Articoli

Unisciti alla Conversazione

Gli Apostoli credevano nella Risurrezione?

In questo articolo del Dr. Sean McDowell, analizzeremo se gli Apostoli credevano davvero nella Risurrezione di Gesù. Esploreremo insieme al Dr. Sean i primi credi, o Kerygma, dei cristiani, presenti nel Nuovo Testamento (nel libro degli Atti e nelle varie lettere dell’Apostolo Paolo) e, infine, come i Padri Apostolici ribadiscono il Credo Apostolico, dove la Risurrezione è al centro di tutto!

In The Fate of the Apostles (Il destino degli apostoli, ndr), sostengo che la disponibilità degli apostoli a morire per la loro fede è una prova convincente che possiamo fidarci della loro testimonianza. Tuttavia, come hanno sottolineato i critici, questo presuppone giustamente che gli apostoli avessero fede nella risurrezione. Se gli apostoli avessero avuto fede per qualsiasi altra motivazione, allora la loro disponibilità a soffrire e ad affrontare il martirio non avrebbe avuto alcuna rilevanza per la verità del cristianesimo.

Come facciamo a sapere che gli apostoli avevano fede nella risurrezione?

Mentre alcuni critici mettono in dubbio la centralità della risurrezione, la maggior parte degli studiosi riconosce che il cristianesimo è stato una fede di risurrezione fin dalle sue origini. In The Resurrection of The Messiah, lo studioso del Nuovo Testamento Christopher Bryan inizia la sua indagine con la premessa che tre fatti accertati possono essere considerati “certezze storiche”, una delle quali è la centralità della risurrezione nell'autodefinizione dei primi cristiani [1]. Bryan non è il solo a pensarla così. Secondo lo storico dell'antichità Paul Barnett, “fu questa duplice convinzione, che Gesù fosse il Cristo e che Dio lo avesse risuscitato dai morti, a spingere ed energizzare i primi discepoli e a spiegare, da sola, l'ascesa del cristianesimo così come la ritroviamo nei documenti storici” [2].

Cosa dà a questi ricercatori tanta fiducia? La centralità della risurrezione emerge dai primi credo, dal kerygma apostolico, dalle lettere di Paolo e dai Padri apostolici.

I primi credo cristiani

I primi credo cristologici, proclamazioni verbali di fede che circolavano prima della loro inclusione in vari libri del Nuovo Testamento, sono spesso considerati la visione più promettente delle prime credenze cristiane prima della composizione dei testi del Nuovo Testamento (dal 50 d.C. in poi) [3]. Questi credo offrono una finestra sulle prime convinzioni cristiane conosciute che hanno motivato la proclamazione della loro fede, i cui elementi più comuni erano la morte e la risurrezione di Gesù, che dimostrano l'attuale signoria di Cristo.

Ne sono esempi Romani 1:3-4, 4:24b-25, 1 Tessalonicesi 4:14, 1 Pietro 3:18 e 1 Corinzi 15:3-7. Questi credo sono probabilmente antecedenti alla composizione dei libri del NT e forniscono una visione precoce delle credenze cristiane e, nel caso di 1 Corinzi 15:3-7, forse entro 3-5 anni dalla morte di Gesù.

Discorsi negli Atti

Anche negli Atti troviamo prove della centralità della risurrezione di Gesù nella predicazione apostolica. I discorsi negli Atti rappresentano circa un terzo del contenuto del libro.

Nel suo discorso di Pentecoste, Pietro descrive come Dio abbia designato Gesù per compiere prodigi, ma che egli sia stato ucciso da uomini senza legge e tuttavia “Ma Dio lo ha risuscitato, avendolo sciolto dalle angosce della morte, poiché non era possibile che fosse da essa trattenuto” (Atti 2:24). La risurrezione è menzionata nella maggior parte dei discorsi evangelistici, sia agli ebrei che ai gentili, così come in altri passaggi degli Atti [4].

Le lettere di Paolo

Paolo riempie le sue lettere, soprattutto il libro dei Romani, di affermazioni sulla risurrezione. N.T. Wright osserva: “Spremete quella lettera [Romani] in qualsiasi momento, e la risurrezione sgorgherà; tenetela alla luce, e potrete vedere la Pasqua che sfarfalla in tutto il libro. Se Romani non fosse stata salutata come la grande epistola della giustificazione per fede, avrebbe potuto facilmente essere conosciuta come la principale lettera della risurrezione" [5].

Le lettere di Paolo confermano la centralità della risurrezione nella prima predicazione di Pietro nel libro degli Atti. Tuttavia, il tema della risurrezione non è limitato agli Atti e alle lettere di Paolo. Ad eccezione dell'epistola agli Ebrei, tutti i principali libri del Nuovo Testamento danno un posto centrale alla risurrezione.

Padri Apostolici

La risurrezione è al centro dell'annuncio biblico e pre-biblico dei primi cristiani. Tuttavia, è anche al centro delle preoccupazioni di molti credenti della generazione che seguì gli apostoli, nota come Padri Apostolici. Per esempio, 1 Clemente 42:3 dice: “Quando gli apostoli ebbero ricevuto i suoi ordini e furono pienamente convinti della risurrezione del Signore nostro Gesù Cristo e persuasi dalla parola di Dio, uscirono ad annunciare la buona novella che il Regno di Dio stava per venire”.

Nella lettera ai Magnesi 11, Ignazio scrive: “Dovreste essere pienamente convinti della nascita, della sofferenza e della risurrezione che ebbero luogo al tempo del governatore Ponzio Pilato”. La risurrezione è onnipresente nelle altre lettere di Ignazio. Nella lettera ai Filippesi, Policarpo dichiara: “Egli [Gesù] perseverò fino alla morte per i nostri peccati, e Dio lo risuscitò dopo aver liberato dalle pene dell'Ade”. La loro fede nella risurrezione aiutò Ignazio e Policarpo ad affrontare con coraggio il martirio.

Conclusione

Nonostante i disaccordi all'interno della Chiesa del I secolo, la mancanza di prove di una disputa sulla risurrezione la dice lunga sulla sua centralità e universalità tra i primi credenti.

James Dunn osserva: “Non c'è dubbio che la convinzione che Dio abbia risuscitato Gesù dai morti e lo abbia esaltato alla sua destra abbia trasformato i primi seguaci di Gesù e le loro convinzioni su di lui. È anche naturale che essi abbiano concentrato la loro predicazione e il loro insegnamento sulle conseguenze di questa convinzione fondamentale"[6].

È essenziale comprendere l'importanza del primo kerygma cristiano per la vita degli apostoli. Nonostante fossero galilei e la loro vita fosse stata in pericolo dopo l'arresto e la morte di Gesù, rimasero a Gerusalemme per annunciare la risurrezione. Questo dimostra che avevano compreso e accettato il significato fondamentale del Salvatore crocifisso e risorto. Altrimenti, difficilmente si sarebbero impegnati nel lavoro missionario. Se avessero voluto convincere gli ebrei di Gerusalemme a credere in Gesù, sarebbe stato controproducente inventare storie fittizie la cui falsità poteva essere facilmente scoperta. Quindi la loro predicazione aveva senso solo se credevano davvero che Gesù fosse risorto dai morti e se c'erano le prove storiche a confermarlo.

[1] Christopher Bryan, The Resurrection of the Messiah (Oxford: Oxford University Press, 2011), 3-4.

[2] Paul Barnett, The Birth of Christianity: The First Twenty Years (Grand Rapids: Eerdmans, 2005), 186.

[3] Gary Habermas, The Historical Jesus: Ancient Evidence for the Life of Christ (Joplin, MO: College Press, 1997), 143-70.

[4] Acts 1:21; 2:24, 31-32; 3:15; 4:2, 10-11, 33; 5:30; 10:40; 13:30, 33-34; 17:3, 18, 31; 23:6; 24:15, 21; 25:19; 26:8, 23.

[5] N.T. Wright, The Resurrection of the Son of God (Minneapolis: Fortress, 2003), 241.

[6] James D.G. Dunn, Beginning from Jerusalem: Christianity in the Making (Grand Rapids: Eerdmans, 2009), 2:1169.

————————————————————————————————————–

Sean McDowell, PhD , è professore di apologetica cristiana presso la Biola University, autore di oltre 15 libri bestseller, oratore di fama internazionale e insegnante part-time di scuola secondaria. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, sembra che la Risurrezione sia stata al centro della fede degli Apostoli fin dall'inizio della loro predicazione, fino al loro martirio! Il Dr. Sean McDowell ci illustra in maniera eccellente come questo sia sotto i nostri occhi. La predicazione della Risurrezione di Gesù è presente in tutti i libri del Nuovo Testamento e nelle predicazioni degli Apostoli. Possiamo quindi affermare con certezza che gli Apostoli credevano davvero nella Risurrezione! Se vuoi scoprire ancora di più sul Credo Apostolico, sulla Risurrezione e sul martirio dei Dodici, visita il nostro sito web per trovare altri articoli del Dr. Sean McDowell su questi argomenti: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...