Articoli

Unisciti alla Conversazione

Dove è Diretta la Cultura nel Prossimo Decennio… e Oltre?

INTRO: Cosa ci riserva il futuro della tecnologia nei prossimi dieci anni? Scopri insieme a Sean McDowell le forze che trasformeranno la nostra cultura, come descritto da Kevin Kelly nel suo libro The Inevitable (L’Inevitabile, ndr). Tra queste: la condivisione, la filtrazione, il remixing, la tracciabilità e l’interrogazione. Come cambierà la cultura nel prossimo decennio? Scoprilo in questo articolo!

Dove è diretta la cultura nel prossimo decennio? E cosa significa per le nostre relazioni, i nostri incarichi e il nostro compito come apologeti e influencer della prossima generazione? Di recente ho letto l'eccellente libro The Inevitable: Understanding the 12 Technological Forces That Will Shape Our Future (L’Inevitabile: Capire le 12 forze tecnologiche che plasmeranno il nostro futuro, ndr) e voglio evidenziare le dodici tendenze che secondo l'autore, Kevin Kelly, modelleranno il futuro. È difficile non essere d'accordo con le sue intuizioni.

Le 12 Forze tecnologiche che plasmeranno il future

1. DIVENIRE: il futuro sarà caratterizzato da aggiornamenti continui e dal disagio che deriva dal cambiamento costante. Tutto sarà in continuo mutamento. Questo futuro in divenire non sarà guidato dalle grandi istituzioni, ma da consumatori attivi che partecipano alla cultura emergente.

2. COGNIFICARE: L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando tutto. Entro il 2026, il prodotto principale di Google non sarà la ricerca, ma l'IA. In futuro, le persone si collegheranno semplicemente all'IA come se fosse elettricità. Secondo Kelly, prima della fine di questo secolo, l'IA sostituirà il 70% dei mestieri di oggi (compreso il tuo).

3. FLUSSO: La riproduzione indiscriminata è destinata a rimanere. L'informazione fluirà e non potrà essere fermata. Ciò solleva una domanda importante: Quando le informazioni saranno disponibili all'infinito, a cosa daranno veramente valore le persone? L'autore fornisce alcuni spunti di riflessione, tra cui l'autenticità, la personalizzazione e l'immediatezza.

4. SCREENING: I libri hanno cambiato il modo di pensare delle persone. Ora gli schermi onnipresenti stanno cambiando il modo in cui le persone vedono il mondo. I libri enfatizzano la logica, mentre gli schermi enfatizzano i pixel. Secondo Kelly, "nei libri troviamo una verità rivelata; sullo schermo assembliamo i nostri miti partendo da pezzetti" (pag.104).

5. ACCESSO: Possedere non è più importante come un tempo. Ora l'accesso è supremo. In futuro, molte persone non possiederanno più musica, giochi, libri, arte, automobili e altri oggetti perché potranno accedervi istantaneamente grazie al cloud o ad altre forme di tecnologia.

6. CONDIVISIONE: Un miliardo di persone trascorre una parte considerevole della propria giornata creando contenuti gratuitamente. Le persone condividono sempre più spesso la propria vita con gli altri, in ambiti come quello che stai pensando (Twitter), leggendo (StumbleUpon), le finanze (Motley Fool Caps) e tutto quanto (Facebook). I contenuti condivisi nel prossimo decennio supereranno quelli dell'ultimo mezzo secolo.

7. FILTRAZIONE: Internet ha creato un sovraccarico di informazioni. Di chi ci fidiamo? Dove passiamo il nostro tempo? Di conseguenza, i filtri personali e professionali hanno un valore enorme. Per esempio, Netflix ha 300 persone che lavorano al suo sistema di raccomandazione, con un budget di 150 milioni di dollari.

8. REMIXING: In futuro, le persone saranno in grado di registrare ogni conversazione ed esperienza vissuta. E noi potremo accedere facilmente a tutte queste esperienze. E diventeremo impazienti di fronte alle esperienze che non hanno un tasto "annulla", come ad esempio mangiare un pasto.

9. INTERAGIRE: La realtà virtuale (RV) completamente credibile è quasi arrivata. I confini tra realtà e realtà virtuale continueranno a confondersi. I dispositivi saranno sempre più dotati di sensori che ci permetteranno di interagire con essi e la RV incorporata sarà una parte consueta della vita.

10. TRACCIABILITÀ: le persone inizieranno a registrare ogni momento della loro vita. Le persone saranno in grado di sfogliare il loro lifestream. La sorveglianza diventerà onnipresente. Anche se le preoccupazioni per l'eccessiva condivisione, secondo Kelly, le persone continuano a offrire informazioni sulla propria vita perché la vanità ha la meglio sulla privacy.

11. INTERROGAZIONE: dato che l'accesso alle informazioni è infinito, le persone saranno meno sicure delle loro convinzioni rispetto al passato. La verità non proviene più da un'autorità, ma viene raccolta individualmente dal proprio flusso di informazioni. La conoscenza si sta espandendo rapidamente, ma secondo Kelly le domande si stanno moltiplicando in modo esponenziale.

12. INIZIO: La rivoluzione informatica è appena iniziata. In futuro si guarderà alla nostra vita di oggi e si desidererà di aver assistito alla nascita del momento in cui l'uomo ha iniziato ad analizzare oggetti inerti e a collegare tutto nel cloud.

Naturalmente, queste idee sono solo ipotesi. La tecnologia è in rapida evoluzione e quindi è inevitabile che si verifichino innovazioni che non possiamo nemmeno immaginare nel presente. Ma, nel complesso, Kelly ha individuato alcune tendenze importanti. E noi le ignoriamo a nostro rischio e pericolo.

Conclusione

Poiché la conoscenza è potere, queste tendenze sollevano alcune domande importanti su cui riflettere. Consideriamone alcune: Qual è il nostro atteggiamento nei confronti di questi cambiamenti? Li temiamo o li accogliamo, e perché? Come possiamo utilizzare al meglio queste tendenze tecnologiche per comunicare il Vangelo? Come difenderemo la fede nel prossimo decennio? Come penseremo teologicamente a questi nuovi cambiamenti tecnologici? E come possiamo fidarci di Dio quando il mondo intorno a noi cambia velocemente?

Grazie a Kelly per la sua eccellente ricerca. Spero che prenderai in considerazione l'idea di procurarti una copia del suo libro e di esaminare tu stesso questo tipo di domande.

.

OUTRO:Questo breve ma intenso articolo di Sean McDowell vuole aprire i nostri occhi su un futuro che, rapidamente, sta cambiando le nostre vite e la cultura. Il libro di Kevin Kelly è una grande fonte di riflessione e spunti. Non si tratta di allarmismo, ma di una presa di coscienza: in un mondo che evolve a una velocità senza precedenti, siamo chiamati ad adattarci per non rimanere sorpresi e disorientati dall'inevitabile. Visita il nostro sito per scoprire altri contenuti come questo: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of International

International

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...