In questo video, Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek rispondono ai commenti provocatori di Bill Maher su Gesù, la Bibbia e il Cristianesimo. Insieme, esaminano se Gesù è esistito davvero, affrontano l’affermazione secondo cui il cristianesimo avrebbe copiato i miti pagani e approfondiscono la forza intellettuale delle Scritture.
Le Scritture sono Antintellettuali?
Bill Maher suggerisce che il Cristianesimo sia antintellettuale. Frank Turek replica facendo notare che la Bibbia esorta i credenti a usare la ragione e le prove. Persino alcuni dei più grandi pensatori della storia, come Isaac Newton, erano profondamente legati alle Scritture. Il Cristianesimo invita un’esplorazione razionale e intellettuale, non a una fede cieca.
Il Cristianesimo ha copiato dai Miti Pagani?
Un’altra obiezione sollevata è che il Cristianesimo avrebbe preso ispirazione dalle religioni dell’Antico Medio Oriente. Frank Turek spiega perché questa affermazione è falsa: la maggior parte dei cosiddetti miti degli “dèi morenti e risorgenti” è successiva al Cristianesimo, non precedente. I resoconti della Risurrezione nel Nuovo Testamento sono unici, basati su testimonianze oculari, e si distinguono nettamente dalle narrazioni pagane.
Gesù è esistito davvero?
Alcune voci marginali sostengono che Gesù non sia mai esistito. Frank mette in evidenza le schiaccianti prove storiche: numerose fonti non cristiane — tra cui Giuseppe Flavio — fanno riferimento a Gesù e ai primi leader cristiani. Perfino gli studiosi laici concordano sul fatto che Gesù fu crocifisso e che la sua vita ebbe un’enorme influenza. L’idea che sia stato soltanto un “mito” non è supportata da una ricerca accademica seria.
La Risurrezione era Fisica o Spirituale?
Gli scritti di Paolo vengono talvolta distorti per sostenere che Gesù sia risorto solo spiritualmente. Frank chiarisce invece che Paolo parla di una risurrezione fisica, con la tomba vuota come prova. Sia i Romani che gli ebrei si opponevano al Cristianesimo: se il corpo di Gesù fosse rimasto nella tomba, avrebbero potuto facilmente stroncare il movimento cristiano. Invece, i racconti della risurrezione si sono diffusi proprio perché erano veri.
Lo Spirito Santo è un’invenzione tardiva?
Secondo Bill Maher, lo Spirito Santo sarebbe un concetto introdotto solo in una fase successiva del Cristianesimo. Frank Turek confuta questa idea, mostrando che lo Spirito è presente sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Le testimonianze contenute nel libro degli Atti, confermate anche da scoperte archeologiche, indicano che la fede nello Spirito Santo esisteva fin dagli albori del Cristianesimo.
Come dovrebbero condividere la propria fede i cristiani?
Charlie e Frank sottolineano che i cristiani dovrebbero avvicinarsi agli scettici con grazia e umiltà, ponendo domande significative piuttosto che cercare di “vincere discussioni”. L’obiettivo è creare opportunità per dialoghi futuri, non chiudere le porte. Come dice Frank, la domanda fondamentale è: «Se il Cristianesimo fosse vero, ci crederesti?»
Conclusione
Questa conversazione dimostra perché il Cristianesimo è intellettualmente credibile e storicamente affidabile. Per altri contenuti come questo, visita il nostro sito: it.crossexamined.org.