Articoli

Unisciti alla Conversazione

Discutere non serve a nulla? Certo che serve!

Scopri in questo articolo del Dr. Clay Jones la risposta ad uno slogan cristiano pericoloso: “Le persone non dovrebbero discutere, perché è inutile!”. È davvero così? Vediamo alcuni esempi nel libro degli Atti degli apostoli dove Paolo discuteva con i giudei, nelle città dove andava per predicare il vangelo.

Tutti abbiamo sentito dire molte volte: “Le persone non dovrebbero discutere”. Allora io dico: “Mi potete dire perché la pensate così? Naturalmente la risposta è: “Perché discutere è inutile”. A questo rispondo che hanno appena discusso. Dopo tutto, “discutere” significa semplicemente “dare delle ragioni per spiegare ciò che si crede” ed è esattamente quello che stanno facendo.

Cosa si intende per: discutere?

Allora, “le persone non dovrebbero discutere” è solo un altro dei punti di vista di Satana che i suoi servi (e a volte anche alcuni cristiani!) ripetono senza pensare.

Se “discutere” significa “due persone che urlano e nessuno ascolta”, allora sono contrario a questa idea. Ma poiché “discutere” significa dare ragioni alle proprie convinzioni, allora è proprio quello che dovremmo fare. In realtà, molti cristiani dovrebbero farlo molto più di quanto non lo facciano. Infatti, se consideriamo che Cristo e gli apostoli discutevano molto e, beh, WWJD (acronimo di What Would Jesus Do?, cioè Cosa farebbe Gesù?, ndr), allora anche noi dovremmo farlo.

Dopo tutto, cosa pensiamo che stesse succedendo quando Gesù si rivolse ai farisei? Una discussione, non è vero? In generale, i farisei si arrabbiavano molto. Accusavano Gesù di essere un bestemmiatore posseduto da demoni e a volte cercavano di lapidarlo o di spingerlo da un precipizio.

E gli apostoli non erano diversi. Due esempi saranno sufficienti. In Atti 19:8 leggiamo che “Poi egli entrò nella sinagoga e parlò con franchezza per tre mesi, discutendo [dialegomai] e persuadendo sulle cose appartenenti al regno di Dio”. Poi, in Atti 17:2-3, leggiamo: “Paolo, secondo il suo solito, entrò da loro e per tre sabati presentò loro argomenti tratti dalle Scritture, dichiarando e dimostrando loro, che era necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti, e dicendo: «Questo Gesù che vi annunzio è il Cristo”. Come nel caso della NR, le traduzioni possono rendere dialegomai a volte come discutere e altre come ragionare, ma si tratta della stessa parola greca.

La chiesa non può tirarsi indietro!

Naturalmente, la posta in gioco è alta. Al diavolo piacerebbe se, quando qualcuno mette in dubbio la verità del cristianesimo storico, rimanessimo in silenzio, ripetendo a noi stessi la frase “la gente non deve discutere”?

Al contrario, la Chiesa ha bisogno di molte persone preparate a difendere le verità del cristianesimo storico. Rispondere a domande difficili è un grande incoraggiamento per la Chiesa. Prendiamo, ad esempio, Atti 18:27-28: “Poi, volendo egli passare in Acaia, i fratelli lo incoraggiarono e scrissero ai discepoli che l'accogliessero. Giunto colà, egli fu di grande aiuto a coloro che avevano creduto mediante la grazia. Egli, infatti, confutava con grande vigore i Giudei pubblicamente, dimostrando per mezzo delle Scritture che Gesù è il Cristo”.

Non abbiamo bisogno di più cristiani come Apollo?

1 Pietro 3:15: “anzi santificate il Signore Dio nei vostri cuori e siate sempre pronti a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domandi spiegazione della speranza che è in voi con mansuetudine e timore”.

Amen.

In conclusione, non discutere per paura di ferire qualcuno o perché si ritiene inutile come pratica, è una falsa visione della realtà, volendo anche biblica! Come riporta li Dr. Clay Jones, la Bibbia ci mostra molti esempi di persone che discutevano: Gesù stesso con i farisei, i discepoli tra di loro, l’Apostolo Paolo con i giudei e i pagani in altre città. Spesso il termine usato in greco è dialegomai, che viene tradotto con discutere o ragionare. Se sei un cristiano che non si vuole tirare indietro alle conversazioni, che possano essere discussioni e ragionamenti, allora visita il nostro sito web per trovare risposte a domande difficili: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Clay Jones

Clay Jones

Apologist, Author, and Scholar

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni

L’appello di un ateo a far valere le nostre ragioni San Francesco d’Assisi è morto 800 anni fa, ma la sua influenza è ancora presente. Era un uomo che venerava la natura e viveva una vita di grandi sacrifici al servizio di Dio e della sua Chiesa. Ma all’interno dell’ecosistema cristiano, è diventato famoso soprattutto […]

...

Ateismo e l’inizio dell’Universo

In questo dibattito tra Frank Turek e l’Ateo Christopher Hitchens, andremo ad affrontare la seguente domanda:Qual è la spiegazione per l’Inizio del Tempo, dello Spazio e della Materia dal Nulla?Due punti di vista si scontrano.Da una parte il Cristiano che sostiene ci sia un Creatore dietro l’Inizio dell’Universo. Dall’altra l’ateo che non sa cosa ci […]

...

La Prova della Veridicità Storica dei Vangeli

Summary Ci sono cinque ragioni che vengono presentate nell’esporre il pensiero che gli studiosi, i quali accettano la credibilità storica della narrativa riguardante Cristo come esposta nei Vangeli, non debbano sostenere il peso del doverne provare la credibilità nei confronti di altri studiosi che hanno a riguardo una posizione più scettica. "Rediscovering the Historical Jesus: […]

...