Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Scienza può Spiegare la Moralità?

Gli esseri umani hanno una convinzione universale su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Come ha osservato C.S. Lewis, i codici morali delle culture di tutto il mondo variano su quali comportamenti specifici considerano morali, ma c'è un accordo di fondo sull'esistenza di valori e doveri morali oggettivi.

Come mio padre e io affermiamo nell'introduzione dell'edizione aggiornata di Evidence that Demands a Verdict, qualsiasi filosofia del mondo adeguata deve essere in grado di spiegare questa caratteristica della realtà.

Scienza e morale

Nel suo libro The Moral Landscape, l'ateo Sam Harris sostiene che la scienza può fornire una base per una morale oggettiva. Ma nel suo recente libro “Stealing from God”, il mio amico Frank Turek ha scritto una risposta convincente:

"La scienza può essere in grado di dire se un'azione può far male a qualcuno, come dare del cianuro a un uomo che lo ucciderà, ma la scienza non può dire se si debba o meno fare del male a qualcuno. Chi ha detto che è sbagliato fare del male alle persone? Sam Harris? È la sua natura il criterio della bontà? “[1]

In altre parole, la scienza è una disciplina descrittiva, ma la morale è una disciplina prescrittiva. La scienza può descrivere come funzionano le cose, ma non può mai dirci come dobbiamo comportarci.

Un'altra spiegazione popolare della moralità è l'evoluzione.

Evoluzione e morale

Qualche anno fa ho partecipato a un dibattito pubblico sulla tematica relativa a Dio e alla morale. Il mio avversario sosteneva che l'evoluzione spiega la moralità meglio di Dio. Ma anche questa spiegazione fallisce. Frank Beckwith e Greg Koukl offrono due ragioni:

In primo luogo, l'evoluzione non spiega ciò che dovrebbe spiegare. Può spiegare solo il comportamento preprogrammato, non le scelte morali. Le scelte morali, per loro natura, sono fatte da agenti liberi. Non sono determinate da una meccanica interna. In secondo luogo, la spiegazione darwinista riduce la morale a una mera descrizione del comportamento. La moralità di cui l'evoluzione deve rendere conto, invece, implica molto di più della condotta. In minima parte, implica anche il movente e l'intenzione. Entrambi sono elementi non fisici che non possono, nemmeno in linea di principio, evolvere in senso darwiniano. Inoltre, questa valutazione della moralità, essendo solo descrittiva, ignora la domanda morale più importante di tutte: Perché dovrei essere morale un domani? L'evoluzione non può rispondere a questa domanda. La moralità detta quale dovrebbe essere il comportamento futuro. Il darwinismo può solo tentare di descrivere perché gli esseri umani hanno agito in un certo modo nel passato.[2]

La scienza e l'evoluzione non sono in grado di spiegare adeguatamente l'origine del bene e del male. Entrambe non sono in grado di offrire una spiegazione solida del perché gli esseri umani abbiano degli obblighi morali.

Eppure, il teismo offre una spiegazione molto più naturale. Pensaci: Gli esseri umani di valore non derivano da processi casuali e senza scopo nella natura. Piuttosto, provengono da un Dio personale e buono. Dio stesso è la fonte del bene e del male e noi dobbiamo seguire la sua guida perché è lui che ci ha creati.

Anche chi non crede in Dio, crede comunque nella morale oggettiva, perché la legge morale è scritta sul suo cuore (cfr. Romani 2:14-16). La fede nella morale oggettiva è in definitiva inevitabile.

La scienza può spiegare molte cose. Ma non sarà mai in grado di spiegare adeguatamente la morale. Per spiegare il vero bene e il vero male abbiamo bisogno di una fonte che va oltre gli sforzi umani, cioè Dio.

[1] Frank Turek, Stealing from God (Colorado Springs, CO: NavPress, 2014), 100.

[2] Greg Koukl and Francis Beckwith, Relativism: Feet Firmly Planted in Mid-Air (Grand Rapids, MI: Baker, 1998), 164.

_________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Recensione Del Libro: Non Possiamo Tacere di Albert Mohler

Con l'uscita di We Cannot Be Silent, Al Mohler diventa il più recente autore evangelico a intervenire sulla questione del matrimonio omosessuale. Poiché ho scritto altrove sull'argomento e ho anche svolto il mio dottorato al Southern Baptist Theological Seminary (dove Mohler è presidente), ho letto questo libro con grande interesse. E non mi ha deluso! […]

...

Recensione di un Libro: La Verità Respinta: Il Futuro del Matrimonio e della Libertà Religiosa di Ryan Anderson

Truth Overruled (Verità Respinta, ndr) è un libro importante. Anzi, è un libro molto importante. Che tu sia favorevole o contrario al matrimonio omosessuale, questo è un libro che ogni persona riflessiva deve digerire. Ho sentito molti sostenitori del matrimonio omosessuale (compresi i cristiani) affermare che non ci sono buone ragioni per sostenere il matrimonio […]

...

Recensione di Un Libro: Diventare Giovani

Tutti noi abbiamo sentito le tristi notizie: La frequenza alla chiesa è in calo in tutte le denominazioni e i giovani si stanno allontanando dalla chiesa.[1] Nel tentativo di affrontare questo problema, il team del Fuller Youth Institute ha pubblicato un nuovo libro: Growing Young: 6 Essential Strategies to Help Young People Discover and Love […]

...