Articoli

Unisciti alla Conversazione

La fede cristiana è cieca?

Molti atei e persino cristiani pensano che fede sia sinonimo di “ignoranza” o che la fede cristiana sia una “fede cieca”. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Questo mi ricorda il film Indiana Jones e l'ultima crociata. In questo film, il protagonista deve superare diverse prove per salvare suo padre. Una di queste è fare un “atto di fede” che consiste nel camminare su un abisso apparentemente privo di sostegno. In realtà, il precipizio ha un ponte che si fonde con l'estremità opposta della parete della caverna, e così, quando fa un passo, Indiana Jones cade in sicurezza sul ponte.

Purtroppo, questo non è ciò che la parola fede significa nel Nuovo Testamento (la parola greca per fede è “pistis”). Anche se questo dovrebbe essere ovvio quando si legge la Bibbia, molti atei insistono nell'usare la definizione di “fede cieca” per la parola fede. Quando chiedo loro un esempio in cui il Nuovo Testamento usa “fede” per riferirsi a “fede cieca”, menzionano sempre Giovanni 20:29,

“Gesù gli disse: Perché mi hai visto Tommaso, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”.

La cosa importante qui è sottolineare che “non aver visto” non è la stessa cosa che non avere prove! In effetti, prima della risurrezione, Tommaso aveva molte prove che Gesù era chi diceva di essere. Gesù fondamentalmente rimprovera Tommaso per il suo estremo scetticismo, che è esattamente ciò che fanno molti atei.

Gesù potrebbe aver detto qualcosa del genere a Tommaso:

“E che mi dici di tutti i miracoli e i segni che ho compiuto in tua presenza, Tommaso? Che peccato che non sia bastato e che ci sia voluta una resurrezione dai morti per farti uscire dal tuo scetticismo! Non mi hai visto resuscitare Lazzaro dai morti, o sfamare i 5.000, o guarire i ciechi e gli zoppi? Non era abbastanza, Tommaso? Per quanto tempo sei stato con me e hai ancora dubbi e scetticismo?!”

In effetti, questo diventa evidente nel versetto seguente (Giovanni 20:30):

“Or Gesù fece ancora molti altri segni In presenza dei suoi discepoli, che non sono scritti in questo libro”.

Quindi, quando qualcuno cita questo passaggio come prova che la fede è cieca, tutto ciò che fa è esporsi allo stesso rimprovero che Gesù fece contro coloro che sono iper-scettici come Tommaso. Questo è qualcosa di cui vergognarsi, non qualcosa di cui vantarsi.

La cosa positiva è che Tommaso non si è fermato qui, ma è diventato un grande evangelizzatore e proclamatore del Vangelo (fino al martirio) date le innegabili prove della risurrezione di Gesù. Non condividiamo i dubbi di Tommaso nonostante le prove. Abbiamo una fede ragionevole basata sulle prove.

Infatti, le prove precedono sempre la fede:

Perché Dio ha dato a Mosè la capacità di compiere miracoli? Perché attraverso i miracoli “possano credere che il Signore Dio dei loro padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe, ti è apparso” (Esodo 4:5).

Perché Dio ha mandato le piaghe in Egitto? Affinché “gli Egiziani sappiano che io sono il Signore” (Esodo 7:5).

Perché Gesù compì miracoli? “Perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha potere sulla terra” (Marco 2:10).

L'ultimo esempio di questo proviene dagli apostoli. Dopo la sua resurrezione, e con lo scopo di rafforzare la fede distrutta dei suoi discepoli, Gesù dà loro “molte prove convincenti” (evidenza, Atti 1:3). Questo è rafforzato nell'esempio di Giovanni 20:30 già menzionato. Quindi, possiamo concludere che la fede viene come risposta alle prove e non il contrario.

Se non abbiamo fede o facciamo fatica a credere, la risposta sbagliata è semplicemente “avere più fede”. Credo che la risposta sia studiare le Scritture ed esaminare le schiaccianti prove che abbiamo dell'esistenza di Dio e della risurrezione di Gesù. Questo porterà a una fede più forte e più profonda.

Un buon punto di partenza è questo libro gratuito.

Scritto da:

Picture of Christophe DuPond

Christophe DuPond

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...