Articoli

Unisciti alla Conversazione

Smettila di Offrire la Verità Troppo in Fretta (una Lezione dalle Parabole di Gesù)

Ti sei mai chiesto perché Gesù insegnasse con le parabole? Certo, le parabole erano un mezzo di comunicazione comune ai suoi tempi, ed è facile ricordarle e condividerle con gli altri. Ma potrebbe esserci una ragione più profonda che offre una potente lezione da insegnare alla prossima generazione. Fammi spiegare.

In Marco 4:1-9, Gesù dà il suo famoso insegnamento noto come “Parabola del seminatore”. Dopo aver raccontato la parabola, Gesù dice: “Chi ha orecchi per intendere, intenda”. Il versetto successivo descrive un piccolo gruppo di persone intorno a Gesù, tra cui i Dodici, che gli chiedono spiegazioni sulla parabola.

Prima di spiegare il significato della parabola, Gesù dice: “A voi è dato di conoscere il mistero del regno di Dio; ma a coloro che sono di fuori tutte queste cose si propongono in parabole” (v. 11). In altre parole, Gesù riserva la verità a coloro che sono pronti a sacrificarsi per essa.

I motivi “giusti”

Molte persone venivano da Gesù per motivi materiali, come cibo e guarigione, ma non necessariamente per motivi spirituali. Non tutti quelli che venivano da lui erano veramente interessati a diventare discepoli. Ecco perché usava strategicamente le parabole per eliminare chi non veniva da lui con un cuore desideroso di conoscere la verità. Gesù era pronto a spiegare il significato spirituale di una parabola, ma solo a coloro che lo cercavano.

Nel suo commento a Marco, James R. Edwards spiega: “Le parabole erano il volto pubblico di Gesù, il maestro. Per mezzo di immagini grafiche tratte dalla vita quotidiana, Gesù stuzzicava, seduceva e metteva alla prova il suo pubblico, invitandolo a sperimentare il regno e la comunione con sé stesso” (p. 146).

Questo è uno dei motivi per cui Gesù era un così bravo insegnante: metteva alla prova le persone per vedere se avevano davvero il cuore e la motivazione per la conoscenza. Se lo avevano, lo condivideva con loro. In caso contrario, le lasciava andare (vedi il giovane ricco, Marco 10).

Un'idea pratica

Ecco un'idea pratica per chi vuole insegnare la verità spirituale alla prossima generazione: resistere alla tentazione di offrire la verità troppo in fretta. Invita invece gli studenti a una comprensione più profonda e sii pronto ad aiutare coloro che mostrano un interesse sincero.

Facciamo un esempio. Di recente uno studente mi ha chiesto come discernere la volontà di Dio per una decisione importante della sua vita. Piuttosto che dargli una risposta semplice, gli ho detto che sarei stato felice di parlarne se prima avesse cercato su Google i passaggi della Bibbia che parlano della "volontà di Dio", li avesse letti nel contesto e poi mi avesse detto cosa aveva trovato. Con mia grande sorpresa, lo fece. Così abbiamo avuto una meravigliosa conversazione sulla volontà di Dio e lui ha imparato molto di più che se gli avessi dato una risposta.

Conclusione

Ecco il nocciolo della questione: invitare le persone alla comprensione spirituale, ma resistere alla tentazione di offrire la verità troppo in fretta.

L'insegnamento attraverso le parabole non era l'unico mezzo di comunicazione di Gesù (Egli poneva anche centinaia di domande ed era un brillante filosofo e apologista ). Tuttavia, il suo approccio di invitare le persone a una comprensione più profonda e di premiare coloro che la cercano è una strategia da cui tutti possiamo imparare.

Se sei impegnato ad aiutare i giovani a sviluppare una visione cristiana del mondo, ti invito a leggere il mio recente libro (scritto insieme a J. Warner Wallace), So the Next Generation Will Know. È una guida pratica per genitori, animatori giovanili, insegnanti di religione cristiana e altri adulti che vogliono trasmettere la loro fede alla prossima generazione.

—————————————————————————————————————

Sean McDowell, PhD , è professore diapologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...