale di un argomento cumulativo” a favore di Gesù. È scritto per scettici, credenti e studiosi. Il libro esce ufficialmente il 30 novembre, ma è possibile preordinarlo sin da ora.
Il dottor Williams è stato molto gentile a rispondere ad alcune mie domande sulle prove dei Vangeli e sul suo nuovo libro. Buon divertimento!
Il tesoro dei Vangeli
SEAN MCDOWELL: A breve uscirà un libro intitolato Can We Trust the Gospels? Cosa l'ha spinta a scriverlo?
PETER WILLIAMS: Sono più di 20 anni che parlo di questo argomento e ho testato i contenuti con molte platee in vari Paesi. La gente continuava a chiedermi quando l'avrei messo per iscritto, ma ero molto occupato e sentivo che il materiale migliorava ogni volta che ricevevo un riscontro. Così ho rimandato la redazione fino ad oggi, momento in cui ritengo che sia opportuno scriverlo.
MCDOWELL: Cosa rende il suo libro unico rispetto ad altri libri che difendono l'affidabilità dei Vangeli?
WILLIAMS: Ci sono molti ottimi libri sull'argomento. Il mio libro si rivolge a un pubblico riflessivo che potrebbe non sapere assolutamente nulla dei Vangeli. Ho quindi cercato di non dare per scontata la conoscenza, ma anche di non inserire nel libro alcuna ricerca puramente accademica. Ho voluto attenermi all'essenziale di come ragionevolmente sappiamo ciò che sappiamo.
Come facciamo a sapere che i Vangeli sono antichi? Come facciamo a sapere che la letteratura antica è stata trasmessa correttamente? Come facciamo a sapere chi erano gli autori dei Vangeli?
Ho cercato di dare un riferimento alle fonti primarie in modo che le persone possano verificare direttamente le informazioni, e di ricorrere il meno possibile all'autorità degli esperti.
Penso che il libro sia insolitamente breve, senza dare le cose per scontate, ma con riferimenti trasparenti che tutti possono controllare. Il mio pubblico ideale sarebbe quello dei non cristiani o di coloro che iniziano a praticare la fede, ma penso anche di aver inserito cose che chi ha letto altri libri di apologetica non avrà visto. Per esempio, credo che il mio modo di difendere l'integrità del testo dei Vangeli ricorrendo alla Parafrasi di Erasmo non si trovi altrove.
MCDOWELL: Quale ritiene sia il punto (o i punti) più forte a favore dell’affidabilità dei Vangeli?
WILLIAMS: È davvero difficile scegliere. È un po' come se qualcuno mi chiedesse quali sono i punti più forti che mi fanno credere che mia moglie sia affidabile! L'affidabilità di un testo o di una persona è in realtà qualcosa che permea tutto.
Parlando personalmente, anche la mia esperienza nella redazione del libro sostiene l’affidabilità dei Vangeli. Se dovessi inventare argomenti a favore dell’affidabilità di qualcosa o di qualcuno che non è affidabile, mi aspetterei che il processo sia difficile e che risulti artificiale. Ma non mi è sembrato affatto così. Le argomentazioni venivano naturalmente. Se indagavo sulla familiarità che gli scrittori avevano sulla geografia della terra d'Israele, le risposte positive arrivavano facilmente. Se chiedevo informazioni su qualsiasi altro aspetto della conoscenza del territorio, sembrava che le risposte fossero facili. È come se qualcuno mi chiedesse di dimostrare la mia familiarità con la mia città natale (Cambridge, Regno Unito). Non sarebbe difficile.
MCDOWELL: Come sono cambiate le prove dei Vangeli negli ultimi anni?
WILLIAMS: Per certi versi è cambiato molto poco. La maggior parte delle argomentazioni che utilizzo avrebbero potuto essere articolate secoli fa, e alcune lo sono state. Certo, nelle aree dell'archeologia e dei manoscritti si fanno continuamente nuove scoperte, ma queste non tendono a ribaltare le conoscenze precedenti, quanto piuttosto a perfezionarle. Ci sono ancora molti argomenti a favore della verità dei Vangeli che potrebbero non essere mai stati scritti.
MCDOWELL: Perché è importante che i cristiani possano difendere i Vangeli? In altre parole, a chi interessa?
WILLIAMS: Credo sia importante ricordare che la narrazione su Gesù non è solo una bella storia, ma è la realtà. Anche se l'apologetica non gioca un ruolo importante nella maggior parte delle conversioni, per alcuni tipi di persone è assolutamente essenziale sapere che non stanno solo seguendo dei sentimenti quando diventano cristiani. Hanno bisogno di sapere che le basi della fede cristiana sono storicamente vere.
Ci sono anche molti non cristiani a cui interessa molto che i Vangeli non siano veri. L'affermazione che Gesù, i suoi miracoli e la sua risurrezione fanno parte del mondo reale mette profondamente in discussione l'idea che gli esseri umani possano governarsi secondo i propri desideri.
Se noi cristiani non siamo in grado di spiegare perché il cristianesimo riguarda il mondo reale, allora il cristianesimo sembrerà a molti una stampella soggettiva, irrilevante per la vita reale.
KEYWORDS:VangeliManoscrittiApologeticaLetteratura AnticaFede Cristiana GesùMiracoliRisurrezioneCristiani
FOCUS Keyword:Vangeli
SEO TITLE:Possiamo fidarci dei Vangeli? Intervista a Peter Williams | Di Sean McDowell
SLUG:possiamo-fidarci-dei-vangeli?
META DESCRIPTION: In quest'intervista si parlerà della Verità dei Vangeli, cuore della Fede Cristiana. Come lo studio dei Manoscritti e della Letteratura Antica diano una solida base Apologetica ai Cristiani riguardo la vita di Gesù, i suoi Miracoli, la sua Risurrezione e tanto altro.
Qual è la verità sui vangeli e la fede cristiana? Scopri come i manoscritti diano una solida base Apologetica sui miracoli e la risurrezione di Gesù!
HEADINGS:H1: Il tesoro dei Vangeli
INTRO:Come Cristiani, seguaci di Cristo, dobbiamo pur conoscere la sua vita e le origini della Fede Cristiana. Per questo motivo la Verità dei Vangeli è importante da affrontare. Non possiamo vivere su delle bugie. Scopri l’intervista del Dr. Sean McDowell a Peter Williams!
OUTRO:È una bella responsabilità difendere la Fede Cristiana. Ma siamo certi che abbiamo una fonte inesauribile di verità nei Vangeli. L’importanza dell’integrità dei Manoscritti e i modi di studiare la Letteratura Antica sono metodi efficaci che ci aiutano a corroborare molti eventi storici dei Vangeli: la vita e i miracoli di Gesù, la sua Risurrezione e la nascita dei primi Cristiani. Se vuoi scoprire altri articoli di Apologetica Cristiana del Dr. Sean McDowell, vista il nostro sito web: it.crossexamined.org.