Articoli

Unisciti alla Conversazione

Perché i Cristiani Sono sulla Difensiva?

Nel caso in cui te lo stia chiedendo, questo non è un articolo in cui voglio colpire la Chiesa. Tutt'altro. Io amo la Chiesa. Ma intendo sottolineare una “debolezza” che deve essere affrontata con urgenza (cfr. Proverbi 27:6).

Come posso dire che i cristiani sono così insicuri? Negli ultimi dieci anni ho interpretato il ruolo di ateo nei camp estivi, conferenze, chiese e altri eventi cristiani. L'ho fatto in gruppi giovanili di dieci studenti e in stadi di seimila persone. E ho recitato la mia parte con genitori, ministri dei giovani, uomini d'affari e una varietà di altri gruppi di una miriade di denominazioni. Durante la presentazione, indosso i miei “occhiali da ateo”, faccio del mio meglio per presentare gli argomenti a favore dell'ateismo e poi chiedo a due volontari di tenere i microfoni tra il pubblico in modo che le persone possano fare domande e raccogliere sfide. Di solito le persone fanno domande sulla moralità, sull'origine dell'universo e sull'evoluzione. Io rispondo semplicemente dando le risposte che molti amici atei mi hanno fornito.

Inevitabilmente, le persone tendono a mettersi sulla difensiva, ad agitarsi e ad arrabbiarsi. In effetti, al termine del gioco di ruolo, spesso chiedo al pubblico di usare singole parole per descrivere come mi hanno trattato e “ostile” è una delle risposte più comuni. Naturalmente, ci sono indubbiamente persone che sono amichevoli e gentili. Ma, secondo la mia esperienza, è eccezionale incontrare un cristiano che sia in grado di confrontarsi con un “ateo” in modo riflessivo e gentile. Anche se le persone sanno che sto solo recitando una parte, alcuni mi hanno chiamato per nome, mi hanno urlato dall'altra parte della stanza, hanno abbandonato il posto e mi hanno persino seriamente minacciato.

Questa esperienza mi ha portato a pormi da tempo questa domanda: perché i cristiani sono così sulla difensiva? Le ragioni possono essere molteplici, ma come scrivo in A New Kind of Apologist, (Un nuovo tipo di Apologeta, ndr) c'è una ragione urgente che spesso trascuriamo: La maggior parte dei cristiani non sa in cosa crede e perché. Di conseguenza, quando metto in discussione le loro credenze come “ateo”, molti si mettono sulla difensiva.

È nella natura umana mettersi sulla difensiva quando qualcuno ci mette alla prova e noi non siamo preparati a rispondere. Se non abbiamo riflettuto bene su come sappiamo che la Bibbia è veritiera, sul perché Dio permette il male e la sofferenza e su come conciliare scienza e fede, quando qualcuno ci chiede di spiegare le nostre convinzioni abbiamo due possibilità: ammettere di non conoscere la risposta, il che richiede umiltà, o metterci sulla difensiva. In effetti, molti cristiani si mettono sulla difensiva perché semplicemente non hanno risposte ponderate a queste domande essenziali.

Non scrivo questo blog da una posizione di superiorità. Sono spesso caduto in basso nelle mie interazioni con i non cristiani. Credimi, questo post è il prodotto delle mie stesse carenze. Ma ho visto di persona la fiducia che la formazione apologetica porta alla Chiesa nel suo complesso e agli studenti in particolare.

La formazione in apologetica è particolarmente importante oggigiorno perché ci troviamo, come Chiesa, sempre più in contrasto con la cultura in generale. Se si crede che la Bibbia sia veritiera, soprattutto per quanto riguarda la sessualità, si rischia di essere etichettati come odiosi, intolleranti, settari e omofobi. Non possiamo rispondere in modo difensivo. Al contrario, dobbiamo rispondere onestamente, ma con gentilezza e carità. Come scrisse l'apostolo Paolo:

Comportatevi con saggezza verso quelli di fuori, ricuperando il tempo. Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno. (Colossesi 4:5-6).

Naturalmente, alcune persone imparano l'apologetica e diventano arroganti. Non c'è dubbio! Ma il problema non è l'apologetica in sé, bensì il fatto che spesso non è associata alla grazia. In effetti, noi cristiani siamo spesso sulla difensiva perché non sappiamo davvero perché crediamo in ciò che crediamo. Se vogliamo essere ambasciatori sicuri della fede, capaci di interagire con gentilezza e concretezza, abbiamo bisogno di una formazione in apologetica.

—————

Sean McDowell, PhD , è professore di apologetica cristiana presso la Biola University, autore di oltre 15 libri bestseller, oratore di fama internazionale e insegnante part-time di scuola secondaria. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...