Articoli

Unisciti alla Conversazione

Cosa Rende il Cristianesimo così Straordinario Recensione del Libro

Cosa rende così speciale il Cristianesimo?Perché dovremmo crederci o valorizzarlo di più rispetto ad altre ideologie? Leggi l’articolo e scopri come nessun’altra ideologia, tra cui l’Ateismo e il Darwinismo, o lo Scientismo, possano dare una risposta esaustiva a domande come: l’origine della vita, l’inizio dell’universo, la vita dopo la morte, l’evoluzione, la mente umana e tanto altro. Scopri di più in questo articolo di Sean McDowell!

Di recente ho acquistato una copia di What's so Great about Christianity (Cosa rende il Cristianesimo così Straordinario, ndr) (2007), di Dinesh D'Souza, e sono rimasto piacevolmente sorpreso da ciò che ho scoperto. Sebbene il background di D'Souza sia principalmente di politica interna, con l'uscita di questo recente libro si è affermato come un importante apologeta. In effetti, What's so Great about Christianity è una delle risposte più eloquenti, studiate e incisive alla recente ondata di libri anticristiani di Christopher Hitchens, Richard Dawkins, Daniel Dennett, Sam Harris e altri. Sebbene ci siano alcuni punti su cui non sarei d'accordo con D'Souza, il suo libro è una lettura eccellente e molto opportuna.

Anche se questi “nuovi atei” si stanno facendo strada nell'arena pubblica in modo mai visto finora, D'Souza è convinto che l'ateismo sia in via di estinzione. Secondo D'Souza, uno degli sviluppi più importanti della nostra epoca è la rinascita globale della religione. Uno dei motivi per cui alcuni atei fanno tanto rumore è perché stanno perdendo terreno: da qui il rinnovato sforzo degli atei di spiegare la religione come un derivato dell'evoluzione. Stephen Pinker di Harvard, per esempio, ha suggerito che l'evoluzione ci ha dato un “modulo Dio” nel cervello che predispone le persone a credere nell'Onnipotente. Secondo Pinker, potrebbe non avere alcuna utilità, in quanto può essersi sviluppato come conseguenza di altri moduli con valore evolutivo. In parole povere, questo significa che non c'è una spiegazione evolutiva. D'Souza pone una domanda precisa: “Se un “modulo Dio” produce la fede in Dio, che ne dite di un “modulo Darwin” che produce la fede nell’evoluzione?(15)”.

D'Souza sottolinea che molti dei “nuovi atei” non si accontentano di esprimere le loro idee: vogliono portare con sé i vostri figli: “La strategia atea può essere descritta in questo modo: lasciate che le persone religiose li allevino, e noi li educheremo a disprezzare le credenze dei loro genitori(31)”. I difensori del nuovo ateismo si affrettano ad affermare che non stanno cercando di inoculare i bambini, ma semplicemente di difendere la scienza. Ma D'Souza sottolinea che la grande maggioranza degli studenti è scientificamente analfabeta in tutti gli aspetti della scienza. Allora, perché non c'è un movimento per insegnare la fotosintesi, la legge di Boyle o le teorie di Einstein, come avviene per l'evoluzione? Per D'Souza, la risposta è semplice: “Ecco perché abbiamo il darwinismo ma non il keplerismo; incontriamo darwinisti ma nessuno si definisce einsteiniano. Il darwinismo è diventato un'ideologia(32)”.

La Grandezza del Cristianesimo

Gran parte di What's so Great about Christianity è una spiegazione degli aspetti positivi che il cristianesimo ha portato al mondo e, in particolare, alla cultura occidentale. Nonostante le incessanti affermazioni dei media secondo cui la religione è dannosa, D'Souza difende con forza l'eredità estremamente positiva che il cristianesimo ha avuto sul mondo. Consideriamo alcuni punti che egli mette in evidenza.

1. I valori secolari sono il prodotto del cristianesimo, anche se sono stati staccati dalla loro fonte originaria. La separazione tra Chiesa e Stato è sempre stata al centro del cristianesimo. In Matteo 22:21 Gesù disse: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”. Questo non è il risultato dell'Illuminismo.

2. Il cristianesimo ha reso la vita familiare molto più importante di quanto non lo fosse in passato.

3. Il cristianesimo ha spostato l'attenzione dai ricchi e dai potenti all'uomo comune.

4. La cristianità ha sviluppato un nuovo concetto di amore romantico.

5. Il cristianesimo introdusse il consenso come prerequisito per il matrimonio.

6. Il cristianesimo ha introdotto un nuovo modello di influenza: la leadership del servitore.

7. Il cristianesimo ha portato una forte enfasi sulla compassione.

8. I cristiani costruirono i primi ospedali.

9. Il concetto moderno di libertà è stato ereditato dal cristianesimo.

10. I cristiani sono stati il primo gruppo nella storia a dare vita a un movimento antischiavista.

11. Infine, il cristianesimo ha portato la vera uguaglianza per tutti gli esseri umani, grazie alla dottrina dell'essere creati a immagine e somiglianza di Dio. Questo ha posto le basi per tutte le moderne dottrine dei diritti umani.

Il Cristianesimo e la Scienza

Uno dei motivi per cui i “nuovi atei” sono così fiduciosi è che credono che la scienza sia dalla loro parte. Ma con gli enormi progressi recenti nella conoscenza della complessità e della diversità della vita, niente potrebbe essere più lontano dalla verità. È anche ironico che la scienza moderna sia un'invenzione del cristianesimo medievale. Le più grandi scoperte nella storia della scienza sono state in gran parte opera dei cristiani. Gli scienziati atei lavorano su ipotesi cristiane (cioè, che viviamo in un universo razionale che opera secondo leggi comprensibili alla mente umana), anche se le negano. D'Souza si chiede: “Da dove viene all'uomo occidentale questa fede in un universo unificato, ordinato e accessibile? Come siamo passati dal caos al cosmo? La mia risposta, in una parola, è il cristianesimo(93)”. Alcuni dei principali scienziati sono stati cristiani: Copernico, Keplero, Newton, Boyle, Galileo, Pascal, Mendel, Pasteur e altri.

Nei capitoli centrali del libro, D'Souza sostiene con forza la tesi della progettazione dell'universo. Egli indica l'inizio dell'universo come prova inconfutabile dell'esistenza di un creatore: “A conferma del libro della Genesi, gli scienziati moderni hanno scoperto che l'universo è stato creato da un'esplosione primordiale di energia e luce(116)”. Persino Einstein cercò di evitare questa conclusione perché sapeva che un inizio dell'universo implicava fortemente un iniziatore. Sorprendentemente, la Bibbia è l'unico documento antico che sostiene un inizio assoluto. Ciò che la Bibbia ha ritenuto vero per alcuni millenni ha ora un potente supporto scientifico.

D'Souza sottolinea anche l'incapacità del naturalismo di spiegare la regolazione fine dell'universo e l'origine della vita. In realtà, dice D'Souza, si tratta di problemi che gli scienziati naturalisti non sono nemmeno lontanamente vicini a risolvere. Tutte le spiegazioni, come il multiverso, sono afflitte da problemi. Persino il biologo Franklin Harold ha ammesso che l'origine della vita è uno dei “misteri irrisolti della vita (147)”. Il motivo per cui molti atei rifiutano il disegno nell'universo non è la mancanza di prove, ma il loro impegno preliminare al naturalismo. Steven Pinker mette le carte in tavola: “Poiché non ci sono alternative, dovremmo quasi accettare la selezione naturale come spiegazione della vita su questo pianeta anche se non ci fossero prove (160)”.

Risposte alle critiche più comuni contro il cristianesimo

Illustri atei obiettano comunemente che il cristianesimo ha causato incredibili spargimenti di sangue nel mondo. D'Souza risponde con alcuni punti chiave. In primo luogo, i crimini commessi dai fanatici religiosi impallidiscono rispetto a quelli commessi dai fanatici atei. Solo nel XX secolo, i regimi atei sono stati responsabili di oltre 100 milioni di morti. Anche se compensiamo i livelli di popolazione più elevati, la violenza causata dai governanti cristiani in un periodo di 500 anni ammonta solo all'1% delle morti causate da Stalin, Hitler e Mao in pochi decenni. Inoltre, l'ateismo è intrinseco e non accessorio alla loro ideologia. Alcuni hanno fatto cose orribili in nome di Cristo, ma chiaramente queste azioni vanno contro i Suoi insegnamenti. In altre parole, agirono a dispetto delle loro convinzioni, mentre si può sostenere che i regimi atei, dice D'Souza, agirono coerentemente con le loro convinzioni.

Punto di disaccordo

Un punto chiave su cui non sono d'accordo con D'Souza è la sua visione sulla fede. Per lui credenze come la vita dopo la morte e l'esistenza del Cielo sono semplici atti di fede, impossibili da verificare. Piuttosto che essere affermazioni di conoscenza, le considera affermazioni di fede. A suo avviso, la fede subentra quando la conoscenza finisce. Così, definisce la fede come “una dichiarazione di fiducia in ciò che non sappiamo con certezza(195)”. Sebbene sia d'accordo sul fatto che la fede non significhi necessariamente certezza, la tradizione cristiana è una tradizione di conoscenza. La fede dovrebbe essere più propriamente intesa come costruita sulla conoscenza. I discepoli avevano fede nel Dio della Bibbia e credevano anche di poterne conoscere la verità. Come sottolinea J.P. Moreland nel suo recente libro The Kingdom Triangle (Il Triangolo del Regno, ndr), nella Bibbia la parola “conoscenza” compare molto più spesso di “fede”. Infatti, in un versetto su quattro del libro di 1 Giovanni compare la parola “conoscere”.

Esistono effettivamente prove della vita dopo la morte, nonostante D'Souza sostenga che si tratti solo di fede. In Beyond Death (Oltre la morte, ndr), Gary Habermas e J.P. Moreland spiegano come esistano prove scientifiche dell'esistenza della coscienza dopo la morte fisica. E ci possono essere prove anche per il Cielo. Prima di morire, Gesù disse che avrebbe preparato un posto per i suoi seguaci in cielo (Giovanni 14:2-3). Ogni prova, quindi, della risurrezione di Gesù conta a favore della realtà del Cielo. Si tratta comunque di punti di disaccordo minori. D'Souza merita un riconoscimento per la sua difesa di prim'ordine della fede cristiana. Raccomando vivamente il suo libro. E spero che questo sia il primo di molti altri che verranno.

———————–

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Concludendo, la straordinarietà del Cristianesimo va aldilà delle risposte a domande difficili, perché si fonda su molto di più che scienziati come Boyle e Keplero o le tragedie “permesse” tramite Hitler, Stalin e quanti altri… C’è molto di più di questo. Un Creatore che si può conoscere e realizzare. Se questo articolo ti è stato utile, visita il nostro sito web per altri contenuti simili: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

In Questo Articolo