Articoli

Unisciti alla Conversazione

Perché l’Evoluzione Non è “Solo Una Teoria”

Una delle mie presentazioni preferite in università, scuole, conferenze e chiese è il mio Incontro con l'ateo, in cui interagisco con il pubblico interpretando un ateo. Dopo una breve presentazione del mio personaggio (che consiste nell'indossare i miei “occhiali da ateo”), rispondo alle domande del pubblico e faccio del mio meglio per difendere l'ateismo in modo che i cristiani possano vedere quanto bene o quanto male difendono la loro fede.

Il tema dell'evoluzione viene inevitabilmente sollevato. E il più delle volte, qualche cristiano benintenzionato dice qualcosa come: “Come puoi dire che l'evoluzione è un fatto, se viene chiamata teoria?”. Colui che pone la domanda sembra avere l'impressione che, dal momento che l'evoluzione è chiamata teoria, sia solo una supposizione cieca e possa essere respinta senza considerare le prove reali.

Ecco come rispondo di solito (nella mia modalità di gioco di ruolo): "Credo che tu sia confuso sul vero significato di teoria. Nella terminologia popolare, la teoria spesso significa una congettura, un'ipotesi non istruita. Ma nel mondo scientifico, una teoria può significare un'idea che ha un supporto empirico e spiega un'ampia gamma di dati. Quindi, sì, l'evoluzione è una teoria, ma le prove sono schiaccianti e vanno comunque accolte”. E poi la conversazione si sposta di solito sulle prove effettive.

Per la cronaca, non credo nell'evoluzione neodarwiniana. Non credo che ci siano prove sufficienti per giustificare le sue affermazioni così grandiose. In effetti, ho scritto una critica di alcuni dei principali argomenti a favore del darwinismo nel mio libro Understanding Intelligent Design (con William Dembski). Ma penso anche che sia un grosso errore per chiunque – e soprattutto per i cristiani – rifiutare l'evoluzione semplicemente perché si chiama teoria. In effetti, liquidare l'evoluzione con tale disinvoltura dimostra una notevole incomprensione del funzionamento della teoria nella scienza.

Gerald Rau spiega:

“Nel linguaggio non scientifico, il termine teoria è spesso usato per indicare una supposizione vagamente supportata, come nel caso di 'Ho una teoria su questo'. Nella scienza il termine teoria si riferisce comunemente a un'idea unificatrice che lega insieme un ampio corpo di affermazioni di conoscenza correlate, tra cui ipotesi testate, leggi, definizioni e un'ampia gamma di dati empirici".

Un malinteso comune è che un'idea inizi come un'ipotesi, passi a una teoria e infine diventi una legge una volta raccolte prove sufficienti. In realtà, spiega Rau, legge e teoria sono due entità completamente diverse. Rau chiarisce la differenza tra i due concetti:

"Una legge è uno schema nei dati, spesso espresso matematicamente. Una legge spiega e predice ciò che accade, ma non fornisce una spiegazione di come o perché accade, che è il ruolo di una teoria"[1].

Il mio scopo in questo blog non è quello di parlare dei meriti dell'evoluzione. Piuttosto, il mio punto è che l'evoluzione non dovrebbe essere scartata semplicemente perché viene definita una teoria. Una simile mossa è superficiale e fuorviante. Molte altre teorie scientifiche hanno spesso un sostegno considerevole (ad esempio, consideriamo le “teorie” della relatività generale e speciale).

L'evoluzione, come tutte le idee scientifiche, merita di essere giudicata in base ai suoi meriti. Se vuoi essere un critico dell'evoluzione, allora fai il duro lavoro di leggere effettivamente le prove presentate a suo favore e di offrire una risposta ragionata. Non è corretto liquidare l'evoluzione solo perché è una teoria. In effetti, una simile mossa non è diversa da quella dell'ateo che respinge le prove a favore del cristianesimo con lo slogan semplicistico "Tanto è solo fede cieca". Entrambe le mosse sono affermazioni semplicistiche e fuorvianti che ignorano le prove. Che si sia cristiani o atei, dovremmo essere tutti d'accordo sul fatto che la verità e le prove sono importanti.

[1] Gerald Rau, Mapping the Origins Debate (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 2012), 34.

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...