Articoli

Unisciti alla Conversazione

Perché Dio non ci ha creati in modo da poterLo scegliere liberamente?

Nessun problema è più impegnativo per i cristiani (e in realtà per tutti i sistemi di credenza) del problema del male. Una domanda comune che la gente spesso si pone è: “Perché Dio non ha fatto in modo che gli esseri umani lo scegliessero sempre liberamente con amore e fiducia?”.

Questo preserverebbe apparentemente la libertà umana, ma ridurrebbe anche molte sofferenze insensate. Se Dio è onnipotente e onnipresente, perché non ha creato un mondo di questo tipo?

Problema logico del male

Il filosofo Alvin Plantinga ha notoriamente risposto a questo “problema logico del male” nel suo libro del 1973 God, Freedom, and Evil. Di conseguenza, la maggior parte dei filosofi ammette che il problema logico del male è stato sconfitto.

Tuttavia, di recente stavo leggendo un libro precedente, “ Evil and the God of Love ” (1966) di John Hick, in cui egli offre una risposta ponderata all'affermazione che Dio avrebbe potuto creare un mondo in cui le persone rispondono sempre liberamente a Lui con amore e fiducia.

Sebbene non sia d'accordo con gran parte della teologia di Hick, vale la pena riflettere sulle sue riflessioni in merito:

Egli sarebbe in una relazione con le sue creature umane paragonabile a quella dell'ipnotizzatore con il suo paziente. In altre parole, avrebbe preselezionato le nostre risposte nell'ambiente, gli uni verso gli altri e verso sé stesso in modo tale che, sebbene dal nostro punto di vista queste risposte sarebbero libere e spontanee, dal punto di vista di Dio non sarebbero libere. Lui solo saprebbe che le nostre azioni e i nostri atteggiamenti, pur scaturendo dalla nostra natura, sono stati in realtà determinati dalla sua iniziale creazione di quella natura e del suo ambiente.

Finché pensiamo allo scopo di Dio per l'uomo… esclusivamente in termini di prestazioni dell'uomo in relazione ai suoi simili, come agente morale all'interno della società umana, non c'è contraddizione nell'idea che Dio faccia gli esseri umani in modo tale che essi agiscano sempre liberamente in modo giusto. Ma se procediamo invece dalla visione cristiana che Dio cerca la libera risposta dell'uomo a sé stesso nella fede, nella fiducia e nell'obbedienza, vediamo la necessità della nostra quarta domanda e di una risposta negativa ad essa.

Non sarebbe logicamente possibile per Dio creare gli uomini in modo da garantire loro la possibilità di rispondere liberamente a Lui stesso con autentica fiducia e amore. La natura di questi atteggiamenti personali impedisce che siano causati in tal modo. Proprio come la fiducia e la devozione del paziente verso l'ipnotizzatore mancherebbero per quest'ultimo del valore di una fiducia e di una devozione liberamente date, così la nostra adorazione e obbedienza umana a Dio. In relazione a Dio, dovremmo essere dei semplici burattini, ai quali è preclusa la possibilità di entrare in una relazione veramente personale con Lui…

Non si può concepire, senza contraddizione, che Dio abbia costituito gli uomini in modo tale da garantire loro di agire sempre liberamente in modo corretto gli uni verso gli altri”.[1]

Non sono sicuro che l'esempio dell'ipnotizzatore mi convinca del tutto, ma è un paragone interessante che solleva la difficoltà del fatto che Dio crei esseri liberi e contemporaneamente determini le loro scelte.

[1] John Hick, Evil and the God of Love (Gran Bretagna, Lowe & Brydone: 1974, prima pubblicazione 1966), 310-311.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

La risposta definitiva al male si trova solo nella persona di Gesù Cristo. Se stai cercando le prove che la storia cristiana è davvero veritiera, considera l'aggiornamento di Evidence that Demands a Verdict (scritto insieme a Josh McDowell).

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...