In questo studio del Dr.Frank Turek, ascolteremo delle riflessioni importanti sull’amore, affrontando nello specifico tre domande:
1. Che tipo di amore richiede da noi la cultura?
2. Che tipo di amore richiede da noi Gesù?
3. L’amore di Gesù richiede approvazione?
La riflessione nasce dal bisogno di dover comprendere meglio cos’è l’amore e quello che amare qualcuno veramente comporta.
1. Che tipo di amore richiede da noi la cultura?
Ad oggi la cultura è molto concentrata sul sesso, tant’è che possiamo dire che la nuova religione in America (ma anche nel resto del mondo ormai) è la religione del sesso.
Ma cosa insegna questa “religione”?
Probabilmente alcuni di questi insegnamenti li avrete sentiti nominare, come:
- “Provare, prima di comprare”, quasi come se lui/lei fosse un oggetto.
- “Ti amo ma non sono pronto a impegnarmi”, cosa alquanto contraddittoria, dato che l’amore per definizione lega due persone in un vincolo di responsabilità reciproca.
- “Il sesso è solo fisico”, sembra quasi una banalità. Se il sesso è solo fisico, allora perché le persone che hanno subito abusi, lottano con ferite emotive e psicologiche a distanza di decenni? Perché é peggio quando qualcuno viene stuprato, piuttosto che aggredito fisicamente? Oppure perché se uno dei due coniugi va con un’altra persona, non si pensa: Va bene, è solo un atto fisico.
Perché non lo è… è molto più che fisico, è spirituale, è emozionale, è psicologico.
Ma in sostanza il tipo di amore che richiede la cultura da noi è che approviamo tutto ciò che fanno.
2. Che tipo di amore richiede da noi Gesù?
Il comandamento di Gesù è chiaro: Amatevi come io vi ho amato (Giovanni 15:12). Ma cosa significa precisamente? Approvare tutto quello che uno fa?
Il Dr.Turek per rispondere a questa domanda usa un’analogia sullo sport: il rugby.
Come si fa a sapere che il giocatore che fa un touchdown è migliore del giocatore che fa un intercetto?
Questo lo possiamo sapere solo perché conosciamo l’obiettivo del gioco. Senza un obiettivo, o uno scopo al gioco, non si potrebbe sapere che il touchdown è meglio di un intercetto.
È vero nel rugby ed è vero per tutto il resto, siete d’accordo? Non si può riconoscere se una determinata azione è buona o cattiva da un punto di vista morale, o anche pragmatico, se non si conosce lo scopo del “gioco”.
Domanda: qual è lo scopo del sesso? E qual è lo scopo dell’amore?
Gesù disse questo, per quanto riguarda il matrimonio: Non avete letto che il Creatore, da principio, li creò maschio e femmina e disse: “Perciò l’uomo lascerà il padre e la madre, e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne”? (Matteo 19:4-5).
Diventare una “sola carne” è lo scopo del matrimonio! Che rappresenta l’amore più grande che si possa dimostrare: sacrificare la propria vita per l’altro. L’apostolo Paolo scrisse rivolgendosi ai mariti: “… amate le vostre mogli come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei.” (Efesini 5:25)
E infatti, nel contesto di Giovanni 15, Gesù continua a dire: “Questo è il mio comandamento: amatevi come io vi ho amato. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici se fate ciò che vi comando.”
È questo il tipo di amore che Gesù comanda: l’amore sacrificale, a prescindere dal fatto che si stia bene o meno con un altro!
L’amore non è un sentimento. Si dovrebbe amare a prescindere da quello che proviamo per l’altro. Infatti quando ci si unisce in matrimonio, non si fanno dei voti sui propri sentimenti, sarebbe irrealizzabile. Ci si impegna ad amare, a sacrificare la propria vita per l’altro, a prescindere dal periodo e dai sentimenti.
Il tipo di amore che Gesù richiede non è il tipo di amore che richiede la cultura, ma è: mi sacrificherò per il tuo bene, anche quando non ne ho voglia.
3. L’amore di Gesù richiede approvazione?
Il Dr.Turek racconta di un suo dibattito insieme al Dr.Michael Brown, con due omosessuali sull’argomento: l’amore richiede affermazione e approvazione?
Ad un certo punto del dibattito il Dr.Turek chiese: Voi ci amate?
La risposta della parte opposta fu affermativa. Al che seguì un’altra domanda: Approvate noi, e la nostra posizione? E la risposta da parte degli oppositori omosessuali fu: No.
Il Dr.Turek rispose: Beh, allora avete appena perso il dibattito; perché sostenete che l’amore richiede approvazione ma non approvate né noi, né la nostra posizione.
Ed è così, no? Secondo voi, la cultura approva i Cristiani? Non sembra essere così, giusto?
Anzi la cultura accusa i cristiani di ogni sorta di attività nefasta. La cultura non ci ama. Anzi, ci perseguita… ed è così perché Gesù ce l’ha promesso.
A questo proposito il Dr.Turek racconta della sua esperienza di licenziamento da parte della Bank of America dopo l’uscita del suo libro: Correct, Not Politically Correct – How same sex mariane hertz everyone (Corretto, Non politicamente corretto – Come i matrimoni omosessuali danneggiano chiunque, ndr). Da quell’azienda il Dr.Frank fu licenziato senza diritto di appello, per aver sostenuto un punto di vista diverso, in nome dell’inclusione, della tolleranza e della diversità… no?
Perché in sostanza la cultura questo dice: per amarmi, devi approvare quello che faccio; ma io non devo approvare quello che fai tu.
Non vi sembra un doppio metro di giudizio questo? Beh, sembra proprio di sì. A dirla tutta, entrambe le parti, se vogliamo dire che c’è la parte “per Gesù” e la parte “per la cultura”, hanno degli assoluti morali a cui bisogna ubbidire. La domanda è: di quale posizione morale ci fideremo?
O saremo d’accordo con Gesù o saremo d’accordo con la cultura, non può essere altrimenti.
Pensiamo per un attimo alle parole che si usano da entrambe le parti.
Cosa intende Gesù con la parola amore? Sacrificare sé stessi per il bene di qualcun altro.
Cosa intende la cultura per amore? Approva tutto ciò che faccio.
Cosa intende Gesù per uguaglianza? Tutti sono uguali, fatti a immagine e somiglianza di Dio, di un valore infinito, indipendentemente dalle tue idee politiche, il tuo orientamento sessuale.
Cosa intende la cultura per uguaglianza? Che tutti i comportamenti sono uguali. I comportamenti che io voglio mettere in atto, sono altrettanto morali di quelli che vuoi mettere in atto tu. Questo però annullerebbe tutto il diritto penale, no? I comportamenti non sono tutti uguali, le persone lo sono.
Per amare una persona, non bisogna approvare tutto quello che si vuole fare. Basti pensare al rapporto genitori/figli: se un genitore sa che il figlio sta facendo qualcosa di sbagliato che farà del male a lui ed altri intorno a lui, e il genitore non si mette in mezzo, allora non è davvero amorevole.. È un genitore pigro… complice!
L’amore protegge sempre! Se vogliamo amare una persona, dobbiamo proteggerla da quello che gli può fare del male.
Se l’amore richiedesse approvazione, non potremmo amare i nostri figli, il nostro coniuge, i nostri amici, i nostri familiari. Se l’amore richiedesse approvazione, Dio stesso non potrebbe amarci, perché non approva molte cose che facciamo. Tutti siamo imperfetti. Ecco perché abbiamo bisogno di un Salvatore!
In conclusione, l’amore che Gesù richiede, e intende, è un tipo di amore che va aldilà di quello che la cultura pensa il più delle volte. L’amore di cui parla Gesù, è un tipo di amore che ricerca il bene dell’altro; è un amore sacrificale, è un amore attivo che protegge, che persevera e che lotta per la verità.
La domanda è: che tipo di amore vogliamo perseguire, quello di Gesù o quello della cultura?
Non perderti i nostri video! Iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella delle notifiche per restare aggiornato/a sulle nuove pubblicazioni: https://www.youtube.com/@CrossExaminedItalia.
Se sei in cerca della verità e desideri approfondire, esplora altri contenuti sul nostro sito web: it.crossexamined.org