Articoli

Unisciti alla Conversazione

Gesù era un Apologeta?

Qualche anno fa, ho avuto una conversazione con un influente teologo che sosteneva che Gesù non era un apologeta. Egli fece presente che, ad eccezione di 1 Pietro 3:15, le apparizioni neotestamentarie di apologia (“difesa”) provengono tutte dagli scritti o dal ministero di Paolo. Questo significa che Gesù non era un apologista? Gesù era più interessato a proclamare e illustrare la fede che a difenderla?

Gesù era certamente un maestro nel raccontare storie. E i suoi insegnamenti hanno plasmato il mondo (probabilmente) più di qualsiasi altro maestro. Ma, se consideriamo l'insieme del suo ministero, è chiaro che era anche un apologista della fede, anche se non usava la parola apologia. Due esempi lo chiariscono:

Gesù usa la logica

In primo luogo, Gesù ha usato un'argomentazione sofisticata al fine di sostenere la sua pretesa di essere il Messia. Per esempio, in Matteo 22:41-45, Gesù utilizza la forma di argomentazione chiamata riduzione ad absurdum, che è una strategia che mira a promuovere la verità di un'idea dimostrando l'assurdità della sua negazione.

In questo passaggio, Gesù chiede ai farisei: “Che cosa pensate del Cristo? Di chi è figlio?”. Essi rispondono: “Il figlio di Davide”. Ma poi Gesù chiede come Davide, nello Spirito, possa chiamare il Messia Signore: “Se dunque Davide lo chiama Signore, come può essere suo figlio?”. Gesù indica che il loro punto di vista secondo cui il Messia è semplicemente il figlio di Davide porta all'assurdo. In altre parole, se il Messia è figlio di Davide, è anche molto di più.

Gesù offre prove della sua identità

In secondo luogo, Gesù non solo ha usato la ragione per mostrare l'incoerenza dei farisei, ma ha anche presentato prove concrete della sua identità messianica. Nel capitolo 5 di Giovanni, Gesù offre cinque linee di prova che convalidano la sua testimonianza. Si appella a Giovanni Battista (5:33-35), al suo insegnamento e ai suoi miracoli (5:36), al Padre (5:37), alle Scritture (5:39) e a Mosè (5:46).

In questo esempio, Gesù ha fornito ragioni concrete sulla sua identità che i suoi critici avrebbero dovuto accettare. Naturalmente, questi due esempi devono essere spiegati ulteriormente (come facciamo io e mio padre nell'opera aggiornata e riveduta di Evidence that Demands a Verdict). Ma il punto è semplicemente questo: Gesù era molto più di un apologista, di sicuro non era di meno.

Gesù il brillante pensatore

Il filosofo Douglas Groothuis ha studiato attentamente la questione se Gesù fosse un filosofo o un apologista. Dopo aver fornito numerosi esempi di come Gesù abbia difeso razionalmente le affermazioni cruciali del cristianesimo, Groothuis conclude:

Contrariamente alle opinioni dei critici, Gesù Cristo era un pensatore brillante, che usava argomenti logici per confutare i suoi critici e stabilire la verità delle sue opinioni. Quando Gesù lodava la fede dei bambini, incoraggiava l'umiltà come virtù, non una fiducia religiosa irrazionale o un cieco salto nel buio. Nei suoi dibattiti su vari argomenti, Gesù utilizzava abilmente una serie di strategie di ragionamento. Tra queste, la fuga dal dilemma, le argomentazioni cosiddette “a fortiori”, gli appelli all'evidenza e le argomentazioni “reductio ad absurdum”.

L'uso di argomenti persuasivi da parte di Gesù dimostra che egli era un filosofo e un apologista che difendeva razionalmente la sua visione del mondo nelle conversazioni con alcuni dei migliori pensatori del suo tempo. Questo approccio intellettuale non sminuisce la sua autorità divina, ma la rafforza. L'alta considerazione di Gesù riguardo alla razionalità e la sua stessa applicazione degli argomenti indicano che il cristianesimo non è una fede anti-intellettuale. I seguaci di Gesù oggi, quindi, dovrebbero emulare il suo zelo intellettuale, usando gli stessi tipi di argomenti che lui stesso usava. Le strategie argomentative di Gesù trovano applicazione in quattro dibattiti contemporanei: il rapporto tra Dio e la morale, l'attendibilità del Nuovo Testamento, la risurrezione di Gesù e il relativismo etico.[1]

[1] Douglas Groothuis, “Gesù: Philosopher and Apologist”, in Christian Research Journal 25, n. 2 (2002).

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...