Articoli

Unisciti alla Conversazione

Senza Dio, Il 42° Compleanno di Mia Moglie non ha Senso

Oggi è il 42° compleanno di mia moglie. Questo mi ricorda che, se Dio non esiste, la sua vita non ha senso e questa giornata non ha significato. Potresti pensare che questo suoni un po' malinconico. Sono d'accordo, ma fammi spiegare.

In The Hitchhiker's Guide to the Galaxy (Guida galattica per gli autostoppisti) e in alcuni romanzi successivi, Douglas Adams racconta la storia dell'universo dal punto di vista di quattro autostoppisti che viaggiano nel tempo dal big bang alla distruzione alla fine dell'universo. Durante i loro viaggi, incontrano una razza di topi super-intelligenti che costruiscono un enorme computer chiamato Pensiero Profondo, grande quanto una piccola città. Il loro obiettivo è rispondere alla domanda fondamentale sulla vita:

Per sette milioni e mezzo di anni, Pensiero Profondo computò e calcolò, e alla fine annunciò che la risposta era in realtà quarantadue – e quindi si dovette costruire un altro computer, ancora più grande, per scoprire quale fosse la vera domanda.

Questo computer, chiamato Terra, era così grande che spesso veniva scambiato per un pianeta, soprattutto dagli strani esseri simili a scimmie che si aggiravano sulla sua superficie, totalmente ignari di essere semplicemente parte del gigantesco programma del computer.

E questo è molto strano, perché senza questa conoscenza abbastanza semplice e ovvia, nulla di ciò che è accaduto sulla Terra potrebbe avere un minimo di senso. Purtroppo, però, poco prima del momento critico della lettura, la Terra fu inaspettatamente demolita dai Vogon per far posto – così sostenevano – a un nuovo bypass iperspaziale, e così ogni speranza di scoprire un senso per la vita fu persa per sempre. O almeno così sembra.[1]

Alla fine del secondo romanzo, i viaggiatori scoprono che la domanda sul senso fondamentale della vita è: “Quanto fa sei per nove?”. Quindi, non solo la domanda in sé è priva di significato (in termini di scopo umano), ma la risposta non è nemmeno corretta.

Nel terzo romanzo, Douglas spiega perché la domanda e la risposta non coincidono. Il personaggio Prak dovrebbe essere in grado di rispondere alle domande fondamentali della vita. Dice: “Temo… che la domanda e la risposta si escludano a vicenda. La conoscenza dell'una esclude logicamente la conoscenza dell'altra. È impossibile che entrambe possano essere conosciute riguardo allo stesso Universo” [2].

In altre parole, possiamo avere risposte come 42, che non hanno alcun significato senza la domanda. Oppure possiamo avere solo domande, ma non risposte. Ma non possiamo avere entrambe. Indipendentemente da quanto lontano viaggiamo o da quanto tempo impieghiamo, non potremo mai scoprire lo scopo principale dell'universo e quindi dare un senso alla nostra vita. Per quanto sorprendenti, nemmeno la scienza e la matematica possono aiutarci a rispondere all'appello del cuore umano in cerca di un senso.

Adams illustra magnificamente la realtà di un universo senza Dio. Se non esiste Dio, non esiste un significato assoluto per l'universo, e quindi non esiste un significato per le nostre vite. Non ha senso nemmeno cercare di scoprire il suo scopo, perché è andato perduto per sempre. E non ha senso festeggiare un 42° compleanno, o in realtà qualsiasi compleanno.

James Sire ha ragione: Il nichilismo è il figlio naturale del naturalismo.[3]

[1] Douglas Adams, Restaurant at the End of the Universe (New York, NY: Pocket, 1982), 3.

[2] Douglas Adams, La vita, l'universo e tutto quanto (New York, NY: Pocket, 1983), 222.

[3] Devo questa illustrazione e intuizione al mio amico ed ex professore James W. Sire (1933-2018). Egli sostiene che il nichilismo segue logicamente dal naturalismo, e credo che abbia ragione: The Universe Next Door,5a edizione (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 2009), 94-116.

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...