Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Chiave Per Avere Conversazioni Difficili: Intervista All’Autore

Il mio amico Jason Jimenez ha un nuovo libro eccellente su come avere conversazioni chiave sui grandi temi che contano davvero. Lavoriamo insieme al Summit Ministries, che considero una delle esperienze più importanti per gli studenti cristiani di oggi. Apprezzo la chiarezza di Jason e la sua capacità di “tradurre” argomenti difficili in modo comprensibile e comprensibile. Dai un'occhiata a questa breve intervista e poi prendi in considerazione l'idea di acquistare una copia del suo eccellente libro.

SEAN MCDOWELL: Perché ha sentito il bisogno di scrivere questo libro?

JASON JIMENEZ: La Bibbia dice chiaramente che dobbiamo rimanere uniti e cercare modi per trasmettere la verità di Dio alla prossima generazione. Ma questo non accadrà se continuiamo a permettere che litigi ci dividano solo perché non siamo in grado di gestire le controversie morali. Questo è il motivo per cui ho scritto Challenging Conversations. Volevo fornire una risorsa che affrontasse molti dei temi più controversi, come le malattie mentali, l'abuso di sostanze, il porno, il sesso prematrimoniale, il divorzio, l'LGBT, l'aborto, la politica e il razzismo; e formare i cristiani su ciò che la Bibbia dice su ogni argomento, insegnando loro come dialogare con persone che potrebbero non accettare il loro punto di vista.

MCDOWELL: Quali sono le 3 principali scuse che i cristiani hanno per evitare le conversazioni difficili e perché?

JIMENEZ: La prima scusa comune che sento dai cristiani è che non sono bravi ad avere conversazioni sostanziali: “Non so mai cosa dire”, ‘Non sono abbastanza sofisticato’, ‘Non sono abbastanza intelligente’, ‘Mi si blocca la lingua’.

La seconda scusa che le persone usano per evitare le conversazioni chiave è che si agitano troppo e si mettono sulla difensiva. Così, piuttosto che affrontare un problema con qualcuno, lo evitano per paura che le loro emozioni abbiano la meglio.

La terza scusa, “mi sento a disagio”, è probabilmente la più comune per evitare le conversazioni chiave, perché a nessuno piace trovarsi in una situazione di disagio. Il solo pensiero di dire qualcosa che potrebbe offendere qualcuno può mandare nel panico i cristiani. Così, piuttosto che affrontare il problema, i cristiani tendono a evitare il discorso e finiscono per metterlo da parte insieme alle altre questioni irrisolte.

Ora, quello che ho scoperto è che queste tre scuse si dividono in due tipi di personaggi con approcci diversi alle conversazioni: l'aggressore, che parla con le persone e domina la conversazione, e lo schivatore, che è riluttante a fare o dire qualcosa. Ma il fatto è che né l'aggressore né lo schivatore sono in linea con la vita cristiana. Come cristiani, Dio ci chiama a entrare in contatto con le persone e a dire la verità del Vangelo, anche se è difficile (Efesini 4:15).

MCDOWELL: Come possono i cristiani superare l'atteggiamento di chi aggredisce o evita e iniziare ad avere conversazioni chiave?

JIMENEZ: Nel libro, aiuto i cristiani a immaginare se stessi come sostenitori della verità di Dio. Un sostenitore è un cristiano che parla della verità con amore e non ha paura di affrontare conversazioni con persone che non la pensano allo stesso modo. Per loro è un'opportunità per entrare in contatto con le persone nello scambio di idee, applicando tre tattiche molto efficaci.

La prima tattica è la relazione. In questa tattica, il cristiano potrà capire come personalizzare la conversazione costruendo un rapporto. L'approccio è quello di onorare la persona fatta a immagine di Dio, non di denigrarla se non è conforme al tuo punto di vista. La posizione di partenza non è: “Voglio metterti in riga”. Dovrebbe essere: “Voglio capire la tua posizione e perché la sostieni”.

La seconda tattica consiste nell'indagare. Per essere efficaci in questa tattica, bisogna fare molte domande. Per ottenere lo scoop su qualcosa o, in questo caso, per capire perché la persona crede in quello che crede, è necessario fare le domande giuste lungo il percorso. Il problema è che di solito le persone si innervosiscono e finiscono per parlare solo loro. Un ottimo modo per evitare che ciò accada è considerare il tuo ruolo principale come quello di un giornalista il cui compito è quello di arrivare alla verità.

La terza tattica consiste nel tradurre. Dopo aver instaurato un rapporto e aver posto molte domande, è bene concludere la conversazione valutando tre domande: (1) Che cosa abbiamo imparato? (2) Dove siamo d'accordo? E (3) Dove andremo in seguito? Queste domande aiuteranno i due a chiarire ogni confusione, a trovare punti d'accordo e a determinare i prossimi passi da compiere.

Consulta Challenging Conversations.

——————————————————————————————————————

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...