Articoli

Unisciti alla Conversazione

Come Parlare di Aborto nella Chiesa

Vaccini. Razza. Controllo delle armi. Sono alcuni dei temi più difficili da trattare nella Chiesa. Sebbene la Chiesa evangelica sia molto più unita nella sua posizione sull'aborto, si tratta ancora di una questione politica ed emotivamente carica che deve essere affrontata con saggezza e attenzione.

Come possiamo parlare dell'aborto in chiesa? Due principi potrebbero aiutare.

Primo: parlare con grazia. È facile parlare di aborto come se si trattasse di un problema esterno, ma in realtà si tratta di un problema interno alla Chiesa stessa. Secondo uno studio, il 70% delle donne che hanno abortito si identificano come cristiane. Tra le donne che hanno abortito e che si identificano come cristiane, oltre il 50% dichiara di frequentare la chiesa almeno mensilmente (il 27% settimanalmente).

Che cosa significa questo? In poche parole, nelle nostre chiese ci sono molte donne che hanno abortito. Si tratta di una realtà preoccupante e vitale che deve inquadrare il modo in cui parliamo dell'aborto. Secondo lo stesso studio, circa la metà (52%) non ha parlato dell'aborto a nessuno nella propria chiesa. Probabilmente, molte donne pensano di essere giudicate per la loro decisione e che gli altri potrebbero diffondere pettegolezzi su di loro.

La mia amica Victoria Robinson ha abortito, ma per paura e vergogna lo ha nascosto per anni. Ha persino lavorato in una chiesa e in un centro di risorse per la gravidanza, prima di sperimentare finalmente il perdono. La sua storia non è rara.

Per questo motivo, ogni volta che parlo di aborto, mi sforzo di sottolineare che Dio ha grazia per chiunque abbia avuto un'esperienza con l'aborto. Non è un peccato imperdonabile. A causa del nostro deciso impegno a favore della vita nella Chiesa, potremmo involontariamente comunicare che l'aborto è al di là del perdono di Dio.

Ecco un principio che cerco di tenere a mente quando parlo di aborto dal palco: Anche se non conosco la storia delle persone presenti tra il pubblico, presumo sempre che ce ne sia almeno una con un rimpianto per l'aborto. Mi propongo di parlare con grazia a quella persona (per la cronaca, anche molti uomini hanno rimpianti sull'aborto). Dobbiamo ricordare lo stesso principio anche nelle nostre conversazioni.

Il nocciolo della questione? Assicuriamoci che sia le nostre parole che le nostre azioni comunichino che Dio ha grazia per coloro che hanno avuto esperienze di aborto (2 Corinzi 12:9-10; Ebrei 4:15-16; Giovanni 4:1-45). La chiesa deve essere un luogo pieno di grazia dove le persone possono sperimentare la guarigione dall'aborto.

Secondo, dire la verità sull'aborto. Sebbene dobbiamo guidare con grazia, dobbiamo anche dire la verità sull'aborto. Dopo tutto, è la verità che libera dal peccato (Giovanni 8:31-38).

E l'aborto è un peccato. Non è certo un peccato imperdonabile, ma è comunque un peccato. L'aborto pone fine alla vita di un prezioso essere umano in grembo. La scienza è chiara: un essere umano vivente nasce al momento del concepimento. Se il nascituro è un essere umano e gli esseri umani hanno diritto alla vita, allora il bambino nel grembo materno ha diritto alla vita. Dobbiamo proteggerlo e difenderlo.

Ci sono molte domande e obiezioni sulla posizione pro-vita, e ne ho trattate molte qui. Ma ecco la linea di fondo per i cristiani nella Chiesa: Dato che è in gioco la vita umana e che tutti gli esseri umani sono fatti a immagine di Dio e quindi hanno un valore incommensurabile, dobbiamo dire la verità sull'aborto. Oltre a dire la verità sui danni dell'aborto, dobbiamo anche comunicare la verità sul fatto che i centri di risorse per la gravidanza sono disponibili per aiutare le donne con gravidanze indesiderate.

Grazia. Verità. Entrambe sono vitali.

Se cerchi una risorsa che affronti le questioni etiche più difficili di oggi, con grazia e verità, consulta il mio ultimo libro A Rebel's Manifesto: Scegliere la verità, la vera giustizia e l'amore in mezzo al rumore del mondo di oggi.

——————————————————————————————————————

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...