Articoli

Unisciti alla Conversazione

Chi è Veramente Libero? Riflessioni Sugli Amish e la Tecnologia

Di recente ho letto il libro di Patrick J. Deneen, Why Liberalism Failed (Perché il liberalismo è fallito), che ha sollevato una questione su cui stavo riflettendo da tempo: “La tecnologia digitale porta libertà o limita la nostra libertà?”

Naturalmente tendiamo a pensare che la tecnologia digitale porti libertà. Dopo tutto, non possiamo forse connetterci con chi vogliamo, quando vogliamo e dove vogliamo? Non abbiamo forse accesso a infinite informazioni e prodotti a portata di mano?

Sì, è vero. Ma questo potere significa vera libertà? Ci siamo davvero presi il tempo di pensare se la tecnologia digitale ci rende più liberi o se limita la nostra libertà? Non sono sicuro che sia così.

Gli Amish possono insegnarci una lezione importante.

Un esempio potente: Gli Amish

Prendiamo un esempio opposto all'immagine che generalmente abbiamo della tecnologia: gli Amish. Spesso vengono visti come ostili alla tecnologia a causa del loro rifiuto dell'elettricità e delle assicurazioni. Ma pochi riflettono a fondo e mettono in discussione i fondamenti della loro pratica.

Il motivo principale è che hanno valori comunitari profondi che si sforzano di rispettare. Anzi, credono che questi valori li rendano più liberi del semplice rispetto dei valori della cultura generale. Perciò sottopongono le nuove tecnologie a una semplice domanda: “Aiuterà a far progredire gli impegni della nostra società?”. Se la risposta è negativa, la rifiutano.

Prendiamo l'esempio dell'acquisto di un'assicurazione. Molti americani acquistano assicurazioni sulla casa, sulla vita e di altro tipo in caso di emergenze o tragedie impreviste. Le compagnie mettono in comune i premi e poi li versano agli assicuratori che (purtroppo) soddisfano i criteri stabiliti nel contratto assicurativo, come la perdita improvvisa della vita.

Alcuni gruppi Amish impediscono ai loro membri di stipulare un'assicurazione. Perché? La ragione risiede nel loro fondamentale impegno comunitario a prendersi cura gli uni degli altri. Cercano di costruire una società in cui le persone si affidino l'una all'altra in caso di tragedia, piuttosto che a una compagnia assicurativa sconosciuta e impersonale. Indipendentemente dal fatto che siamo d'accordo o meno con la loro pratica, è facile capire come i loro valori plasmino la loro attività.

Gli Amish e la tecnologia: la vera libertà

Come influisce questo sulla questione della tecnologia? Spiega Deneen:

Noi vediamo la nostra condizione come una condizione di libertà, mentre dal punto di vista della modernità liberale, i seguaci della cultura Amish sono ampiamente percepiti come soggetti a regole e costumi oppressivi. Va notato, tuttavia, che se da un lato possiamo scegliere il tipo di tecnologia che usiamo – una berlina o una jeep, un iPhone o un Galaxy, un Mac o un PC – dall'altro ci consideriamo in gran parte soggetti alla logica dello sviluppo tecnologico e, in definitiva, non siamo in grado di rinunciare a nessuna tecnologia in particolare. Al contrario, gli Amish – che sembrano limitare così tanto le possibilità di scelta – scelgono di utilizzare e adottare le tecnologie secondo criteri su cui basano la loro comunità. Chi è libero? (p. 107)

Quest'ultima domanda è il cuore del problema: chi è libero?

La libertà consiste nel fare ciò che si vuole? O è la capacità di vivere in accordo con i nostri valori più cari?

Mi sembra che gli Amish abbiano messo il dito su qualcosa di importante.

—————————————————————————————————————-

Sean McDowell, PhD , è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...