Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il Perdono: l’Apologetica più Potente

Noi apologeti apprezziamo molto le prove dell'esistenza di Dio, dell'affidabilità della Bibbia e della risurrezione di Gesù. Sono verità potenti che hanno convinto molte persone a riporre la loro fiducia personale in Cristo. Tuttavia, nel mezzo del nostro desiderio di difendere la verità del cristianesimo, non dimentichiamo il potere del perdono, che credo sia forse la nostra apologetica più potente oggigiorno.

Il nostro mondo sembra andare in rovina. Ogni settimana, le notizie ci fanno capire che il nostro mondo è profondamente rotto e che i problemi dell'umanità – siano essi razziali, economici, politici, morali o religiosi – sono più profondi di quanto possiamo immaginare.

Alla luce dello stato attuale del mondo, e dato che molti outsider hanno sempre più una percezione negativa dei cristiani che credono nella Bibbia, ecco una domanda su cui riflettere: come possiamo dimostrare il potere unico di Cristo in un mondo in cui tutti hanno un microfono?

Sicuramente dobbiamo continuare a proclamare la verità del messaggio cristiano. In effetti, come illustro in A New Kind of Apologist (Un Nuovo Tipo di Apologeta, ndr), abbiamo bisogno dell'apologetica nella Chiesa attuale con più urgenza che mai. Gesù, Paolo, gli apostoli e i primi padri della Chiesa erano tutti apologeti. Eppure, c'è qualcosa che non dobbiamo dimenticare: la nostra disponibilità a offrire il perdono a coloro che ci hanno fatto del male, e in particolare ai nostri nemici, dimostra il potere unico della croce più solidamente degli stessi argomenti. Il perdono sincero spesso abbatte le barriere e invita le persone a considerare i fondamenti della nostra fede.

Perché questo? Innanzitutto, c'è sempre un modo per eludere la verità (2 Pietro 3:15-16). La nostra natura umana ci porta a soffocarla (Romani 1:18-20). Ci mettiamo naturalmente sulla difensiva quando le persone mettono in discussione le nostre convinzioni più care. Ma gli atti di perdono inaspettati e gentili sono più difficili da respingere. Ribaltano il nostro atteggiamento difensivo. Anzi, spesso ci colgono di sorpresa e ci invitano a considerare le ragioni più profonde per cui le persone agiscono con tanta gentilezza. Ed è solo la prospettiva cristiana che può fornire sia la base morale che la motivazione del perdono (ad esempio, Matteo 18:21-35; Efesini 4:32).

È quanto accaduto dieci anni fa a Nickel Mines, in Pennsylvania. Un uomo fece irruzione in una scuola Amish, ferendo dieci ragazze e uccidendone cinque. Pur essendo chiaramente addolorata, scioccata e con il cuore spezzato, la comunità Amish rispose in un modo difficile da comprendere per il mondo: scelse di perdonare l'uomo e di tendere amorevolmente la mano alla sua famiglia. Alcuni membri della comunità Amish si sono recati al cimitero per la sepoltura dell'assassino e altri donarono denaro alla vedova e ai suoi figli.

Perché reagirono in quel modo? In primo luogo, gli Amish credono che Dio sia sovrano, anche quando le cose sembrano fuori controllo. In secondo luogo, hanno sperimentato l'amore e la grazia di Dio e credono che egli li abbia chiamati a trasmettere la sua grazia agli altri. Non portano rancore e sono disposti a offrire agli altri lo stesso perdono che Dio ha dato loro.

Il mondo intero fu testimone del perdono concesso dagli Amish all'uomo che aveva commesso quell'orribile atto. Molte persone furono ispirate, altre semplicemente meravigliate, proprio come lo furono alla morte di Gesù. Dopo aver constatato il modo calmo e gentile con cui Gesù affrontò l'esecuzione, il centurione romano disse: “Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio” (Marco 15:39).

Poche cose invitano a considerare la potenza del cristianesimo più della sincera proposta di perdono di fronte a un male terribile. Questo è ciò che ha fatto Gesù e, se siamo impegnati a proclamare e difendere il Vangelo, dobbiamo essere pronti a fare lo stesso.

Sean McDowell, PhD, è professore di apologetica cristiana presso la Biola University, autore di oltre 15 libri bestseller, oratore di fama internazionale e insegnante part-time di scuola secondaria. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...