Articoli

Unisciti alla Conversazione

Ha senso parlare di Dio?

Quando parlo con i miei amici atei, sento spesso alcune delle seguenti obiezioni:

“Prima di parlare di Dio, definiscilo”.

“Non ha senso parlare di Dio: a quale delle migliaia di divinità ti riferisci, Thor, Buddha, Krishna, ecc.?”

“Non ha senso parlare di Dio perché ognuno ha la propria definizione”.

L'ateo Kai Nielsen presenta il problema come segue:

“[Le descrizioni e le definizioni di Dio] sono così problematiche e poco chiare che non sappiamo di cosa stiamo parlando quando le usiamo. Abbiamo una sorta di senso figurato familiare che ci fa capire di cosa stiamo parlando, ma quando pensiamo molto attentamente al significato di queste espressioni, sono così problematiche che non possiamo usarle per fare affermazioni vere o false”. [1]

Come possiamo rispondere a questo in modo che la conversazione possa continuare?

Penso che sia giusto che gli amici atei ci chiedano una chiara definizione di ciò che intendiamo per “Dio”, e tenendo presente questo, questa è la definizione più completa che mi è venuta in mente. Questa definizione non è un capriccio, ma può essere derivata logicamente dalle prove, come spiegherò alla fine.

Senza ulteriori preamboli, chi/che cos'è Dio? [2]

• Dio è uno spirito/una mente (un'entità non fisica, metafisica o “pneuma”) senza un corpo. [3]

• Dio è un essere personale con autodeterminazione e autoconsapevolezza. [4]

• Dio è eterno (senza inizio, senza fine, senza limiti e atemporale) [5]

• Dio è buono, misericordioso e benevolo. [6]

• Dio è giusto. [7]

• Dio è un'essenza simultaneamente in tre persone. [8]

• Dio è onnipresente. [9]

• Dio è auto-esistente (aseità). [10]

• Dio è immutabile nella sua essenza, nei suoi attributi, nei suoi propositi e nella sua coscienza. [11]

• Dio è onnisciente. (Conoscenza di tutte le proposizioni logiche vere). [12]

• Dio è onnipotente. (Il potere divino è limitato solo dall'assurdo e dall'autocontraddittorio). [13]

• Dio è santo e giusto. (Possiede una volontà perfettamente giusta) [14]

Date queste caratteristiche e le definizioni dettagliate di ciò che intendiamo per “DIO”, possiamo continuare la conversazione.

Se l'ateo chiede prove su come si deducono questi attributi, allora la conversazione dovrebbe concentrarsi sulle prove dell'esistenza di Dio. Ad esempio, dall'argomento cosmologico di Kalam, ne consegue che il creatore dell'universo deve essere un essere dotato di volontà (una persona), enormemente potente (con la capacità di creare l'universo), esistente in una forma metafisica, atemporale e privo di spazio.

Dall'argomento morale ne consegue che Dio è il fondamento dei valori e dei doveri morali, da cui ne consegue che Dio è buono, giusto e misericordioso.

Dall'argomento della contingenza si deduce che Dio è un essere auto-esistente e metafisicamente necessario (poiché l'esistenza di tutto il resto dipende da lui).

Se Gesù è risorto dai morti e ha affermato di essere Dio, allora Dio è un essere trino, auto-esistente, misericordioso e amorevole.

Queste caratteristiche di Dio sono accettate dalla stragrande maggioranza dei credenti nel mondo e sono coerenti tra loro.

1. Kai Nielsen da J. P. Moreland e Kai Nielsen, Dio esiste: il dibattito tra teisti e atei (Buffalo, New York: Prometheus, 1993), 51. ↩

2. William G. T. Shedd e Alan W. Gomes, Teologia dogmatica (Phillipsburg, NJ: P & R Pub., 2003), posizione Kindle 1953. ↩

3. Shedd, Teologia dogmatica, posizione Kindle 4700. ↩

4. Ibid., Kindle 5125. ↩

5. Ibid., Kindle 6134. ↩ 6. Ibid., Kindle 9274. ↩ 7. Ibid. ↩ 8. Ibid., Kindle 682

5. Ibid., Kindle 6134. ↩

6. Ibid., Kindle 9274. ↩

7. Ibid. ↩

8. Ibid., Kindle 6821. ↩

9. Ibid., Kindle 8519 ↩

10. Ibid., Kindle 8495. ↩

11. Ibid., Kindle 8702 ↩

12. Adotto qui una definizione ampia e moderna di onniscienza. ↩

13. Ibid., Kindle 8860. ↩

14. Ibid., Kindle 8880 ↩

Scritto da:

Picture of Christophe DuPond

Christophe DuPond

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...