Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il Gesù Storico a Confronto del Buddha Storico

Gesù e Buddha sono i fondatori di due delle più grandi religioni del mondo. Ma come si confrontano le prove storiche delle loro vite?

Prima di addentrarci in questa domanda, è fondamentale fare una precisazione: Il Gesù storico è fondamentale per il cristianesimo, ma il Buddha storico non lo è per il buddismo.

La verità del buddismo non dipende dalla vita di Buddha (563-483 a.C.). Anche se non fosse esistito, secondo il pensiero buddista, il buddismo potrebbe essere vero. Gautama Buddha è stato il primo a scoprire le verità sull'illuminazione e a proclamarle al mondo, ma queste verità non sono legate alla sua vita particolare. Un altro guru avrebbe potuto rivelarle.

Eppure, la verità del cristianesimo dipende dalla vita, dal ministero, dalla morte e dalla risurrezione di Gesù. Se Gesù non è risorto dai morti, allora il cristianesimo è falso (1 Corinzi 15:14, 17). Nel suo primo discorso a Pentecoste, Pietro chiarisce che il messaggio cristiano riguarda il Gesù storico e ciò che ha compiuto sulla croce (Atti 2:22-24).

Con questa precisazione, come si presenta la documentazione storica di questi due fondatori?

Fonti tardive del Buddha

Nel suo eccellente libro The Bedrock of Christianity, il professor Justin Bass offre una sintesi delle fonti storiche di Gautama Buddha.

"La prima menzione storica di Buddha si trova nelle iscrizioni dell'Editto di Ashoka, datate al regno dell'imperatore Ashoka dell'Impero Mauryan (269-232 a.C.). Si tratta di un intervallo di oltre duecento anni tra la data di morte del Buddha e la nostra prima fonte che fa riferimento a lui. La prima biografia del Buddha che ne illustra la vita e gli insegnamenti viene scritta solo nel primo secolo dopo Cristo. Si tratta di un divario di quasi cinquecento anni, l'esatto contrario di quello che uno storico desidera per quanto riguarda le fonti affidabili!”.

La distanza storica, naturalmente, non significa che queste fonti siano necessariamente inaffidabili. Devono essere giudicate in base ai loro meriti. Ma le fonti storiche di Buddha non sono paragonabili a quelle di Gesù.

Fonti primitive relative a Gesù

Consideriamo due importanti gruppi di fonti antiche:

Primo, il credo in 1 Corinzi 15:3-5. Questo breve credo, che cattura le convinzioni fondamentali della Chiesa primitiva, può essere datato entro 3-5 anni dalla morte di Gesù:

“Infatti vi ho prima di tutto trasmesso ciò che ho anch'io ricevuto, e cioè che Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture, che fu sepolto e risuscitò al terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e poi ai dodici”.

In secondo luogo, i quattro Vangeli. Abbiamo quattro Vangeli che raccontano la vita di Gesù nel secolo in cui è vissuto. Praticamente tutti gli studiosi concordano sul fatto che siano stati scritti tutti entro la fine del I secolo.

Naturalmente, abbiamo anche (almeno) sette lettere di Paolo che gli studiosi critici riconoscono, altri scritti del Nuovo Testamento, i primi padri della Chiesa e fonti extrabibliche (Gioseffo, Tacito, ecc.).

Paragonare le prove storiche di Gesù e del Buddha è come confrontare mele e arance.

Per avere le prove che Gesù è realmente vissuto, morto e risorto il terzo giorno, come riportato nella Bibbia, si consiglia di consultare l'edizione aggiornata di Evidence that Demands a Verdict (scritto insieme a Josh McDowell).

____________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...