Dalla prima pagina del capitolo “Il mistero del bene maggiore”, Ehrman racconta la sua delusione nei confronti di Dio (125-126):
Se (SE!) Dio esiste, non è il genere di essere in cui credevo da evangelico: una divinità personale che ha il potere supremo su questo mondo e interviene negli interessi umani al fine di realizzare la sua volontà sulla terra. È al di là della mia comprensione che possa esistere un essere del genere, in gran parte perché, francamente, non credo che gli interventi avvengano. Se Dio cura il cancro, perché milioni di persone muoiono di cancro? Se la risposta è che è un mistero (“Dio opera in modi misteriosi”), è come dire che non sappiamo come agisce Dio o com'è. Allora perché fingere che lo sappiamo? Se Dio sfama gli affamati, perché la gente muore di fame? Se Dio si prende cura dei bambini, perché migliaia di persone muoiono ogni anno a causa di disastri naturali? Perché la maggior parte della popolazione mondiale vive in condizioni di estrema povertà? Non credo più in un Dio che partecipa attivamente ai problemi del mondo.
Questo è un errore clamoroso da parte di Ehrman, perché io sono un evangelico e gran parte di ciò che ha scritto non riflette accuratamente ciò che insegna la Bibbia. Naturalmente alcune cose sono giuste. Credo in “una divinità personale che ha il potere supremo su questo mondo e interviene negli interessi umani al fine di realizzare la sua volontà sulla terra” (125). Ma da questo punto in poi Ehrman appare incredibilmente confuso su ciò che Dio ha promesso esattamente. Dopotutto, Dio fu chiaro sul fatto che una volta che Adamo ed Eva avessero mangiato dall'Albero della Conoscenza del Bene e del Male sarebbero “certamente morti”. Dio non aggiunse “nel sonno in età avanzata per cause naturali”. Dio disse semplicemente “certamente morirai” e da allora partecipiamo a funerali. Che sia per cancro, annegamento o fame, la morte è orribile, ma la Bibbia è inequivocabile quando dice che “tutti hanno peccato” (Romani 3:23) e che “il salario del peccato è la morte” (Romani 6:23). Inoltre, la Bibbia non insegna che non ci sarà povertà! Al contrario! Gesù disse: “I poveri li avrete sempre con voi” (Matteo 26:11).
Pertanto, non c'è bisogno di fare appello al “mistero” come fanno alcuni.
Quindi, quando Ehrman scrisse: “Non credo più in un Dio che è attivamente partecipe dei problemi del mondo”, sembra che credesse in cose su Dio che la Bibbia non rivelava. Questo mi fa pensare, seriamente, se abbia mai veramente capito molti degli insegnamenti della Bibbia per cominciare?
Dio è effettivamente partecipe dei problemi di questo mondo, ma, come ho scritto altrove, questi “problemi” dovrebbero essere considerati come un ricordo della nostra destinazione finale e dovrebbero portare gli uomini e le donne di tutto il mondo a pentirsi in modo da poter avere la vita eterna!