Articoli

Unisciti alla Conversazione

Come “Pescare le Persone” sui Social Media

Ieri sera mia madre mi ha chiesto come gestisco le critiche sui social media. Non posso certo fingere che non mi diano mai fastidio, ma in generale non mi lascio abbattere. Il motivo principale è la mia filosofia sui social media. Avere uno scopo per cui sono sui social media mi aiuta a filtrare il feedback negativo.

Ed eccolo qui: Il mio obiettivo è quello di “pescare le persone” online, come Gesù ha fatto “offline”. Mi spiego meglio.

Le parabole e il Regno di Dio

Gesù insegnava spesso in parabole quando si rivolgeva a grandi folle. Ti sei mai chiesto perché? Le parabole sono certamente memorabili e comprensibili. Ma c'è un'altra ragione importante.

Considera la parabola del seminatore (Marco 4:19). Dopo aver condiviso la parabola con una folla molto numerosa, Gesù dice: “Chi ha orecchie per intendere, intenda”. Il versetto successivo descrive un piccolo gruppo di persone intorno a Gesù, tra cui i dodici, che gli chiedono il significato della parabola.

Prima di spiegarne il significato, Gesù dice: “A voi è stato dato il segreto del regno di Dio, ma per quelli di fuori tutto è in parabole” (v. 11). In altre parole, Gesù riserva la verità a coloro che sono disposti a sacrificarsi per essa.

Molte persone sono venute da Gesù per ottenere cibo e guarigione, ma non necessariamente per una motivazione spirituale. Non tutti quelli che venivano da lui erano veramente interessati a diventare discepoli. Per questo motivo, egli usava strategicamente le parabole come un modo per eliminare le persone che venivano da lui con un cuore e una mente chiusi. Gesù era disposto a spiegare il significato spirituale di una parabola, ma solo a coloro che prendevano l'iniziativa di cercarlo per avere una spiegazione.

Questo è uno dei motivi per cui Gesù era un ottimo insegnante. Metteva alla prova le persone per vedere se avevano davvero il cuore e la motivazione per la verità. In caso affermativo, la condivideva con loro. In caso contrario, le lasciava allontanarsi (ad esempio, il giovane ricco, Marco 10). Mentre alcune persone cercavano la verità, la maggior parte apparentemente se ne andava.

Paolo sulla collina di Marte

Consideriamo l'esempio dell'apostolo Paolo sulla collina di Marte (Atti 17:16-34). Quando predicò all'Areopago, disse agli ateniesi che il loro “Dio sconosciuto” era stato rivelato nel Cristo risorto. Alcuni lo presero in giro. Alcuni volevano sentirlo di nuovo. E comunque, alcuni credettero.

Sia Gesù che Paolo predicarono a grandi gruppi e solo pochi divennero seguaci. Lascia che questo sia chiaro: La maggior parte delle persone che hanno ascoltato Gesù e Paolo di persona non hanno creduto. Se questo è vero per Paolo e Gesù in persona, non sarebbe vero per noi online? Certamente.

In sostanza, la loro strategia era quella di gettare l'esca (per così dire) e di attirare i pochi disposti ad abboccare. Anche se potrebbe sorprenderti, non mi aspetto che la maggior parte dei non credenti venga convinta dalle mie argomentazioni apologetiche. Non mi aspetto che la maggior parte delle persone risponda al Vangelo. E come nel caso di Paolo, mi aspetto che alcuni si burlino. Pertanto, non sono disilluso quando le persone rifiutano le mie argomentazioni e mi attaccano personalmente. Fa parte dell'essere seguace di un Salvatore crocifisso!

Pescare le persone online

In generale, il mio obiettivo sui social media è quello di rafforzare i cristiani nella loro fede e di invitare gli scettici di mentalità aperta a considerare la visione cristiana del mondo. Nei blog, nei tweet o nei video, il mio obiettivo è quello di “pescare” persone sinceramente interessate alla verità. Quando le persone mi prendono in giro, le ignoro o rispondo con una parola gentile (a volte non ci riesco, comunque!). Quando le persone fanno buone domande, faccio del mio meglio per rispondere. E quando i non credenti sembrano aperti alla verità spirituale, invio loro un video di approfondimento o suggerisco uno di questi libri.

Poiché sono su Twitter, Instagram, Pinterest, Facebook, TikTok e ho un canale YouTube, le critiche arrivano senza sosta. Il modo migliore che ho trovato per affrontarle è ricordare come le persone hanno risposto a Paolo e a Gesù. Non si tratta di te. E non si tratta di me. Si tratta del regno di Dio.

Predica la verità con dolcezza e gentilezza. Come nella pesca, alcuni risponderanno. Prega per gli altri.

Se sei alla ricerca di una risorsa che ti aiuti a coinvolgere in modo creativo sia i cristiani che i non cristiani di oggi, dai un'occhiata a A New Kind of Apologist.

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...