Il rapper Lil Nas X ha appena rilasciato una “Satan Shoe”, una Nike Air Max '97 personalizzata con il 666 impresso sul lato, un pentagramma di bronzo attaccato ai lacci e una goccia di sangue umano nella bolla d'aria. La notizia ha suscitato una forte polemica su Internet.
La domanda che dobbiamo porci è: “Come devono reagire i cristiani riflessivi?”.
Non pretendo di avere tutte le risposte. Ma ecco cinque idee su cui riflettere.
1. Capire la strategia
Lil Nas sta chiaramente usando queste scarpe da ginnastica per commercializzare la sua nuova canzone e, data la diffusione della questione, il suo approccio sembra funzionare abbastanza bene. Ha persino postato delle finte scuse sul suo canale YouTube, che lo mostrano mentre finge di scusarsi e poi passa a una clip della sua ultima canzone, Montero (che è estremamente grafica). La descrizione sotto il video rimanda immediatamente alla canzone “Montero (Call Me By Your Name)”, che rivela, ovviamente, che il suo obiettivo principale è attirare l'attenzione sulla sua musica.
2. Prestare attenzione a ciò che rivela
La “scarpa di Satana” è piuttosto rivelatrice del punto in cui ci troviamo come cultura. Personalmente, non sono molto sorpreso dalla sua pubblicazione. Data la promozione della valorizzazione e della gloria personale nella nostra cultura, le persone adottano sempre di più l'idea che ogni attenzione sia una buona attenzione. “Fai di tutto per ottenere visualizzazioni” è l'inno di una generazione. Dovremmo davvero sorprenderci che qualcuno usi una “scarpa di Satana” per scandalizzare, offendere e attirare l'attenzione sulla propria musica?
Anche il contenuto della canzone (su cui la scarpa vuole attirare l'attenzione) è piuttosto rivelatore. In un video pieno di CGI, Lil Nas X lascia il Giardino dell'Eden per raggiungere l'Antica Grecia, e poi balla la pole dance fino all'inferno, dove fa una lap dance a Satana prima di ucciderlo e prendergli le corna.
Un critico ha twittato: “Lil Nas X viene lodato per aver ballato su Satana. Kanye West viene criticato per aver dato la sua vita a Cristo. Benvenuti nel 2021”. La natura della canzone, e la risposta ad essa, rivela come molti nella nostra cultura stiano sempre di più rifiutando i valori cristiani tradizionali e abbracciando un'etica morale che cerca il potere e l'identità attraverso la realizzazione di desideri sessuali sfrenati. Il video si apre con questa frase: “Nella vita, nascondiamo le parti di noi stessi che non vogliamo che il mondo veda. Le rinchiudiamo. Diciamo loro di no. Le vietiamo. Ma qui, non lo facciamo”.
3. Conoscere i fatti
Alcuni cristiani hanno inizialmente risposto invitando a boicottare la Nike. Sebbene ci possano essere ragioni indipendenti per boicottare la Nike, non sono sicuro che questa sia una di quelle. A causa della pubblicità negativa che ne è derivata, la Nike ha citato in giudizio la società MSCHF di New York per violazione del copyright. In futuro, dovremmo aspettare i fatti prima di dare giudizi affrettati.
4. Usare questo come specchio per esaminare sé stessi
Sembra che a Lil Nas non sia stata insegnata un'etica sessuale biblica con grazia e amore. “Ho passato tutta la mia adolescenza odiando me stesso a causa delle schifezze che mi avete predicato perché ero gay”, ha twittato, “Quindi spero che siate arrabbiati, che rimaniate arrabbiati, che proviate la stessa rabbia che ci insegnate ad avere verso noi stessi”. Non conosco i dettagli della sua vita da adolescente. E il mio punto di vista non è quello di giustificare il suo comportamento. Tutt'altro. E mi rendo conto che molte persone considerano l'etica cristiana in sé odiosa e bigotta, indipendentemente da quanto sia insegnata con amore.
Ma non posso fare a meno di chiedermi se la sua storia sarebbe stata diversa se avesse sperimentato l'autentico amore cristiano. Forse lo ha sperimentato. In ogni caso, non dovremmo almeno guardarci dentro, come credenti, e chiederci se stiamo veramente mostrando l'amore di Cristo alla comunità LGBTQ. In base a molte delle risposte che ho visto da parte di cristiani autoproclamati, abbiamo ancora molta strada da fare.
5. Utilizzare questa opportunità per insegnare ai vostri figli
Infine, questa è un'opportunità per parlare con i bambini della vera strategia di Satana. A differenza dell'approccio di Lil Nas, Satana è molto più astuto e furbo. Non ha le corna. E non si veste di rosso. Infatti, l'apostolo Paolo dice che Satana “si traveste da angelo di luce” (2 Corinzi 11:14). In altre parole, Satana finge di rappresentare il bene. Ed è furbo e astuto. Quando tentò Eva, Satana distorse la parola di Dio per farle intendere che non potevano mangiare da nessun albero piuttosto che solo da quello al centro del Giardino.
Lil Nas ha cercato di prendere le distanze dal messaggio negativo che potrebbe inviare ai bambini. Non è suo compito educare i bambini, sostiene, e “ogni settimana c'è una sparatoria di massa che il nostro governo non fa nulla per fermare”. Inoltre, “non sono io che scivolo giù da un palo della cgi a distruggere la società”. Ci sono certamente altri grandi problemi da affrontare, ma dato che milioni di ragazzi lo hanno seguito dopo la sua hit “Old Town Road”, non è esente da responsabilità per il messaggio che trasmette e dobbiamo aiutare i ragazzi a elaborarlo attraverso una lente biblica.
Ovviamente si potrebbe dire molto di più. Ma spero che questo aiuti a portare un po' di discernimento su come parlare di questo problema in modo affettuoso e sincero con il prossimo e usarlo come un'opportunità per formare i nostri figli.
Che Dio ci aiuti.
Se stai cercando una risorsa per aiutare gli adolescenti a sviluppare una visione biblica sul sesso, sull'amore e sulle relazioni, dai un'occhiata al mio ultimo libro Chasing Love.
—————————————————————————————————————–
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.