In nome della diversità dei punti di vista e dell'amore, il gigante del fitness CrossFit ha licenziato il suo responsabile delle risorse informative, Russell Berger. In realtà, la decisione è stata un atto di finta tolleranza. Mi spiego.
La settimana scorsa, Berger ha sostenuto l'annullamento di una sessione di allenamento in una struttura CrossFit di Indianapolis che aveva lo scopo di sostenere il mese dell'orgoglio gay.
“Il nostro obiettivo di fondo per lo staff e i membri di CrossFit Infiltrate… è la salute e il benessere totale per l'individuo e la comunità”, ha scritto la direzione in un'e-mail di gruppo. “Crediamo che la vera salute per sempre si possa trovare solo nell'umiltà, non nell'orgoglio… Come azienda sceglieremo di impiegare le nostre risorse per quegli sforzi e quelle cause che sono in linea con i nostri valori e le nostre convinzioni”.
Berger ha twittato il suo sostegno a questa struttura e poi è stato licenziato da CrossFit.
Non voglio criticare CrossFit per aver licenziato qualcuno con opinioni diverse. Non si tratta nemmeno di difendere il modo in cui Berger e CrossFit Infiltrate hanno gestito la situazione. Si tratta di questioni separate.
Finta tolleranza
Il mio scopo è semplicemente quello di evidenziare la finta tolleranza alla base della decisione di CrossFit. In un tweet di risposta, CrossFit ha scritto:
"Le dichiarazioni rilasciate quest'oggi da Russell Berger non riflettono le opinioni di CrossFit Inc. Per questo motivo, il suo impiego presso CrossFit è stato revocato”.
CrossFit ha anche twittato:
"CrossFit è una comunità diversificata sotto ogni punto di vista, ed è questo che ci rende forti. Non importa chi sei, come sei fatto, in cosa credi, o chi o come ami: noi siamo orgogliosi di te”.
Vedi la confusione? In un tweet, CrossFit dice di essere orgoglioso di tutti, indipendentemente da "ciò in cui credono". Ma poi licenziano Berger perché le sue dichiarazioni “non riflettono le opinioni di CrossFit”. Quindi, sono orgogliosi delle persone che hanno opinioni diverse o sono orgogliosi solo delle persone che abbracciano le loro opinioni? Danno davvero valore alla diversità o no? La risposta è ovvia.
Il 6 giugno l'amministratore delegato di CrossFit ha twittato: “Sono molto orgoglioso della comunità gay di CrossFit”. Ma poi, in risposta alla storia di Berger, ha detto a BuzzFeed News:
"Deve prendere una grande dose di ‘’chiudi il becco‘’ e nascondersi per un po'. È triste”.
In altre parole, CrossFit è orgoglioso di te se sei d'accordo con le sue idee. E ti diffama se non sei d'accordo.
Tolleranza autentica
Al contrario, il giudice Anthony Kennedy ha dimostrato una genuina tolleranza nella sua opinione di maggioranza nella recente sentenza della SCOTUS Masterpiece Cakeshop v. Colorado Civil Rights Commission. Jack Phillips, proprietario di Masterpiece Cakeshop, è stato citato in giudizio per non aver creato una torta nuziale per un matrimonio omosessuale. Era disposto a vendere altri prodotti di pasticceria alla coppia, ma la Commissione del Colorado lo ha comunque ritenuto colpevole di discriminazione e ha paragonato le sue “ignobili” convinzioni religiose alla schiavitù e all'Olocausto.
Il giudice Kennedy ha scritto che “l'esame del caso di Phillip da parte della Commissione non è stato né tollerante né rispettoso delle convinzioni religiose di Phillips”. In altre parole, la vera tolleranza implica il disaccordo con gli altri, ma non la denigrazione per il fatto di avere opinioni diverse.
Sebbene i dettagli debbano essere chiariti nelle sentenze future, Kennedy vuole proteggere i diritti civili degli omosessuali e considera anche le obiezioni religiose e filosofiche al matrimonio gay “opinioni protette”.
La finta tolleranza di Cross Fit dà valore solo a una di queste. L'autentica tolleranza mira a trovare una soluzione per entrambi.
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, portavoce nazionale di Summit Ministries, autore di best seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguitelo su Twitter: @sean_mcdowell e sul suo blog: seanmcdowell.org.
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguitelo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.