Articoli

Unisciti alla Conversazione

L’Apostolo Tommaso è Morto Come Martire?

In questo articolo scoprirai dettagli incredibili riguardo alla storia dell’Apostolo Tommaso e ai resoconti storici del suo viaggio missionario in India, raccontati negli Atti di Tommaso. Il Dr. Sean McDowell, con grande cura, ci guiderà passo passo nel raccogliere le giuste informazioni e nell’arrivare a una conclusione soddisfacente riguardo alla veridicità del martirio dell’Apostolo Tommaso. Per prima cosa, vedremo un resoconto degli Atti di Tommaso, per comprendere il genere letterario di questi scritti, che sembrano simili al libro degli Atti degli Apostoli, e quindi rientrano nel genere della Narrativa Storica. Successivamente, vedremo la conferma archeologica in India del viaggio missionario dell’Apostolo e, infine, la tradizione cristiana finora conosciuta sulle sorti dell’Apostolo Tommaso. Leggi l’intero articolo per scoprirne di più!

Nel mio ultimo post ho valutato la tradizione secondo cui l'apostolo Tommaso avrebbe svolto il suo ministero in India. Sebbene le prove della presenza di Tommaso in India non siano così forti come quelle di Pietro e Paolo a Roma, è almeno probabile che egli abbia fondato la Chiesa in India. Ma Tommaso è morto come martire?

GLI ATTI DI TOMMASO

Gli Atti di Tommaso (200-220 circa) sono il primo resoconto letterario del martirio di Tommaso in India. Inizia con gli apostoli a Gerusalemme che si dividono il mondo per le missioni. Secondo la tradizione, Tommaso fu incaricato di andare in India, ma si oppose con reticenza, anche se Gesù gli apparve di notte. Poco dopo arriva dall'India un mercante di nome Abban che cerca un falegname per lavorare per il re Gondophares. Gesù si offre di vendergli Tommaso come schiavo e questa volta Tommaso accetta con entusiasmo. Una volta arrivato in città, Gondophares incarica Tommaso di costruirgli un palazzo fuori dalle porte della città. Tommaso accetta, ma invece di usare il denaro per costruire il palazzo, lo dona ai poveri e agli afflitti. Gondophares, furioso quando seppe come Tommaso aveva usato il denaro, lo gettò in prigione, pensando a come ucciderlo. Quella stessa notte il fratello del re, Gad, morì e fu portato da un angelo a vedere il palazzo che Tommaso aveva costruito in cielo. Il giorno dopo Gad poté tornare in vita e raccontare al fratello tutto ciò che aveva visto. Di conseguenza, sia Gondophares che Gad cercarono il perdono di Tommaso e decisero di seguire il Signore. Tommaso si reca in un'altra terra e, dopo aver predicato, scacciato i demoni e compiuto miracoli, viene infine messo in prigione dal re Misdaeus (Mizdai). Tommaso prega mentre viene condotto alla morte da quattro guardie che lo uccidono con le lance.

Gli studiosi ritengono che questo racconto sia completamente inventato, oppure che ci sia un nucleo storico sotto l'abbellimento leggendario. Gli studiosi occidentali tendono a dare per scontata la sua natura leggendaria piuttosto che argomentarla.

Tuttavia, sarebbe prematuro – per il semplice fatto che è stato scritto all'inizio del III secolo, ad almeno due o tre generazioni di distanza dagli eventi – liquidare gli Atti di Tommaso come privi di valore storico. Se le fonti più antiche sono certamente preferibili, quelle più tardive forniscono spesso informazioni storiche preziose. Un esempio utile viene dal confronto tra gli Atti di Tommaso e gli scritti di Plutarco. Nelle sue Vite, Plutarco scrisse oltre sessanta biografie, cinquanta delle quali sono giunte fino a noi. Per diversi argomenti nelle Vite, Plutarco è trattato con la stessa serietà delle fonti precedenti. È la fonte principale per una serie di personaggi antichi, molti dei quali vissuti centinaia di anni prima dei suoi scritti (ad esempio, Pelopida, Timoleonte, Dione, Eumenes, Agis, Cleomenes).

IL GENERE DEGLI ATTI DI TOMMASO

Comprendere il genere degli Atti è importante per determinarne la storicità. Christine Thomas ha suggerito che i vari Atti di questo periodo, e altri romanzi simili, sono meglio classificati come narrativa storica[1]. Il semplice fatto che gli Atti di Tommaso contengano personaggi storici noti come Tommaso, Gondophares, Gad, e forse anche Habban e Xanthippe, Mazdai e la città di Andrapolis, indica che non è del tutto svincolato da una memoria storica. Piuttosto che inventare una narrativa per l'apostolo, gli autori degli Atti avrebbero elaborato una tradizione storica nota.

Kurikilamkatt pone una domanda importante: “Se il racconto non avesse uno sfondo storico e se i lettori del libro sapessero che Tommaso si è recato in luoghi diversi da quelli menzionati nell'Ath [Atti di Tommaso], come potrebbe l'autore dell'Ath credere che la sua storia sarebbe stata credibile?"[2]. La tradizione successiva, così come la mancanza di una tradizione concorrente per i suoi viaggi e il suo destino, contribuisce a confermare questa conclusione.

CONFERMA ARCHEOLOGICA

Il ritrovamento più significativo che ha convinto molti studiosi del nucleo storico degli Atti di Tommaso è stata la scoperta, nel 1834, di una collezione di monete antiche nella valle di Kabul, in Afghanistan. Le monete antiche spesso forniscono informazioni simili a quelle delle monete moderne, compresi i nomi di vari sovrani e re. Tra i molti re dimenticati le cui immagini battezzavano queste monete, c'era il nome “Gondophares” in una varietà di grafie, tra cui “Gundaphar”, “Gundaphara”, “Gondophernes” e “Gondapharasa”. Molte altre monete furono presto trovate in diverse regioni a conferma dell'esistenza di Gondophares e della sua famiglia. Inoltre, sono state scoperte delle rovine che molti considerano il suo antico palazzo. Sono stati trovati altri indizi che danno credibilità alla possibilità di un nucleo storico dietro gli Atti di Tommaso[3].

Ricerche successive hanno datato le monete al I secolo d.C…Una datazione più specifica è stata possibile grazie alla scoperta di una tavoletta di pietra tra le rovine di una città buddista vicino a Peshawar, che conteneva sei righe di testo in lingua indo-bactriana. Moffett conclude: “Decifrata, l'iscrizione non solo nominava il re Gundaphar, ma lo datava esattamente all'inizio del I secolo d.C., rendendolo un contemporaneo dell'apostolo Tommaso, proprio come lo descrivevano gli Atti di Tommaso, che sono stati oggetto di critiche” [4].

Oltre alla tradizione scritta della morte di Tommaso contenuta negli Atti di Tommaso, esiste una tradizione orale che si trova tra i cristiani di San Tommaso.

ST. TOMMASO CRISTIANO

Forse la rappresentazione più accurata della tradizione che circonda Tommaso nell'India meridionale è raccontata dall'Enciclopedia cristiana dell'India di San Tommaso:

Secondo la tradizione indiana, San Tommaso giunse via mare e sbarcò per la prima volta a Cranganore intorno all'anno 52 d.C.; convertì le famiglie indù di alto rango a Cranganore, Palayur, Quilon e in altri luoghi; visitò la costa di Coromandel, facendo conversioni; passò in Cina e predicò il Vangelo; tornò in India e organizzò i cristiani di Malabar sotto alcune guide (sacerdoti) tra le principali famiglie che aveva convertito, ed eresse alcuni luoghi di culto pubblici. Poi si trasferì nel Coromandel e subì il martirio sul Little Mount o nelle sue vicinanze. Il suo corpo fu portato nella città di Mylapore e fu sepolto in un santuario da lui stesso costruito. Secondo la tradizione, i cristiani del Malabar, del Vicino Oriente e persino della Cina si recavano in pellegrinaggio a Mylapore per venerare la tomba.

Piuttosto che essere conservata in un testo scritto, la tradizione dei cristiani di San Tommaso è stata trasmessa attraverso canti, storie, leggende, usanze e celebrazioni del popolo. Queste varie forme di tradizione orale erano il modo in cui gli indiani di quel tempo registravano la loro storia. I cristiani di San Tommaso sono assolutamente convinti che la loro eredità risalga allo stesso apostolo Tommaso, compresa l'introduzione della lingua siriaca o caldea (siriaco orientale). La comunità ha conservato molte antichità che testimoniano le sue tradizioni. Alcuni nomi dei convertiti di Tommaso sono stati conservati come parte di questa tradizione e sono ricordati ancora oggi in Kerala. Quando i portoghesi sbarcarono nel Malabar intorno al 1500, trovarono una comunità indigena di cristiani che già da secoli riteneva che Tommaso fosse il loro fondatore. Come quella contenuta negli Atti di Tommaso, la tradizione meridionale contiene numerose leggende, esagerazioni ed episodi contrastanti. Ma il nucleo della tradizione rimane: Tommaso viaggiò nell'India meridionale, predicò alla gente, fondò una comunità e fu martirizzato e sepolto a Mylapore.

Lo studioso indiano Benedict Vadakkekara fornisce cinque ragioni a sostegno della credibilità della tradizione di San Tommaso[6]. In primo luogo, la semplice esistenza di una comunità che rivendica radici apostoliche dimostra la genuinità della tradizione. Secondo Vadakkekara, deve esserci stata una ragione significativa per cui i cristiani indiani hanno scelto Tommaso. In secondo luogo, i cristiani di San Tommaso sono unici nel rivendicare Tommaso come apostolo fondatore. La mancanza di tradizioni concorrenti è un segno dell'affidabilità della tradizione di San Tommaso. In terzo luogo, la comunità ha trasmesso la tradizione con coerenza. Marco Polo annota (1288-1298) i pellegrinaggi che i cristiani facevano alla tomba dell'apostolo Tommaso a Mylapore. In quarto luogo, la tradizione è stata unanime sia tra le fonti cristiane che tra quelle non cristiane. Tra i cristiani di San Tommaso ci sono state alcune spaccature confessionali, ma essi condividono unanimemente la convinzione che la loro comunità abbia radici apostoliche. In quinto luogo, sebbene vi siano innegabili abbellimenti, la tradizione ha mantenuto la sua semplicità incontaminata.

CONCLUSIONE

Le questioni relative ai viaggi e al destino di Tommaso vanno ben oltre lo scopo di questo articolo. Se volete analizzare in dettaglio altri fattori e anche considerare alcune importanti obiezioni, consultate il mio libro The Fate of the Apostles.

Le prove del martirio di Tommaso non sono certamente così forti come quelle di Pietro, Paolo e Giacomo. Ma se si considerano tutti i fatti, le mie ricerche e analisi mi portano a concludere che il martirio di Tommaso in India sembra almeno più probabile che non.

Ad ogni modo, sappiamo che Tommaso (come gli altri apostoli) ha sofferto volontariamente per la sua fede, il che dimostra la profondità delle sue convinzioni. Tommaso non era un bugiardo. Credeva davvero che Gesù fosse risorto dalla tomba ed era disposto a soffrire e a morire per questa convinzione.

[1] Christine Thomas, The Acts of Peter, Gospel Literature, and the Ancient Novel: Rewriting the Past (New York: Oxford University Press, 2003).

[2] James Kurikilamkatt, First Voyage of the Apostle Thomas to India (Bangalore, India: Asian Trading Corporation, 2005), 86.

[3] See Sean McDowell, The Fate of the Apostles (Farnham, UK: Ashgate, 2015), 222-224.

[4] Moffett, A History of Christianity in Asia, 29.

[5] George Menachery, ed., The St. Thomas Christian Encyclopaedia of India (Madras, India: BNK Press, 1982), 1:5.

[6] Vadakkekara, Origin of India’s St. Thomas Christians, 125-43.

——————————————————————————————————————————-

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, il Dr. Sean McDowell, con questa analisi sulla vita missionaria dell’Apostolo Tommaso, ci aiuta a comprendere la veridicità del suo martirio. Probabilmente le prove non sono così forti come quelle del martirio di Paolo e Pietro, ma abbiamo sufficienti elementi per concludere che anche l’Apostolo Tommaso soffrì volontariamente per la sua fede. I dettagli raccontati negli Atti di Tommaso, come la figura di Gandophares, sembrano essere successivamente confermati dall’archeologia, il che apre una finestra di verità sul fatto che abbia viaggiato in India e sia morto per la sua confessione di fede. Se vuoi scoprire le altre testimonianze di martirio degli apostoli di Gesù, visita il nostro sito web per altri contenuti del Dr. Sean McDowell su questi argomenti: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...