Articoli

Unisciti alla Conversazione

Cosa Rende Unica la Morte degli Apostoli?

Ammettiamo che gli apostoli siano morti per la loro fede. Tuttavia, lo stesso è accaduto l'11 settembre per i musulmani radicali durante l'attacco terroristico, così come nell'autoimmolazione dei monaci buddisti. Quindi, come possiamo stabilire se qualcosa è vero solo perché una persona è disposta a morire per essa? Scopri la risposta in questo illuminante articolo di Sean McDowell!

"Gli apostoli erano disposti a morire per la loro fede? E allora? Altre numerose persone, come i terroristi musulmani e i radicali buddisti, sono stati disposti a morire. Questo significa che anche il loro credo è veritiero?".

Una obiezione al martirio degli Apostoli

Uno degli argomenti più comuni a favore della risurrezione è la volontà degli apostoli di morire per la loro fede in Gesù risorto. Questo argomento è convincente, come ho dimostrato nel mio recente libro The Fate of the Apostles (La Morte degli Apostoli, ndr). Tuttavia, non appena questo argomento viene proposto, l'obiettore indica altri che sono morti per la loro fede, sottintendendo che la morte degli apostoli non è unica.

Certamente, nel corso della storia molte persone sono morte per le loro convinzioni. Come forma di protesta politica, ad esempio, i monaci buddisti hanno partecipato all’autoimmolazione[1]. E l'11 settembre 2001, diciannove musulmani radicali hanno dirottato quattro aerei e, uccidendosi, hanno attaccato e ucciso migliaia di persone. È chiaro che la disponibilità a morire da parte loro dimostra la sincerità delle loro convinzioni. I radicali musulmani credevano di seguire i comandi del Corano e che sarebbero stati ricompensati nell'aldilà; i monaci buddisti credevano che il loro sacrificio avrebbe salvato altre vite in futuro o portato alla libertà politica. Dato che questi radicali musulmani e buddisti erano sinceri quanto gli apostoli, anche le loro affermazioni dovrebbero essere considerate affidabili?

La differenza fondamentale

Ma quest’obiezione non tiene conto di una differenza fondamentale tra la morte degli apostoli e quella dei martiri moderni. I martiri moderni[2] muoiono per ciò che credono sinceramente sia vero, ma la loro conoscenza proviene da altri. Per esempio, i terroristi musulmani che hanno attaccato le Torri Gemelle l'11 settembre non erano testimoni oculari di alcun miracolo di Maometto. In realtà, non erano testimoni oculari di alcun evento della vita di Maometto. Piuttosto, sono vissuti più di tredici secoli dopo. Senza dubbio i radicali musulmani agivano per convinzione sincera, ma le loro convinzioni erano state ricevute, nel migliore dei casi, di seconda mano da altri. Non conoscevano personalmente Maometto, non lo hanno visto compiere alcuna profezia, né sono stati testimoni di miracoli come camminare sulle acque, guarire i ciechi o risorgere dai morti. C'è un'enorme differenza tra il morire volontariamente per le idee religiose accettate dalla testimonianza di altri (radicali musulmani) e il morire volontariamente per la proclamazione di una fede basata sulla propria testimonianza oculare (apostoli). La morte dei diciannove terroristi non fornisce più prove della verità dell'Islam di quante ne fornisca la mia morte per la verità del cristianesimo. Il mio martirio dimostrerebbe che ci credevo davvero, ma niente di più.

A differenza delle credenze dei monaci buddisti, dei radicali musulmani e di qualsiasi altro martire moderno, compresi i cristiani, le credenze degli apostoli non sono state ricevute di seconda mano, ma per esperienza personale con Gesù risorto (Atti 1:21-22; 1 Corinzi 15:5-8). Essi proclamavano ciò che avevano visto e udito con i propri occhi e le proprie orecchie, non storie ricevute da altri (Atti 1:3; 2:22-24). Pietro non solo afferma di essere stato testimone oculare, ma anche che gli eventi si sono svolti in pubblico e che il suo pubblico ne era pienamente a conoscenza. Gli eventi non si sono svolti di nascosto in un angolo. I monaci buddisti e i terroristi musulmani sono certamente disposti a soffrire e a morire per una fede ricevuta di seconda mano, ma gli apostoli erano disposti a soffrire e a morire per ciò che avevano visto con i loro occhi.

Conclusione

Se Gesù non fosse risorto dalla tomba e non fosse apparso ai suoi apostoli, solo loro avrebbero conosciuto la falsità delle sue affermazioni. In altre parole, se la risurrezione non fosse avvenuta, gli apostoli avrebbero sofferto e sarebbero morti volontariamente per qualcosa che sapevano essere falso. Sebbene le persone muoiano per ciò che credono sia vero, è assurdo pensare che tutti gli apostoli fossero disposti a soffrire e morire per un'affermazione che sapevano essere falsa. La sofferenza e la morte degli apostoli testimoniano la sincerità delle loro convinzioni di aver visto Gesù risorto.

—————————–

[1] Anthony Boyd, "Buddhist Monk Sets Himself on Fire to Protest against the Slaughter of Cattle in Sri Lanka", The Daily Mail, 24 maggio 2013, accesso 7 maggio 2014, http://www.dailymail.co.uk /news/article-2330398/Buddhist-monk-sets-protest-slaughter-cattle-Sri-Lanka.html.

[2] Il termine "martiri moderni" si riferisce a coloro che muoiono nell'era attuale per il loro credo. Tecnicamente, i terroristi musulmani non si qualificherebbero come martiri, dal momento che uccidono attivamente le persone piuttosto che essere messi a morte per la proclamazione della loro fede.

———-

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

La morte degli apostoli è un fenomeno davvero unico. Sean McDowell ci aiuta a riflettere sulla veridicità di questa testimonianza: cosa rende davvero significativa la loro morte? La differenza principale con i musulmani radicali e i monaci buddisti risiede proprio nella natura della testimonianza degli apostoli. Essi avevano visto, udito, e toccato Gesù dopo la sua Risurrezione. È per questa esperienza diretta che furono disposti a morire: non per una bugia, ma per la certezza di ciò che avevano vissuto. Noi ci affidiamo a questa testimonianza, ma la sua verità non dipende da noi, come non dipende dalla fede di altri gruppi. In un certo senso, siamo i frutti della loro fede, costruiti sulla base di ciò che hanno testimoniato. Se vuoi scoprire ancora di più sulla fede degli apostoli, visita il nostro sito per altri contenuti simili: it.crossexamined.org

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Come Motivare le Persone a Interessarsi all’Apologetica? Parte 2 

Ieri è uscito ufficialmente il mio ultimo libro A New Kind of Apologist (Un nuovo Tipo di Apologeta, ndr). Uno dei capitoli, scritto dal mio amico Mark Mittelberg, riguarda come motivare i leader della chiesa a interessarsi all’apologetica. Qui di seguito troverai la seconda parte, in cui Mark si concentra sulla formazione dei membri della […]

...

I Dodici Apostoli di Gesù Sono Esistiti?

Potresti chiederti: "Perché mai stai offrendo prove dell'esistenza degli apostoli? Qualcuno mette davvero in dubbio che fossero reali?". Ebbene, sì, alcuni lo fanno. Recentemente ho avuto un dibattito sulla morte degli apostoli con il mitico Ken Humphreys alla Premier Christian Radio. Non sorprende che abbia iniziato mettendo in dubbio l'esistenza degli apostoli. Se ti sorprende […]

...

Gesù è Esistito? Una Visione Panoramica degli Indizi

Di recente ho guardato il video di un drone decollato vicino a casa mia. Mentre si alzava verso il cielo, la telecamera rivelava edifici, comunità e città vicine da un punto di vista completamente diverso. Sono riuscito a fare collegamenti mentali impossibili dal suolo. A volte una prospettiva ampia rivela verità inimmaginabili da un quadro […]

...