Articoli

Unisciti alla Conversazione

Dissipare la Nebbia: “Il Cristianesimo non ha Bisogno di Prove Perché la Fede è Cieca”

Molti atei che criticano il cristianesimo sostengono che la fede è cieca, irrazionale e stupida. Nel suo libro "The God Delusion” (l’Illusione di Dio – libro disponibile in italiano, ndr) l'ateo Richard Dawkins sostiene che la fede si oppone alla ragione e la definisce "un'illusione", che descrive come una "falsa credenza persistente davanti a forti prove contraddittorie" (pag.28).

Un esempio comunemente usato per dimostrare che la Bibbia denigra le prove è la storia di Tommaso lo Scettico. In The Selfish Gene (Il Gene Egoista – libro disponibile in italiano, ndr), Dawkins scrive: “Tommaso esigeva delle prove. … Gli altri apostoli, la cui fede era così forte da non aver bisogno di prove, ci vengono presentati come degni di essere imitati”(198). Gesù ha ripudiato una fede basata sulle prove?

Nell'aggiornamento di Evidence that Demands a Verdict, (Nuove Prove che Richiedono un Verdetto, ndr) mio padre e io sottolineiamo tre problematiche relative all'affermazione di Dawkins:

In primo luogo, Gesù ha predetto più volte la sua risurrezione in presenza dei discepoli. Tommaso si sarebbe dovuto stupire del ritorno di Gesù. In secondo luogo, Tommaso ascoltò la testimonianza oculare (prova) del resto dei discepoli e tuttavia si rifiutò di credere. (La stragrande maggioranza delle conoscenze scientifiche che possediamo dipende dalla fiducia nelle conclusioni di altri scienziati, e questo vale praticamente per ogni disciplina). In terzo luogo, Gesù compì molti miracoli durante il suo ministero per dimostrare la sua identità. Infatti, subito dopo il racconto di Gesù che rimprovera Tommaso, Giovanni dice che i miracoli di Gesù sono stati registrati “perché crediate che Gesù è il Messia, il Figlio di Dio, e perché credendo abbiate vita nel suo nome” (Giovanni 20:30-31).

Il cristianesimo dà valore al ruolo della mente

Nonostante le affermazioni di Dawkins, il cristianesimo valorizza il ruolo della mente, che comprende l'uso corretto della ragione e dell'argomentazione. Gesù disse che dobbiamo amare Dio con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra anima, con tutta la nostra forza e con tutta la nostra mente (Marco 12:30). Il Signore disse alla nazione di Israele: “Venite quindi e discutiamo assieme” (Isaia 1:18). Le Scritture e la storia della Chiesa sottolineano l'importanza della mente nel discepolato e nell'evangelizzazione.

Nell'Antico Testamento, Dio ha riempito l'Egitto di miracoli prima di invitare Israele a seguirlo nel deserto. Piuttosto che chiedere a Israele una cieca fedeltà, i miracoli di Dio attraverso Mosè diedero loro buoni motivi per fidarsi di lui. Esodo 14:31 lo dice chiaramente: “Israele vide la grande potenza che l'Eterno aveva mostrato contro gli Egiziani, e il popolo temette l'Eterno e credette nell'Eterno e in Mosè suo servo”. I miracoli precedono la chiamata alla fede, ponendo le basi per un approccio razionale nei confronti della fede.

La fede non è cieca

Nonostante questo, molti cristiani usano il termine “fede” per indicare la “fede cieca” piuttosto che la fede biblica. Ma il cristianesimo stesso non richiede una fede cieca. Al contrario, quando Gesù Cristo e gli apostoli chiamano una persona a esercitare la fede, non si tratta di “fede cieca”, ma piuttosto di fede intelligente. L'apostolo Paolo dice: “So in chi ho creduto” (2 Timoteo 1:12, corsivo dell'autore). Gesù ha compiuto dei miracoli per mostrare chi era e, di conseguenza, molti hanno creduto in lui fiduciosamente. Durante un viaggio a Cafarnao, Gesù guarì un paralitico. Dopo aver perdonato i peccati di quell'uomo, Gesù disse alla folla: “Affinché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, disse al paralitico: ‘Ti ordino di alzarti, di prendere il tuo letto e di andare a casa tua’” (Marco 2:10-11). Gesù guarì quell'uomo perché la gente sapesse che parlava con l'autorità del cielo.

I cristiani sono spesso accusati di fare un “salto nel buio alla cieca”. Tuttavia, mio padre Josh si era proposto di smentire la fede cristiana dal punto di vista storico, ma ha trovato le prove potenti e convincenti. Così, quando è diventato cristiano, non è stato un salto cieco nel buio, ma un passo illuminato verso la luce. Ha messo sul piatto della bilancia le prove e, a suo avviso, queste pendevano a favore di Gesù Cristo come Figlio di Dio, risorto dai morti.

Le prove possono convincerti. D'altra parte, potresti trovarle insufficienti. Ma l'affermazione che “la fede è cieca” ignora semplicemente le prove bibliche e storiche. Infatti, solo chi non ha realmente valutato le prove può fare una simile affermazione. Se non hai ancora esaminato le prove, forse è giunto il momento di farlo.

Sean McDowell, Ph.D., è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente presso i Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Recensione Del Libro: Non Possiamo Tacere di Albert Mohler

Con l'uscita di We Cannot Be Silent, Al Mohler diventa il più recente autore evangelico a intervenire sulla questione del matrimonio omosessuale. Poiché ho scritto altrove sull'argomento e ho anche svolto il mio dottorato al Southern Baptist Theological Seminary (dove Mohler è presidente), ho letto questo libro con grande interesse. E non mi ha deluso! […]

...

Recensione di un Libro: La Verità Respinta: Il Futuro del Matrimonio e della Libertà Religiosa di Ryan Anderson

Truth Overruled (Verità Respinta, ndr) è un libro importante. Anzi, è un libro molto importante. Che tu sia favorevole o contrario al matrimonio omosessuale, questo è un libro che ogni persona riflessiva deve digerire. Ho sentito molti sostenitori del matrimonio omosessuale (compresi i cristiani) affermare che non ci sono buone ragioni per sostenere il matrimonio […]

...

Recensione di Un Libro: Diventare Giovani

Tutti noi abbiamo sentito le tristi notizie: La frequenza alla chiesa è in calo in tutte le denominazioni e i giovani si stanno allontanando dalla chiesa.[1] Nel tentativo di affrontare questo problema, il team del Fuller Youth Institute ha pubblicato un nuovo libro: Growing Young: 6 Essential Strategies to Help Young People Discover and Love […]

...