Articoli

Unisciti alla Conversazione

Gli Apostoli Erano Pronti a Morire per una Fede Fuorviata?

In questo articolo, il Dr. Sean McDowell esplora se gli Apostoli fossero sinceri ma fuorviati nella loro fede nella Risurrezione di Gesù. Analizzando il kerygma, il cuore del messaggio cristiano, McDowell mostra come gli apostoli, inizialmente confusi, siano stati trasformati dalla loro esperienza diretta. Il concetto di eschaton, che si riferisce al compimento finale del piano di Dio, aiuta a comprendere il motivo per cui gli apostoli abbiano proclamato la risurrezione di Gesù con coraggio, anche di fronte alla persecuzione.

Gli apostoli potevano essere sinceri ma fuorviati nelle loro convinzioni su Gesù? Nel mio recente libro The Fate of the Apostles, sostengo che tutti gli apostoli erano pronti a soffrire e a morire per la loro fede, e alcuni di loro lo fecero. Un'obiezione comune, tuttavia, è che fossero sinceri ma mal orientati. In altre parole, gli apostoli non erano bugiardi – semplicemente sono morti per errore per qualcosa di sbagliato.

Uno dei problemi di questa obiezione è che la risurrezione è il cuore del primo kerygma cristiano. In altre parole, essere cristiani significava credere nella risurrezione, e questo è chiaro dai primi credo cristiani, dal Nuovo Testamento stesso e dai padri apostolici [1]. William Lane Craig sottolinea che:

È difficile esagerare l'effetto devastante che la crocifissione deve aver avuto sui discepoli. Avevano lasciato tutto per lui, e ora era morto. Non avevano idea di un Messia morente, per non parlare di un Messia risorto, perché il Messia doveva regnare per sempre (cfr. Giovanni 12:34). Senza una precedente fede nella risurrezione, la fede in Gesù come Messia sarebbe stata impossibile in vista della sua morte[2].

Craig sostiene che senza la risurrezione la fede cristiana non sarebbe potuta nascere. È stata la risurrezione a trasformare la tragedia in trionfo. Dio ha rivendicato la persona di Gesù Cristo risuscitandolo dai morti. Egli poteva quindi essere proclamato come il Messia tanto atteso (Atti 2:32-36). Se Gesù non fosse risorto, Paolo dice che la fede del cristiano non ha valore e che non c'è perdono dei peccati (1 Corinzi 15:14, 17). Ma poiché Gesù è risorto, la salvezza è possibile (Romani 10:9). Senza la fede nella risurrezione, i discepoli avrebbero considerato Gesù come un Messia fallito (Luca 24:21). Sarebbero tornati al lavoro e avrebbero continuato la loro vita come prima. Craig conclude: “L'origine della via cristiana, quindi, risiede nella credenza dei primi discepoli che Dio abbia risuscitato Gesù dai morti”[3] . Se Gesù non è risorto dai morti, i critici devono trovare un'altra spiegazione per l'origine del credo cristiano. Anche se ci sono molti argomenti, nessuno è più plausibile dell'ipotesi della resurrezione[4].

In secondo luogo, è difficile concludere che gli apostoli fossero fuorviati perché non si aspettavano la risurrezione. Sebbene Gesù avesse predetto la sua morte e la sua risurrezione (Marco 8:31; 12:1-12; Matteo 16:21; Luca 9:22; Luca 13:32-33), è chiaro che gli apostoli capirono cosa intendeva solo dopo la sua risurrezione. Ed erano ancora increduli quando incontrarono per la prima volta le prove che egli era risorto dai morti (Luca 24:13-35; Giovanni 20:24-29). In quanto ebrei, gli apostoli si aspettavano che la risurrezione fosse un evento collettivo dell'eschaton. Semplicemente, non si aspettavano la risurrezione di alcun individuo fino a quando la storia di Israele non avesse raggiunto il suo culmine. Eppure, secondo N. T. Wright, “La risurrezione fu per i primi cristiani il segno che questo dio vivente aveva finalmente agito in conformità con la sua antica promessa, dimostrandosi così Dio, unico creatore e sovrano del mondo” [5] . Gli apostoli hanno assunto l'opinione radicale che Gesù fosse risorto in tempo perché pensavano di averlo visto vivo dopo la sua crocifissione. Se non è così, i critici devono fornire una spiegazione più plausibile per l'origine della fede degli apostoli nella risurrezione.

In terzo luogo, la fede degli apostoli era radicata nella loro esperienza personale di vedere Gesù risorto. Thomas Wespetal conclude

Il presunto martirio di testimoni oculari della risurrezione, uno dei quali (Giacomo) è riportato negli Atti e altri sono sostenuti dalla tradizione, elimina l'obiezione che tutti i martiri sono sinceri ma fuorviati – sono morti non semplicemente per ciò che credevano, ma per ciò che sostenevano di aver visto… [6].

Gli apostoli erano pronti a soffrire e a morire perché credevano di aver visto Gesù risorto. Concludere che fossero tutti fuorviati è semplicemente implausibile.

[1] Si veda Sean McDowell, The Fate of the Apostles (UK: Ashgate, 2015), 17-24.

[2]William Lane Craig, Assessing the New Testament Evidence for the Historicity of the Resurrection of Jesus (Lewiston, NY: Edwin Mellen, 1989), 406.

[3]Ibidem, 407, corsivo dell'autore.

[4]Per un'analisi approfondita delle spiegazioni concorrenti, si veda Michael R. Licona, The Resurrection of Jesus (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 2010), 465-610.

[5]N. T. Wright, The Resurrection of the Son of God (Minneapolis: Fortress, 2003), 726.

[6]Thomas J. Wespetal, “Martyrdom and the Furtherance of God's Plan: The Value of Dying for the Christian Faith” (tesi di dottorato, Trinity Evangelical Divinity School, 2005), 236.

—————————————————————————————————————

Sean McDowell è professore diapologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, conferenziere di fama internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, il Dr. Sean McDowell dimostra che gli apostoli non erano fuorviati, ma profondamente convinti della Risurrezione di Gesù, grazie alla loro esperienza diretta. Il kerygma, come nucleo della fede cristiana, non solo ha trasformato le loro vite, ma li ha spinti a proclamare la verità anche a costo della loro vita. La fede degli apostoli nella risurrezione è quindi un pilastro fondamentale del cristianesimo, radicato nell’esperienza vissuta e nel significato escatologico dell’opera di Gesù. Se vuoi scoprire di più sull’argomento della Risurreizione e la fede degli Apostoli, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...