Anche se ho un sacco di responsabilità legate all'insegnamento, alle conferenze e alla redazione (per non parlare del ruolo di marito e padre!), cerco di studiare regolarmente le Scritture.
Ecco due semplici tappe per studiare la Bibbia questo mese.
Prima tappa: leggere il libro dei Galati ogni giorno
Questo mese mi sono concentrato sul libro dei Galati. Ogni mattina leggo il libro dall'inizio alla fine, senza fermarmi. Poiché Galati ha sei capitoli, mi ci vogliono dai 12 ai 15 minuti per leggerlo tutto.
Il motivo per cui leggo tutto il libro è per cercare di capire il “quadro generale”. Dopo averlo letto alcune volte, inizierai a notare schemi, punti di enfasi e temi chiave. Capire il quadro generale di Galati aiuta a dare un senso ai passaggi individuali.
Quando leggi il libro, alcuni passaggi potrebbero non avere senso a prima vista. Non fermarti e non concentrarti su questo. Non tirare fuori un dizionario per cercare le parole. Non aprire un software biblico per studiare il greco.
Ecco il nocciolo della questione: non distrarsi. Vai avanti e concentrati sull'idea o sulle idee principali del libro. I singoli passaggi avranno più senso una volta afferrato l'insieme.
Seconda tappa: leggere alcuni passaggi di un commentario
Dopo aver letto il libro dall'inizio alla fine, dedico altri 10-15 minuti alla lettura di un commentario. Per questo studio, ho letto Galati di Craig S. Keener. Si tratta di un commentario di 300 pagine in un unico volume, che non si lascia assorbire troppo da considerazioni storiche, culturali o linguistiche (Keener ha anche un commentario di 900 pagine su Galati, che uso in altri contesti).
Mentre leggo il commentario, ho sempre una matita in mano per sottolineare i passaggi chiave che mi sembrano particolarmente interessanti o utili. Poi, quando ho finito per il mese, rileggo il commentario e sottolineo i passaggi chiave in modo da poterli ricordare.
Puoi farcela!
Mi rendo conto che alcuni di voi non hanno 20-30 minuti al giorno per sedersi e studiare la Bibbia in questo modo. Naturalmente, ci sono molti altri modi per farlo. A volte ascolto Galati mentre faccio sport o mentre guido. Ma tieni presente questo: se vogliamo studiare le Scritture, c'è sempre un modo per trovare il tempo.
Se in un giorno particolare non ho tempo di leggere il commento, passo semplicemente a quello successivo. Ecco perché mi piace di più questo approccio rispetto alla lettura della Bibbia in un anno, dove tendo a rimanere indietro e a perdermi o a sentirmi in colpa.
È tutto qui. Naturalmente, ci sono molti altri modi per studiare le Scritture. Ma questo è il mio programma per il mese di maggio e spero che ti sia utile.
————
Sean McDowell è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.