Articoli

Unisciti alla Conversazione

Gli Atei Possono Anche Non Credere in Dio, ma Vivono Comunque nel Suo Mondo

In questo articolo, il Dr. Sean McDowell esplora come anche gli atei, che si definiscono liberi pensatori e negando l'esistenza di Dio, vivano comunque secondo principi morali che riflettono la realtà di un mondo creato da Dio. Considera le parole di Sam Harris, il quale sostiene che la morale sia soggettiva e che il libero arbitrio sia un'illusione. Non è un'idea contraddittoria? Scoprilo in questo articolo!

Qualche anno fa ho ospitato un dibattito studentesco nella mia chiesa. Tre dei miei studenti del liceo hanno dibattuto con tre studenti del club locale dei liberi pensatori sul Gesù storico, sul disegno intelligente e sulla moralità. La chiesa era piena!

Uno degli studenti dei “liberi pensatori” ha sostenuto che non esiste una legge morale universale, e quindi non c'è bisogno di un Dio per giustificarla. Per quanto mi ricordo, sosteneva che la morale è semplicemente soggettiva e dipende dall'individuo o dalla società.

Ma poi, curiosamente, durante il suo discorso conclusivo, lo stesso studente ha colto l'occasione di trovarsi in una chiesa per criticare i cristiani in quanto odiosi, fanatici e intolleranti. In altre parole, ha rimproverato ai cristiani di essere immorali.

Pur non potendo dire nulla, dato che ero il moderatore, speravo che i miei studenti cogliessero la contraddizione. Te ne sei accorto? Se non esiste una legge morale universale, come ha sostenuto nel suo discorso iniziale, e la morale è semplicemente soggettiva, allora come può giudicare i cristiani di essere immorali? In un primo intervento ha affermato che la morale è soggettiva, ma poi in un altro ha criticato i cristiani per non rispettare le leggi morali oggettive della tolleranza e dell'amore. Quindi, cosa dobbiamo capire?

La morale è soggettiva, razza di fanatico!

La realtà è che questo giovane aveva una visione del mondo che negava la moralità oggettiva. Ma non riusciva a vivere coerentemente ciò che diceva. Come dice Romani 2:14-16, egli sa che esiste una legge morale oggettiva perché è scritta sulla sua coscienza, anche se la sua visione del mondo sostiene il contrario.

Ecco il nocciolo della questione: Anche se sostiene di non credere in Dio, è comunque creato da Dio e vive nel Suo mondo. Se Dio esiste, allora ci aspetteremmo di vedere persone che rifiutano Dio, ma che vivono nel mondo creato da Dio, vivendo delle verità che rivelano la loro consapevolezza che Dio è reale. Come una luce che brilla attraverso le nuvole, il loro comportamento rivela che essi abitano effettivamente il mondo creato da Dio.

Il mio comportamento determinato è migliore del tuo!

Consideriamo un altro esempio. Nel suo libro Free Will (Libero Arbitrio, ndr), Sam Harris afferma: "Il libero arbitrio è un’illusione"[1]. Possiamo pensare di essere liberi, ma secondo Harris le nostre intuizioni sono illusorie.

Ma questo solleva alcune domande preoccupanti per Harris, dal momento che ha scritto altri libri che condannano moralmente gli insegnamenti della Bibbia e il comportamento dei cristiani. È un incoerente, come gli studenti appena citati?

Dopo tutto, se il determinismo è vero, allora gli insegnamenti cristiani sono solo il risultato di un processo naturale che coinvolge la legge e il caso. Non sono stati sviluppati intenzionalmente, ma sono il risultato di processi ciechi e materiali. Su quali basi Harris può quindi condannarli perché sbagliati? Dal momento che le sostanze chimiche non hanno un piano, uno scopo o un qualsiasi tipo di teleologia, in che senso sono sbagliate?

E perché condannare il comportamento dei cristiani o di altre persone religiose? Dopo tutto, non sono stati loro a decidere di intraprendere le Crociate o l'Inquisizione. Il loro comportamento è piuttosto il risultato di geni, sostanze chimiche e altre forze naturali. Non avrebbero potuto fare diversamente! In effetti, secondo la sua visione deterministica, il loro comportamento "sbagliato" è altrettanto determinato della sua protesta morale. Cosa rende il suo comportamento "migliore" del loro?

Non sto certo difendendo un comportamento immorale fatto in nome di Cristo. Né sto sostenendo che gli atei siano più immorali dei cristiani. Non è questo il punto. Il punto è che, come sosteneva Kant, l'affermazione che dovremmo svolgere un'azione implica che possiamo svolgerla: la moralità richiede il libero arbitrio. E poiché Harris nega il libero arbitrio, si contraddice quando pronuncia condanne morali.

Come gli studenti citati in precedenza, non può vivere coerentemente la sua visione del mondo atea. Le sue azioni rivelano che crede davvero nel libero arbitrio, anche se la sua visione del mondo lo porta a sostenere il contrario.

Vivere nel mondo di Dio

Si potrebbero fare altri esempi sull'esistenza del valore umano, sull'oggettività della bellezza e altro ancora. Ma il punto è semplicemente che sappiamo ciò che le persone credono veramente non da ciò che dicono, ma da come vivono realmente. Come un raggio di luce che brilla tra le nuvole, le persone rivelano le loro vere convinzioni attraverso le loro azioni.

Molte persone affermano di non credere in Dio, ma secondo la mia esperienza è solo questione di tempo prima che la loro vita li tradisca. Perché? Ricorda che anche chi non crede in Dio vive nel mondo che Dio ha creato. È inevitabile.

—————

[1] Sam Harris, Free Will (New York: Simon & Schuster, 2012), 5.

————–

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superioree studioso residente dei Summit Ministries, California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell e sul suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, come sottolinea il Dr. Sean McDowell, anche se un ateo nega Dio e la moralità oggettiva, vive comunque secondo leggi morali che riflettono il mondo creato da Dio. La sua visione, che considera la morale soggettiva, si contraddice quando critica altri per comportamenti immorali. Affermare il determinismo negando così il libero arbitrio è pericoloso perché uno dei pregi del valore umano è la capacità di fare scelte morali, ma ovviamente questo implica accettare l'esistenza di Dio come fondamento della moralità. Se vuoi scoprire di più sull'argomento morale e l'esistenza di Dio, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Due Dottrine Svalutate = Molti Cristiani Indeboliti

Two Diminished Doctrines = Many Puny Christians Two Diminished Doctrines = Many Puny Christians Suonate l'allarme e bloccate la porta! Siamo stati derubati! Sono scomparsi due gioielli dottrinali: la depravazione umana e la glorificazione del cristiano. Ma mi chiedo quanti cristiani le considerino gioielli. Dopo tutto, a chi piace parlare della profondità del peccato umano […]

...

La Verità Sulle Crociate

The Truth About the Crusades The Truth About the Crusades Tra tutte le forme di ipocrisia storica attribuite ai cristiani, nessuna è così importante come le Crociate. Thomas Madden, professore di storia e direttore del Centro di studi medievali e rinascimentali della Saint Louis University, riassume la visione popolare: Le Crociate sono generalmente presentate come […]

...

L’Origine della Sofferenza

The Origin of Suffering The Origin of Suffering L'origine della sofferenza è un argomento di confusione per molti cristiani. Nel mio ultimo articolo ho spiegato l'inevitabilità della sofferenza. Ma perché soffriamo? Molti cristiani vedono la sofferenza come contraria al piano di Dio per la loro vita. In effetti, sono cresciuto nella Campus Crusade for Christ, […]

...