Le domande relative alle origini sono tra le più divisive nella Chiesa di oggi: Quanti anni ha la Terra? Esistono prove valide per il disegno intelligente? Dio ha usato l'evoluzione? Purtroppo, anziché parlare delle differenze in modo sobrio e cortese, le conversazioni sono spesso caratterizzate da difese, incomprensioni e attacchi personali. Che peccato!
Ma non è necessario che sia così. Il recente libro Old-Earth or Evolutionary Creation? dimostra che le voci più autorevoli nel dibattito sulle origini possono riunirsi e confrontarsi su grandi questioni di fede e scienza con “dolcezza e rispetto” (1 Pietro 3:15).
Questo libro è il culmine di una conversazione formale durata dieci anni tra scienziati, filosofi e teologi dell'organizzazione creazionista della vecchia terra Reasons to Believe (RTB) e dell'organizzazione per la creazione evolutiva (evoluzione teistica) BioLogos, oltre a un gruppo di professori di seminari battisti del Sud (BS).
Uno dei moderatori battisti del Sud descrive gli scopi principali del libro come la dimostrazione che “due organizzazioni creazioniste possono essere in forte disaccordo l'una con l'altra, pur trattandosi con carità cristiana, rispetto e disponibilità a considerare seriamente i meriti di una posizione opposta”[1].
Se sei interessato alle questioni relative all'interazione tra scienza e fede, questo libro è una lettura obbligata. Anche se sostieni una posizione della terra giovane, che non è rappresentata in questo libro, troverai il confronto inestimabile.
Anche se si potrebbero fare molte osservazioni sul libro, la parte più interessante per me è stata quella di far emergere i presupposti fondamentali che guidano il modo in cui entrambe le parti interpretano le prove. RTB e BioLogos sono spesso d'accordo sui fatti scientifici, ma le loro conclusioni variano perché portano lenti filosofiche e teologiche diverse ai dati. Permettimi di offrire un paio di esempi.
L'interazione tra scienza e Scrittura
In primo luogo, entrambe le organizzazioni affrontano la questione filosofica dell'interazione tra scienza e Scritture in modo diverso. La RTB ha una visione soft-concordista, ossia ritiene che vi sia una certa sovrapposizione tra le affermazioni bibliche e la scienza. In particolare, ritiene che la scienza confermi alcune affermazioni scritturali, come l'origine dell'universo (Genesi 1:1) e la creazione unica di Adamo (Genesi 2:7).
D'altra parte, lo scrittore di BioLogos Jim Stump guarda al mondo naturale attraverso due lenti diverse: quella scientifica e quella personale (capitolo 6). Non si aspetta quindi alcuna sovrapposizione tra le affermazioni scientifiche e le Scritture perché, dal suo punto di vista, le due cose operano su livelli di spiegazione diversi.
Ci sono anche differenze teologiche nel modo in cui interpretano l'interazione tra le Scritture e la scienza. Scrivendo per BioLogos, John Walton sostiene che Dio non trasmette nelle Scritture più significati di quelli intesi dagli autori originali (tranne quando gli autori del NT aggiungono significati agli autori dell'AT, che è un esempio di ulteriore ispirazione divina). Pertanto, non è tentato di cercare affermazioni scientifiche moderne nelle antiche Scritture.
D'altro canto, il filosofo della RTB Ken Samples sostiene che nelle Scritture possono esserci verità più profonde che vanno oltre l'intenzione degli autori originali. Per questo motivo, lui (e il team RTB) è propenso a cercare indizi scientifici che trovino una conferma moderna. In entrambi i casi, i loro principi di base determinano il modo in cui conciliano l'interazione tra scienza e Scrittura.
Discendenza comune o disegno comune?
In secondo luogo, le due organizzazioni hanno presupposti diversi su come Dio agisce nel mondo naturale. BioLogos è convinta che siano i meccanismi naturali a guidare il processo evolutivo. Rispondendo a una domanda relativa alle dimensioni della loro “tenda”, Deborah Haarsma, presidente di BioLogos, risponde:
“Chi non è d'accordo con l'ascendenza comune sarebbe fuori dalla tenda di BioLogos. Tuttavia, accogliamo con favore il dibattito all'interno di BioLogos su questioni attualmente dibattute nella comunità scientifica, come l'importanza relativa dei vari meccanismi naturali nell'evoluzione e se i geni o gli organismi siano più centrali nella storia evolutiva"[2].
Al contrario, gli studiosi della RTB ritengono che la scienza possa convalidare il coinvolgimento diretto di Dio nella storia fisica. L'astrofisico Jeff Zweerink spiega che:
“La RTB afferma che proprio come le descrizioni dell'esodo e della battaglia di Gerico (Giosué 6) forniscono dettagli che gli archeologi e gli storici possono convalidare, i racconti della creazione in Genesi 1-2, Giobbe 38-41, Salmo 8 e altrove descrivono eventi fisici che gli scienziati possono convalidare"[3].
A causa di queste differenze, essi tendono a valutare in modo diverso le prove dell'evoluzione. Per esempio, Darrell Falk sostiene che uno degli argomenti più convincenti a favore dell'evoluzione è rappresentato dalle “cicatrici” genetiche presenti nell'uomo e nello scimpanzé nella stessa posizione del genoma che, secondo lui, possono essere spiegate solo da un'ascendenza comune.
Fuz Rana ritiene invece che le cicatrici genetiche possano essere spiegate anche da un disegno comune. Fa l'esempio di una cicatrice che si trova sulla punta del dito a causa di un rito di iniziazione comune. In questo caso, il taglio ha una funzione comune a tutti i membri del club, anche se sembra senza scopo e accidentale agli osservatori esterni. Egli interpreta le “cicatrici” genetiche attraverso lo stesso schema progettuale.
Il mio scopo non è quello di dibattere la questione (la mia prospettiva è molto più vicina alla RTB, che ho esposto nel mio libro con William Dembski, Understanding Intelligent Design). Piuttosto, voglio semplicemente evidenziare quanto le assunzioni plasmino – e non determinino- il modo in cui le persone interpretano i dati.
Si potrebbe dire molto di più su questo libro. Ho apprezzato i capitoli sull'Adamo storico, sull'evoluzione umana, sul naturalismo metodologico, sul male naturale e altro ancora. In questi casi, come nei due sopra citati, la riflessione chiarisce gli assunti di fondo. Per me, questo vale il prezzo del libro.
Data la qualità dei contenuti e il generoso spirito di interazione di questo libro, spero che sia solo l'inizio di molti altri progetti comuni che verranno.
[1] Terra vecchia o creazione evolutiva? Conversazione sulle origini con Reasons to Believe e BioLogos, a cura di. Kenneth Keathley, J.B. Stump e Joe Aguirre (Downers Grove, IL: IVP Academic, 2017), 7.
[2] Ibidem, 21.
[3] Ibidem, 114.
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.