Una delle domande che mi ha spesso lasciato perplesso è perché Gesù disse ai suoi discepoli di non rivelare la sua identità. Se era veramente il Messia ed era venuto a salvare il popolo, perché non gridarlo dai tetti? Perché essere così apparentemente riservato?
In Marco 8:27, Gesù chiede ai suoi discepoli: “Chi dice la gente che io sia?”. Alcuni apostoli dissero Giovanni Battista, altri Elia e altri ancora dissero che era un profeta. Ma Pietro risponde: “Tu sei il Cristo”. E secondo Marco, Gesù “li incaricò severamente di non parlare di lui a nessuno” (v. 30).
Motivo n. 1: Aspettare la giusta comprensione
Recentemente stavo leggendo Who Is Jesus? (Darrell Bock), che è un'eccellente risorsa sugli studi contemporanei del Gesù storico. Egli offre due punti per spiegare la chiamata di Gesù al silenzio.
In primo luogo, i discepoli non comprendono ancora l'identità di Gesù. Hanno ancora molto da imparare. Marco mostra spesso gli apostoli (e le folle) confusi e stupefatti dalle affermazioni e dalle azioni di Gesù (ad esempio, Marco 1:27; 4:10-20, 41; 6:52).
Gli apostoli erano particolarmente confusi sulla sua necessità di soffrire, cosa che viene chiarita nel passaggio successivo. Gesù dice ai suoi apostoli che deve soffrire e morire per poi risorgere il terzo giorno. Pietro prende subito da parte Gesù per rimproverarlo, ma Gesù risponde: “Vattene lontano da me, Satana, perché tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini” (Marco 8:33).
Come il resto degli apostoli, Pietro non capì come il destino di Gesù fosse legato alla sua identità. Cosa significa questo per il silenzio degli apostoli? Bock spiega che: “Quindi i discepoli devono aspettare a pronunciare questa proclamazione fino a quando non avranno compreso tutto ciò che essa significa veramente” (p. 102).
Motivo n. 2: Evitare la risposta romana
In secondo luogo, se Gesù avesse proclamato pubblicamente la sua Messianità, si sarebbe messo immediatamente a rischio davanti a Roma. Le autorità romane decidevano chi era il re e quindi l'affermazione che Gesù era il Messia (o re) sarebbe stato un affronto diretto al loro potere. Gesù sapeva che la sua missione principale non era quella di rovesciare il regno fisico di Roma, ma di portare la salvezza spirituale.
Darrell Bock spiega perché la proclamazione pubblica che Gesù era il Messia avrebbe potuto suscitare la reazione dei Romani:
"Le aspettative messianiche a Qumran erano di due figure messianiche, un liberatore politico e un Messia sacerdotale, con la figura sacerdotale che aveva il ruolo principale. Quindi, pronunciare il Messia a un pubblico ebraico nel I secolo avrebbe generato una di queste potenti immagini e potenzialmente incitato una risposta romana. Data la varietà delle concezioni messianiche, l'enfasi esclusiva sul potere e la massima aspettativa politica che deriva dal titolo di Messia, Gesù preferì parlare del Figlio dell'uomo e insegnare ai suoi discepoli la prospettiva della sofferenza, che essi non avevano previsto” (102-103).
Questi due punti forniscono una solida ragione per cui Gesù disse ai suoi discepoli di non proclamare la sua identità all'inizio del suo ministero. Questo può sembrare strano alle persone moderne che sembrano usare qualsiasi strumento a loro disposizione (ad esempio, i social media) per proclamare la loro identità al mondo. Eppure, Gesù aveva un piano strategico e una tempistica con cui voleva che fosse eseguito. Dato che oggi il numero di persone che si definiscono seguaci di Gesù è superiore a quello di chiunque altro sia mai vissuto, è difficile sostenere che il suo piano fosse inefficace.
__________________________________________________________________________________
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.