Articoli

Unisciti alla Conversazione

Gli Scrittori del Vangelo Inseriscono Intenzionalmente delle “Contraddizioni”? Sì!

Si può rimanere catturati da slogan scettici parlando di Contraddizioni e Assurdità della Bibbia. Come ad esempio accade nel Nuovo Testamento, dove a primo impatto sembra ci siano Contraddizioni da parte di Chi ha Scritto i Vangeli. Scopri la risposta del Dr. Sean McDowell in questo articolo!

Una delle sfide più comuni all'affidabilità dei quattro Vangeli è l'affermazione che essi contengono contraddizioni. I critici si chiedono spesso perché Matteo, Marco, Luca e Giovanni divergano su dettagli come il numero di angeli al sepolcro e le modalità della morte di Giuda.

Come mio padre ed io spieghiamo nell'edizione aggiornata di Evidence that Demands a Verdict (Prove che Richiedono un Verdetto, ndr), ci sono molte spiegazioni valide per queste apparenti contraddizioni. Ma c'è una spiegazione che spesso viene ignorata, ossia che gli scrittori del Vangelo abbiano intenzionalmente introdotto le contraddizioni per un motivo letterario più profondo.

Esempi di Contraddizioni per lo scettico

Per capire cosa intendo, consideriamo brevemente due esempi di apparenti contraddizioni negli scritti dell'apostolo Giovanni:

ESEMPIO 1. Dobbiamo amare il mondo o no?

1 Giovanni 2:15 dice: "Non amate il mondo, né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui".

Giovanni 3:16 dice: "Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna".

Quindi, cosa dobbiamo fare? Dobbiamo amare il mondo, come Dio lo ama, o no?

ESEMPIO 2. Sanno o no dove sta andando Gesù?

In Giovanni 13:36, Pietro dice a Gesù: "Signore, dove vai?". E pochi versetti dopo, in Giovanni 14:5, Tommaso dice a Gesù: "Signore, non sappiamo dove vai. Come, dunque, possiamo conoscere la via?".

Giovanni 16:5, Gesù parla ai suoi discepoli: "Ma ora vado da colui che mi ha mandato, e nessun di voi mi domanda: "Dove vai?".

Di nuovo, cosa dobbiamo capire? I discepoli chiedono dove sta andando o no?

Contraddizioni intenzionali

In superficie, entrambi gli esempi sembrano in contraddizione. Tuttavia, un'analisi più attenta rivela che non si tratta di errori sconsiderati di uno scrittore poco attento, ma di una strategia retorica intenzionale per indurre i lettori a riflettere sul significato più profondo delle parole.

Per esempio, Giovanni usa la stessa parola kosmos ("mondo") in modo diverso a seconda del contesto. In 1 Giovanni 2:15, si riferisce al mondo come a valori e credenze opposti a Dio. In Giovanni 3:16, "mondo" si riferisce alle persone. Quindi, non c'è contraddizione nel dire che dobbiamo amare il mondo in un senso (persone) ma non in un altro (valori).

Nel secondo esempio, i discepoli chiedono semplicemente dove sia diretto Gesù. Tuttavia, Gesù si riferisce alla sua missione, che comprende la sua morte e la sua risurrezione. Giovanni introduce questa apparente contraddizione per indicare che i discepoli non hanno ancora compreso la vera natura della sua missione.

In riferimento a questi esempi, Peter J. Williams osserva: "Qui l'autore del Vangelo di Giovanni ha registrato le contraddizioni a livello superficiale per incoraggiare il pubblico a pensare più profondamente. È un po' come quando Dickens aprì il suo Racconto di due città con un intero elenco di contraddizioni per caratterizzare le incoerenze di un'epoca. Egli iniziò notoriamente con: "Era il migliore dei tempi, era il peggiore dei tempi”"[1].

Per i cristiani è importante essere pronti ad affrontare in modo ponderato le contraddizioni del Vangelo. Tuttavia, è anche importante che i critici comprendano caritatevolmente il testo nei suoi stessi termini. Altrimenti, rischiano di non cogliere il vero significato che gli autori del Vangelo intendono trasmettere.

—————————————————————————————————————————

[1] Peter J. Williams, Can We Trust the Gospels? (Wheaton, IL: Crossway, 2018), 127.

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, le Contraddizioni di Chi ha Scritto i Vangeli, non sono veramente contraddizioni. Anzi, sono incluse intenzionalmente per spingere il lettore a riflettere.L’Apostolo Giovanni mentre scriveva sapeva cosa scrivere e cosa trasmettere. Quindi, le Contraddizioni e Assurdità della Bibbia, si rivelano non essere tanto assurde e contraddittorie.Se vuoi leggere altri articoli di Apologetica del Dr. Sean McDowell, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

In Questo Articolo