Articoli

Unisciti alla Conversazione

Ultima Chiamata per La Libertà

Recensione del libro: Ultima chiamata per la libertà (Os Guinness)

Se l'America è la “terra della libertà”, perché ci sono così tante dipendenze e gruppi di recupero? Perché c'è una crescente sorveglianza, un profondo indebitamento finanziario e infinite esplosioni di rabbia da un gruppo all'altro? È in gioco la libertà americana?

Queste sono le domande che Os Guinness esplora nel suo ultimo libro Last Call for Liberty. Il suo obiettivo non è quello di rispondere a ciascuna di queste domande singolarmente, ma di affrontare una crisi più ampia, che egli considera profonda per l'America quanto il male della schiavitù. Guinness ritiene che possa addirittura rappresentare una minaccia maggiore per l'esperimento americano rispetto al comunismo sovietico del XX secolo o al nazionalsocialismo di Hitler.

Qual è questa grave minaccia? Guinness ritiene che l'America sia più divisa politicamente, economicamente, razzialmente, ideologicamente, culturalmente e religiosamente di quanto non lo sia mai stata dalla Guerra Civile, che ha quasi messo fine alla sua unione. Cosa spiega questa divisione? Alla base, dice Guinness, “la divisione più profonda è radicata nelle differenze tra due rivoluzioni opposte che hanno cambiato il mondo, la Rivoluzione americana del 1776 e la Rivoluzione francese del 1789, e le loro visioni rivali della libertà e della natura dell'esperimento americano” (p. 3). L'America si trova a un punto di svolta per decidere quale rivoluzione adottare.

Libertà negativa

Secondo Guinness, il tema della Rivoluzione francese del 1789 è stato colto da Jean-Jacques Rosseau nel suo Contratto sociale: “L'uomo nasce libero, ma è ovunque in catene”. In altre parole, la libertà arriva quando l'uomo si libera di tutti i limiti e le catene. Guinness si riferisce a questa libertà come libertà negativa, ovvero la capacità di fare tutto ciò che si vuole. Se ci si sente bene, lo si fa.

Prendiamo ad esempio le rivoluzioni marxiste del XX secolo. Si basavano sull'idea che l'umanità fosse imprigionata in catene economiche e avesse bisogno di liberarsi dalle strutture capitalistiche. Tuttavia, come osserva Guinness, poiché queste rivoluzioni erano di natura utopica e non si basavano sulla realtà, hanno finito per portare “una libertà progressiva attraverso il controllo del governo”. Allo stesso modo, dice Guinness, il multiculturalismo, il politicamente corretto e la rivoluzione sessuale sono stati venduti come movimenti di liberazione, ma hanno portato solo schiavitù.

Libertà positiva

Se la libertà inizia con l'assenza di costrizioni (libertà negativa), esiste anche la libertà positiva, che è il potere di fare ciò che si deve. Questo tipo di libertà, dice Guinness, “richiede una visione della verità, del carattere, dell'etica e del bene comune: se non conosciamo la verità di chi siamo e di come dobbiamo vivere e vivere con gli altri, non possiamo sperare di raggiungere la libertà di essere noi stessi e di offrire la stessa libertà agli altri” (p. 87).

Si tratta di una visione radicalmente diversa della libertà. Come disse notoriamente G.K. Chesterton, “si possono liberare le cose da leggi estranee o accidentali, ma non dalle leggi della loro stessa natura. Puoi, se vuoi, liberare una tigre dalle sue sbarre, ma non liberarla dalle sue strisce. Non liberare un cammello dal peso della sua gobba: Potresti liberarlo dall'essere un cammello”.

La libertà positiva non consiste nel fare come si vuole, ma nel fare come si deve. Si tratta di allineare la propria vita alla realtà, non di cercare di allineare la realtà ai propri capricci. La libertà positiva, alla base della rivoluzione del 1776, consiste nel vivere al servizio del bene di tutti. Questo tipo di libertà richiede fiducia, carattere, mantenimento delle promesse, autocontrollo e allineamento con la realtà.

L'esodo e la libertà

In uno dei capitoli più interessanti, Guinness fa risalire l'esperimento americano di libertà all'Esodo. Ritiene che sia “l'antenato diretto del 4 luglio e che contenga la chiave mancante per l'indipendenza dell'America, per la libertà dell'America, per la storia dell'America e quindi per il rinnovamento della libertà dell'America di oggi”. Non è una coincidenza, osserva Guinness, che Nietzsche abbia attaccato l'Esodo come evento che comprometteva la visione della libertà basata sul potere che egli sosteneva.

Perché è importante? Secondo Guinness, l'Esodo fornisce il modello di un governo basato sull'alleanza che si basa sulla fiducia, sulla solidarietà, sul carattere e sull'impegno delle parti a rispettare i principi dell'unione. Eppure, osserva, “Martin Luther King Jr. odiava il razzismo e l'ingiustizia non meno appassionatamente degli attivisti di oggi. Ma credeva nella Rivoluzione Americana, quindi si appellava alla Dichiarazione di Indipendenza come alla “nota di promessa” dell'America”.

Guinness teme che oggi si stia perdendo l'impegno verso gli ideali della Rivoluzione del 1776 e si stiano adottando le idee alla base della Rivoluzione del 1787. Egli ritiene che la libertà sia in gioco e che l'ora sia giunta.

Pensieri conclusivi

Last Call to Liberty è un libro denso e sobrio. Denso nel senso che richiede uno sforzo e un tempo considerevoli per essere sfogliato. Non è una lettura leggera. Guinness scrive con notevole eleganza, ma si addentra in un'ampia analisi filosofica e storica che richiede concentrazione e tempo. Per me ne è valsa la pena. L'ho letto due volte.

È anche un libro che fa riflettere. Guinness è stato a lungo un critico sociale. Quando parlano persone perspicaci, esperte e fedeli come Os Guinness, io ascolto sempre. Non scrive con allarmismo, ma con una profonda preoccupazione basata sulla convinzione circa lo stato della libertà in America. Se ha ragione, l'America è a un bivio e potrebbe apparire radicalmente diversa nel giro di pochi anni.

Per le persone che vogliono riflettere profondamente sulla cultura di oggi, questo libro è assolutamente da consigliare. Guinness ha la straordinaria capacità di vedere gli eventi culturali moderni (ad esempio, l'inginocchiamento alle partite della NFL) attraverso la lente di ampie tendenze storiche.

Potresti non essere d'accordo con Guinness in alcuni punti, come lo sono io. Ma se sei un serio pensatore culturale contemporaneo, questo è un libro da leggere assolutamente.

———-

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...