Se sei alla ricerca di un libro recente che illustri lo stato della ricerca storica su Gesù, dai un'occhiata a Jesus the Purifier dello studioso del Nuovo Testamento Craig Blomberg.
Dopo 380 pagine che tracciano la storia della ricerca su Gesù e mettono in evidenza le questioni attuali, il dottor Blomberg conclude con una piccola sezione intitolata: “For Christian Living”. Sebbene l'intero libro sia utile, questa piccola sezione mi ha colpito perché non l'avevo anticipata. Mi aspettavo che concludesse con una parola sul futuro della ricerca. Invece, ha concluso con una sfida personale ai cristiani di oggi.
Anche se le domande che seguono appaiono in un lungo paragrafo, le ho suddivise singolarmente per dare maggiore enfasi:
– Cosa succederebbe se i cristiani diventassero noti non per essere i più tolleranti di tutte le persone, perché questo significherebbe tollerare anche i peccati più gravi – abusi sui bambini, stupri, traffico di esseri umani, uccisioni di bande e altre forme di massacro collettivo, e così via – ma piuttosto per essere i più affettuosi di tutte le persone, specialmente per le vittime di questi orribili peccati.
– E se a livello interpersonale, pur cercando di consegnare i colpevoli alla giustizia, lo facessero senza alcun accenno di vendetta, perché sanno di essere i destinatari del perdono di un Dio d'amore per tutte le loro ingiustizie?
– E se la premura e la gentilezza di tutti coloro che portano il nome di Gesù diventassero leggendarie sui social media, nelle campagne politiche, in ogni settore della scena pubblica?
– E se la risposta cristiana ai cosiddetti atei aggressivi del nostro mondo fosse quella di presentare argomentazioni più persuasive e meglio ponderate, fornite con calma e persino con gioia in risposta?
– E se il popolo di Dio pensasse a quali tipi di parole e azioni hanno maggiori probabilità di portare gli altri alla prosperità umana?
– E se i cristiani fossero noti per avere le vite sessuali più soddisfacenti, sia essendo monogami, sposati etero sessualmente o felicemente celibi?
– E se lodassero ogni cosa buona che rimane in un mondo decaduto, grazie alla rivelazione generale o alla teologia naturale, più che denunciare il male? (380-381).
Blomberg pone molte altre domande che ho saltato. Ma questo dovrebbe bastare per ora.
Ti unirai a me nel riflettere su queste domande e nel chiederti cosa possiamo fare di meglio per continuare a seguire Gesù al giorno d'oggi?
Lo spero.
_________________________________________________________________________________
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.