Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il Film Joker e Il Cuore Umano

Joker è un film agghiacciante. È inquietante. Ho sentito un nodo fastidioso allo stomaco per tutta la durata del film.

Eppure, mentre ripensavo al film, un pensiero continuava a venirmi in mente. È un pensiero con cui ogni onesto ricercatore della verità deve confrontarsi: È possibile essere dalla parte sbagliata di una questione, ma pensare di essere dalla parte giusta. Il cuore può essere ingannevole.

I produttori del film ritraggono Arthur Fleck (alias Joker) come un cattivo simpatico, almeno fino a un certo punto. Comprendiamo l'origine del suo dolore, della sua rabbia e della sua follia. È stato abbandonato dalla madre naturale, abbandonato dal sistema di supporto sociale, derubato dai suoi simili, deriso dalla televisione nazionale e oppresso dalle ricche élite.

Arthur Fleck – Il Joker

Fleck desidera le stesse cose che tutte le persone desiderano: amore, comprensione e accettazione. Eppure, ad eccezione di uno dei suoi colleghi, praticamente tutti nella sua vita lo feriscono. Vuole semplicemente far sorridere gli altri, eppure la gente lo deride. Così, alla fine, accade l'inevitabile: si spezza e si lancia in una furia omicida, godendosi il senso di potere lungo il percorso.

La scena finale è una delle più potenti del film. Dopo aver ucciso un conduttore di talk show in diretta TV (interpretato da Robert De Niro), scoppia una rivolta contro le potenti élite di Gotham. Fleck si trova in cima a un'auto con un senso di soddisfazione personale per il caos che ha provocato. In questa scena culminante del film, Joker si rallegra del suo nuovo potere, della sua accettazione e del suo scopo. Gli oppressi non rimarranno più in silenzio.

Il suo cuore sembra dirgli che la sua causa è giusta. Ma lo è davvero? Possiamo provare simpatia per Arthur a causa delle sue lotte passate e perché le élite di Gotham sono in realtà corrotte e senza cuore, compreso Thomas Wayne (il padre di Batman). Pertanto, una sorta di rivoluzione sembra necessaria. Da cima a fondo, il sistema di Gotham è profondamente rotto e ha un disperato bisogno di essere trasformato.

Ma questo giustifica le azioni omicide di Fleck? La sua vittimizzazione giustifica il tipo di rivoluzione che ha incitato? Questa, ovviamente, è una domanda molto diversa.

La strategia di Satana

Nel Giardino, Satana non solo ha indotto Adamo ed Eva a mangiare il frutto, ma li ha anche ingannati facendogli credere che stavano facendo la scelta giusta. Satana è così astuto che può convincere le persone a fare scelte sbagliate e a credere che le loro scelte sbagliate siano in realtà quelle giuste. Pensa un po'!

Questo era vero per Adamo ed Eva. È vero per Joker. È stato apparentemente vero per il Figliol Prodigo, che ha vissuto in modo sconsiderato fino a quando non è finalmente “tornato in sé” (Luca 15:17). Ed è potenzialmente vero per tutti noi. Siamo tutti suscettibili di trovarci dalla parte sbagliata di una questione (o di un movimento) pur sentendoci dalla parte giusta.

E io?

Potresti pensare: "Beh, e tu, McDowell? Come fai a sapere che non sei dalla parte sbagliata?”. Ottima domanda. Credimi, ci penso spesso. Posso solo offrire alcune riflessioni che mi guidano. Innanzitutto, sono consapevole della possibilità. Penso spesso alle mie convinzioni su una serie di argomenti e sono consapevole del fatto che potrei sbagliarmi. Su alcune questioni, la sensazione di potermi sbagliare mi turba a volte.

In secondo luogo, esploro più lati di una questione. Anche se trovo più comodo leggere persone che sono d'accordo con me, spesso mi chiedo: “Se mi rivolgo solo a persone che sono d'accordo con me, come potrò mai scoprire i miei punti deboli?”. Il mio obiettivo è seguire la verità, anche se è scomoda.

Infine, proteggo i miei sentimenti con la mia mente, piuttosto che il contrario. È facile pensare di essere nel giusto quando la nostra cultura ci dice incessantemente di seguire il cuore (inteso come sentimenti, desideri e volontà). E questo è particolarmente vero quando, come Joker, siamo stati feriti da altri e desideriamo giustizia.

Tuttavia, piuttosto che sottomettere la verità ai miei sentimenti, poiché voglio essere dalla parte giusta in una questione, miro a sottomettere i miei sentimenti alla verità (non pretendo che sia sempre facile o che abbia sempre successo). I sentimenti possono portarci fuori strada, ma la verità non lo farà mai. Anzi, come ha insegnato Gesù, la verità è l'unica strada per la vera libertà (Giovanni 8:32).

Tutti noi possiamo trovarci dalla parte sbagliata di una questione e pensare di essere nel giusto. Me compreso. Ma è più probabile che siano dalla parte giusta coloro che prendono veramente in considerazione questa possibilità, che si impegnano con simpatia su più fronti di una questione e che si impegnano a seguire la verità a prescindere da come si sentono.

E non è un gioco.

____________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...