Video

Guarda la conversazione

Ateo rifiuta di fondare la logica

In questo video parleremo di come la logica e il pensiero non possono essersi sviluppate tramite l’Evoluzione.

In un dibattito tra il Dr.Frank Turek e Alex O’Connor, noto come Cosmic Skeptic sul web, Alex cercava di dire che i sentimenti morali derivano dall’evoluzione.

La Logica del Materialismo e le sue contraddizioni

Il problema di fondo è che l’evoluzione ci dà i nostri sentimenti morali, allora ci dà tutti i nostri pensieri, tutto ciò che pensiamo. Quindi, da un punto di vista del materialismo, non stiamo ragionando, ma stiamo solo reagendo. Siamo delle macchine molecolari.

Perché dovremmo credere che qualsiasi cosa che pensiamo sia vera allora? Incluso il pensiero che dice che i nostri pensieri derivano dall’evoluzione?

È un argomento completamente contraddittorio.

Se il materialista ammette che tutto è fatto di molecole, ciò significa che anche quel pensiero è il risultato di leggi fisiche.

Quindi se ogni pensiero è il risultato delle leggi fisiche, anche il pensiero che dice “tutto è risultato delle leggi fisiche”, è il risultato di leggi fisiche. Mal di testa? Non abbiamo finito.

L’ateo sicuramente dirà che non c’è contraddizione nel capire come il processo possa nascere con la validità della logica.
Il problema è che non c’è modo di capire nulla, se ogni pensiero è guidato dalle leggi fisiche. Non esiste un libero arbitrio (come molti atei sostengono tra l’altro).

Mettiamoci dentro il determinismo allora. E ammettiamo che non esiste contraddizione tra la logica e il determinismo. Bisogna a questo punto definire cos’è la logica? Come nascono le leggi della logica? È vero che sono concetti che usiamo per pensare e ragionare. Ma esistono indipendentemente dalla mente umana? Se non ci fossero esseri umani sulla terra, esisterebbero comunque le leggi della logica?

La Logica e la Sua Fondazione Ontologica

A prescindere dalla mente umana, la natura fondamentale della realtà rimarrebbe la stessa, quindi anche le leggi logiche esisterebbero. E attenzione, sono anche oggettive. Se ognuno di noi avesse leggi logiche differenti, non ci sarebbe modo di comunicare tra di noi.
Questo perché sono fondate nella Natura di Dio.

Per quanto possiamo conoscere le realtà immateriali, non si tratta di questo. Non è una domanda epistemologica, ma ontologica.

Per epistemologia si intende lo studio di come sappiamo una determinata cosa. Ma per ontologia si intende lo studio dell’origine di una determinata cosa.

Esiste quindi un modo per fondare realtà immateriali se Dio non esiste? No, non esiste. Non c’è la possibilità di fondare realtà immateriali come: la logica, gli obblighi morali, le leggi della matematica e la coscienza.

Scritto da:

Picture of admin

admin

In Questo Articolo