Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il Potere del Martirio e Della Croce: Tre Approfondimenti

Come reagisci quando senti una storia di martirio? Credo che ti commuova in modo potente. A me sicuramente commuove.

Non dimenticherò mai di aver sentito parlare dei ventuno cristiani copti rapiti in Libia e decapitati dai soldati dell'ISS sulla spiaggia. Mi sono fermato, ho pianto e non sono riuscito a togliermelo dalla testa per giorni. Ci penso ancora.

Sebbene abbia scritto molto sul valore probatorio degli apostoli disposti a soffrire e a morire per la loro testimonianza, c'è qualcosa di estremamente potente nel martirio stesso. Ma che cos'è?

Il potere del martirio

Mentre facevo ricerche per il corso che tengo alla Talbot sul problema del male, mi sono ritrovato davanti a un articolo di Marilyn Adams (nel volume The Problem of Evil), in cui suggerisce che il martirio è un'espressione dell'amore di Dio per chi osserva, potenzialmente redentivo per il persecutore e veicolo della bontà di Dio per il martire.

All'inizio ero incredulo! Come può il martirio essere un bene per il martire? Ma dopo aver letto e riflettuto sull'articolo, credo che l'autrice abbia ragione. L'autrice fa tre osservazioni sul potere del martirio.

In primo luogo, il martirio è un'espressione dell'amore di Dio per chi lo osserva. Chi persevera fino alla fine attraverso il martirio offre un esempio stimolante da seguire. Gli osservatori sono sfidati a vedere in sé stessi il tipo di persona a cui dovrebbero aspirare. Gli spettatori sono spinti a considerare i seguenti tipi di domande:

Ho questo tipo di convinzione? Sono altrettanto coraggioso? Offrirei la mia vita per le mie convinzioni più care? E così via.

Questi pensieri mi attraversano la mente, ad esempio, quando considero l'ultima scena di Braveheart. La volontà di William Wallace di sacrificare la propria vita, attraverso la tortura più totale, è ispirata e convincente.

In secondo luogo, il martirio è potenzialmente redentivo per il persecutore. Quando un persecutore toglie la vita a un innocente, il carattere del persecutore viene rivelato a tutti. Più la persona è innocente, più l'ingiustizia del persecutore viene messa a fuoco.

Consideriamo la guardia romana nel Vangelo di Marco. Gesù è stato deriso, frustato e crocifisso. Subito dopo aver esalato l'ultimo respiro, il centurione che lo fronteggiava disse: “Veramente questo era il Figlio di Dio” (Marco 15:29). Ci volle la morte di Gesù come martire per svegliare il centurione e fargli riconoscere la sua identità.

Questo è stato il cuore del movimento per i diritti civili guidato da Martin Luther King, Jr. Gli attivisti si lasciavano ferire per rivelare (in parte) la brutalità degli oppressori. Nella violenza contro i manifestanti, alcuni oppressori potrebbero essere portati al pentimento.

Terzo: il martirio è un veicolo della bontà di Dio verso il martire. Ad essere sincero, questo aspetto mi è costato un po' di tempo per comprenderlo appieno. Dopo tutto, come potrebbe morire come martire essere un esempio della bontà di Dio? Sembra un controsenso.

Ma Adams spiega che,

“Per il potenziale martire religioso, la minaccia del martirio è un momento di prova e di giudizio. Rende urgente il dilemma, prima astratto, se ama Dio più dei beni temporali che vengono sottratti a un prezzo. Soprattutto se il prezzo è alto, dovrà lottare con la propria lealtà divisa. Qualunque sia l'esito, il martire avrà dovuto affrontare una verità più profonda su sé stesso e sulle sue relazioni con Dio e con i beni temporali di quanto avrebbe mai potuto fare con il bel tempo”.

Se questo mondo è tutto ciò che esiste, allora questo punto non ha senso. Ma se conoscere Dio personalmente ed essere conformati alla sua immagine sono i beni più alti, allora ha perfettamente senso.

Il potere della croce

Adams ha ragione: Il martirio è spiritualmente potente per il persecutore, per chi osserva e per chi viene martirizzato.

Ecco perché la croce è così centrale nella storia cristiana. Con la sua morte, Gesù ha offerto al mondo l'ultima dimostrazione d'amore (Giovanni 15:13), ha rivelato il carattere dei persecutori (poiché hanno messo a morte l'unica persona innocente che sia mai esistita) e ha invitato gli spettatori a pentirsi e a seguire il suo esempio ispiratore.

Se sei alla ricerca di prove che gli apostoli erano disposti a soffrire e a morire per la loro fede, e che alcuni sono morti come martiri, dai un'occhiata alla versione aggiornata di "Evidence that Demands A Verdict" (scritto insieme a Josh McDowell).

__________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...