Dio si sentiva solo e voleva qualcuno con cui entrare in contatto… così ha creato gli esseri umani? Si annoiava e un giorno è diventato creativo e ha creato un universo che includeva gli esseri umani? Perché ha creato gli esseri umani?
Dopo aver creato il primo essere umano, Dio fece una dichiarazione sorprendente: “Questo non è buono…”. (Genesi 2:18). Egli aveva creato ogni cosa prima e, dopo ogni fase della creazione, “vide che era buona”. Eppure, in questo mondo perfetto, prima che gli uomini peccassero, Dio disse che qualcosa non andava bene. Cosa non andava bene? L'isolamento dell'uomo (non la sua solitudine).
Alcuni hanno avanzato la seguente ipotesi: Poiché l'isolamento non è buono, nemmeno in un mondo perfetto, anche Dio deve essersi sentito solo e per questo ha creato gli esseri umani. Forse desiderava o aveva bisogno di una relazione umana, quindi ha creato gli esseri umani per porre fine alla sua solitudine. Uno dei grandi problemi di questo ragionamento è che implica che a Dio mancasse qualcosa. Ma se è perfetto, non può mancargli nulla.
L'altro problema di questa nozione è che il Dio eterno non è mai stato solo. Composto da tre persone, è esistito eternamente come relazione. Un ciclo continuo di relazioni perfette è stato eternamente vissuto all'interno della divinità di Padre, Figlio e Spirito Santo. È vero che il primo essere umano è stato creato da solo (ancora una volta, non era solitario). Ma Dio ha rimediato al “non buono” creando un altro essere umano per la procreazione e le relazioni umane. Allora perché Dio ha creato gli esseri umani se non si sentiva solo?
La gioia delle relazioni
Quando Dio disse: “Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza” (Genesi 1:26), intendeva che ognuno di noi vivesse e godesse della vita di relazione, proprio come lui. Anche se non potremo mai comprendere la relazione perfetta all'interno della Trinità in senso assoluto, abbiamo la capacità di sperimentare la gioia di ciò che le relazioni realmente offrono.
Gesù disse: “Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia completa” (Giovanni 15:11). Dio sta dicendo in effetti: “Entrate in intimità con me, permettete alla mia gioia di essere in voi, e attraverso la nostra relazione intima sperimenterete la vera gioia della vita, perché porterete il frutto della mia natura – amore, gioia, pace, pazienza, gentilezza, bontà, fedeltà, gentilezza e autocontrollo (vedi Galati 5:22-23). Così facendo, rispecchierete la mia presenza e mi darete gloria!” Ed è per questo che Dio ha creato l'uomo, per glorificare sé stesso. Dio ha creato per grazia. Non era necessario che ci creasse. Non gli mancava nulla. Ma ci ha creati come espressione della sua bontà.
Nel 1647, i riformatori inglesi crearono il Catechismo di Westminster, che consisteva in 107 domande e risposte. La prima domanda era: “Qual è la missione principale dell'uomo? La risposta: “La missione principale dell'uomo è quella di glorificare Dio e di goderlo per sempre”. Questo riassume il motivo per cui Dio ha creato l'uomo.
“Tutto viene da lui”, dice la Scrittura, “tutto esiste per la sua potenza e tutto è per la sua gloria” (Romani 11:36). “Date al Signore la gloria che merita!” (1 Cronache 16:29). “Qualunque cosa diciamo, pensiamo o facciamo, la Bibbia ci esorta a fare tutto per la gloria di Dio” (1 Corinzi 10:31), “affinché in ogni cosa Dio sia glorificato” (1 Pietro 4:11). Dare gloria a Dio – cioè esaltarlo, innalzarlo, lodarlo, contemplarlo con onore – è infatti lo scopo della nostra vita. Anche se il peccato ha troncato la nostra relazione con lui, grazie a Cristo la nostra somiglianza con Dio può essere ripristinata, perché “…noi tutti, contemplando a volto scoperta come in uno specchio la gloria del Signore, siamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria, come per lo Spirito del Signore.” (2 Corinzi 3:18). Così Dio ci ha creati per godere di una relazione eterna con lui e, così facendo, per portargli onore e gloria.
Questo capitolo è stato pubblicato originariamente in 77 FAQ su Dio e la Bibbia di Sean McDowell e Josh McDowell (2012). Ristampato con il permesso della Harvest House Publishers.
Sean McDowell, Ph.D., è professore assistente di apologetica cristiana presso la Biola University, autore di oltre 15 libri bestseller, oratore di fama internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.