Dato che viviamo in un mondo saturo di social network, vale la pena chiedersi come Gesù “commenterebbe” i social network se fosse fisicamente presente al giorno d'oggi. Sono consapevole che questo comporta alcune speculazioni, soprattutto perché non abbiamo nemmeno stabilito che Gesù usasse i social network, tanto per cominciare!
Ma avendo usato Twitter, Instagram, TikTok, Facebook, YouTube e altre forme di social network per anni – e avendo visto molti cristiani commentare i social network – sono convinto che dobbiamo pensare a questo problema in modo più strategico e biblico.
Per la cronaca, non pretendo di essere un “commentatore esperto”. Sono un processo in corso. Gran parte di questo blog nasce dal mio desiderio di diventare più efficace e simile a Cristo nel modo (e nel momento) in cui commento sui social network.
Come Gesù non commenterebbe
Prima di offrire cinque suggerimenti su come Gesù potrebbe “commentare”, ecco cosa penso che non farebbe. Non sarebbe motivato dal desiderio di compiacere. Non commenterebbe a scopo di disonore. Non pubblicherebbe un commento provocatorio solo per aumentare la sua base di abbonati. E non farebbe appelli morali.
Invece, ecco cinque pensieri su come penso che Gesù potrebbe “commentare”. Ecco cosa spero: per amare i nostri vicini e far progredire il Vangelo, cerchiamo di essere più attenti a come commentiamo gli articoli…
5 modi in cui Gesù potrebbe commentare
In primo luogo, Gesù avrebbe posto delle domande. I Vangeli riportano più di 300 domande poste da Gesù, come “Perché questa generazione chiede un segno?” e “Come può Satana scacciare Satana?”. Gesù sapeva che le domande invitano le persone a riflettere più profondamente. Insieme alle parabole, le domande erano uno dei metodi più comuni usati da Gesù per comunicare. Se avesse commentato sui social network, avrebbe quasi certamente postato domande che fanno riflettere.
In secondo luogo, Gesù parlava a coloro che avevano solo un piccolo pubblico. Gesù si preoccupava profondamente di coloro che erano emarginati ai suoi tempi: bambini, donne, malati, poveri, infermi e altri che non erano considerati preziosi dalla società. Oggi, spesso attribuiamo valore a chi ha più follower, abbonati o “mi piace”. Dato che Gesù ha modellato e insegnato un sistema di valori diverso da quello del mondo, è probabile che abbia spesso commentato i post di persone con pochi follower.
In terzo luogo, Gesù avrebbe detto la verità in modo chiaro e coraggioso. Poiché è in gioco la vita eterna, Gesù ha detto la verità con chiarezza e coraggio. Ha affermato di essere l'unica via di accesso a Dio (Giovanni 14:6). Disse alla gente di pentirsi e di credere in lui (Marco 1:14). Parlò del giudizio di Dio (Matteo 22:1-15). E criticò i capi religiosi per la loro ipocrisia (Matteo 23). Se Gesù commentasse sui social network, parlerebbe sicuramente di verità in modo chiaro e coraggioso.
In quarto luogo, Gesù sarebbe stato motivato dall'amore. Anche se Gesù ha detto la verità con coraggio, è stato comunque motivato dalla compassione e dall'amore. Toccò il lebbroso che probabilmente aveva bisogno di affetto fisico (Marco 1:40-45). Guarì la donna che sanguinava e pronunciò queste tenere parole: “Figlia mia, la tua fede ti ha fatto guarire; va' in pace” (Luca 8:48). Piuttosto che essere motivato a ottenere “mi piace”, a vincere una discussione o a mettersi in mostra, se Gesù stesse commentando sui social network, senza dubbio lascerebbe commenti per dimostrare il suo amore per gli altri.
In quinto luogo, Gesù ci avrebbe sorpreso con le persone che avrebbe coinvolto. Gesù ha cenato con i peccatori. Parlò con la donna samaritana presso il pozzo. Visitò la casa di Zaccheo, un esattore delle tasse. Chiaramente, Gesù non parlava a coloro che i capi religiosi – o i suoi discepoli – si aspettavano si rivolgessero a lui. Se Gesù fosse sui social network, probabilmente parlerebbe a persone che potrebbero sorprenderci.
Ci sarebbe ancora molto da dire. Ancora una volta, mi rendo conto che tutto questo è ipotetico. Ma se cerchiamo prima il regno di Dio e prendiamo sul serio la chiamata ad amare il prossimo, impegniamoci a essere più simili a Cristo nel modo in cui “commentiamo” sui social network.
Il mondo ci guarda.
—————————————————————————————————————–
Sean McDowell, PhD , è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.