Non è raro sentire un critico scartare i racconti miracolosi di Gesù dicendo: "Ci possono essere racconti miracolosi nelle storie di Gesù, ma ci sono racconti miracolosi anche in altre fonti. Gli esempi di miracoli di Gesù sono casuali e comuni.”
È vero che alcune altre religioni fanno riferimento ai miracoli. Si trovano nell'Antico Testamento, nei testi apocrifi e nei racconti greco-romani. Tuttavia, questi confronti non tengono conto dell'unicità dei racconti dei miracoli di Gesù.
Recentemente ho avuto la possibilità di intervistare Craig Blomberg sul suo libro Can We Still Believe in God? Pur essendo consapevole che i paragoni con altre figure religiose sono spesso esagerati, in precedenza avevo sottovalutato l'unicità dei miracoli compiuti da Gesù.
Perché Gesù ha operato dei miracoli?
Gesù realizzò alcuni miracoli per compassione (ad esempio, Marco 8:2-3). E a volte ha compiuto miracoli per insegnare la fede (ad esempio, Marco 4:40). Ma il tema principale che emerge dai Vangeli è che i miracoli di Gesù rivelano la sua identità di Messia tanto atteso.
Facciamo due rapidi esempi. In risposta alla domanda di Giovanni Battista se Gesù sia "colui che deve venire", Gesù cita vari miracoli e allude a Isaia 35:5-6 e 61:1, che predicono il tipo di miracoli che accompagneranno l'era messianica.
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù annuncia di essere "la risurrezione e la vita" e risuscita Lazzaro il quarto giorno per dimostrare la credibilità della sua sorprendente affermazione (Giovanni 11:1-44).
Il meccanismo alla base dei miracoli
I miracoli di Gesù non sono frutto del caso o presi in prestito da altre religioni. C'è un chiaro meccanismo dietro i suoi miracoli che emerge a un esame più attento. Sebbene questo passaggio del dottor Blomberg sia più lungo di quello che cito di solito, è rivelatore e vale la pena leggerlo con attenzione.
"Cosa c'entra tutto questo con la credibilità dei miracoli del Nuovo Testamento? Dimostra che ci sono modelli ricorrenti, riconoscibili e degni di nota dietro l'opera miracolosa di Gesù. Quando ci rivolgiamo agli apocrifi cristiani successivi o ai "paralleli" ebraici e greco-romani degli anni immediatamente precedenti e successivi al ministero di Gesù, non emergono schemi simili. In effetti, a nessun altro vengono attribuiti più di una manciata di miracoli. Nei testi apocrifi, i cristiani successivi immaginano fantasiosamente come potesse essere Gesù, il bambino prodigio, e colmano altre lacune percepite nei primi Vangeli.
I paralleli greco-romani sono per lo più miti sul ciclo delle stagioni, dalla nuova nascita della vita vegetale ogni primavera alla sua morte apparente nell'inverno successivo. I paralleli più stretti si trovano nell'antico giudaismo e, naturalmente, prima di esso, nell'Antico Testamento. Ma anche lì i miracoli sono al massimo un presagio dell'età messianica a venire. In nessuna di queste opere, ad eccezione dell'Antico Testamento, gli individui coinvolti agiscono in modo coerente e significativo.
Anche i miracoli dell'Antico Testamento sono molto più diversi di quelli del Nuovo Testamento. Occasionalmente un cosiddetto miracolo può essere usato per sottolineare la presunta divinizzazione post mortem di una persona. Ma da nessuna parte troviamo l'affermazione di un cambiamento nelle due fasi principali della storia umana, dall'età della profezia all'età del compimento, dall'età antica all'età moderna, o dall'età pre-messianica all'età messianica. In nessun luogo troviamo nemmeno l'affermazione che il regno di un dio è arrivato, ma solo in parte, e che il resto di ciò che è stato predetto su di lui attende una venuta futura" (p. 62).
Naturalmente, questo non significa che le storie siano veritiere. Ma, come sottolinea Blomberg, è sufficiente a respingere l'accusa che i miracoli rivendicati da Gesù siano casuali, occasionali e semplicemente presi in prestito da altre fonti.
Se sei alla ricerca di una documentazione storica sui miracoli di Gesù, dai un'occhiata all'edizione aggiornata di Evidence that Demands A Verdict (con Josh McDowell).
___________________________________________________________________________
Sean McDowell è professore di Apologetica cristiana presso la Biola University autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.