Articoli

Unisciti alla Conversazione

Chi è Il Più Grande Difensore degli Emarginati? Facile, Gesù.

Che sia per il colore della pelle, per il sesso, per lo status socioeconomico o per qualche altra caratteristica, oggi c'è un'immensa attenzione per coloro che sono stati storicamente emarginati. C'è un riconoscimento prevalente – e un movimento culturale – che richiama l'attenzione sulle voci di coloro che sono ai margini della società.

Tuttavia, l'attenzione per gli emarginati non è un movimento del tutto nuovo. Anzi, ha precedenti antichi. Sebbene l'enfasi attuale sia stata profondamente plasmata dalla teoria critica, l'idea che dovremmo prenderci cura degli emarginati è un'idea che trova le sue radici nella tradizione giudaico-cristiana, che risale a migliaia di anni fa.

Consideriamo alcuni esempi tratti dalle Scritture ebraiche e cristiane:

– Dio scelse Giacobbe (il cui nome fu cambiato in “Israele”) al posto del fratello maggiore Esaù.

– Il “popolo eletto” di Dio era un gruppo di schiavi nell'Impero egiziano.

– Sebbene Saul avesse l'aspetto di un re, Dio scelse di stabilire la pace nel suo regno e di stabilire la discendenza per il suo Messia attraverso Davide, il figlio più giovane della famiglia di Iesse.

– Anche se era una straniera moabita, Dio innestò Ruth nella stirpe del suo Messia (Matteo 1:5).

– Gesù ha sempre cercato e servito coloro che erano emarginati a causa della loro età (bambini: Matteo 19:14), occupazione (esattori delle tasse: Marco 2:13-17), sesso (donne: Luca 8:40-56), stato spirituale (indemoniati: Marco 1:21-28), religione (samaritani: Luca 10:25-37), stato fisico (paralizzati: Marco 2:1-10) e stato morale (adulteri: Giovanni 4).

– Piuttosto che scegliere guerrieri, politici o altre persone con potere e influenza, Gesù scelse i suoi più cari seguaci tra la classe operaia, non il tipo di discepoli che ci si potrebbe aspettare per lanciare un movimento mondiale.

Ci sono state molte figure storiche influenti, come William Wilberforce, Gandhi e Martin Luther King, Jr. che hanno coraggiosamente lottato per gli emarginati del loro tempo. Ma nessuno si avvicina all'influenza di Gesù. Infatti, questi riformatori – e molti altri – hanno modellato il loro movimento sull'esempio di Gesù.

A differenza di molte altre figure religiose, Gesù era molto più avanti del movimento #MeToo. Pur vivendo e servendo in una società patriarcale e avendo tutte le possibilità di approfittarsi delle donne, Gesù le trattava con la massima dignità e rispetto. Era molto più avanti rispetto al Suo tempo.

Lo stesso vale per la sua attenzione alla cura degli emarginati. L'élite della società greco-romana considerava le vedove, gli orfani e altri gruppi emarginati come un peso per la società. Gesù li considerava preziosi portatori di immagine e disse che il regno di Dio appartiene a persone come queste.

Come nel caso del movimento #MeToo, è bello vedere che la cultura si adegua alla visione del mondo di Gesù, concentrandosi sulla cura di coloro che sono ai margini della società.

___________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...